Bosnasco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bosnasco | |||
---|---|---|---|
Stato: | Italia | ||
Regione: | Lombardia | ||
Provincia: | Pavia | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 124 m s.l.m. | ||
Superficie: | 4,77 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 150 ab./km² | ||
Frazioni: | Cardazzo, Sparano | ||
Comuni contigui: | Arena Po, Castel San Giovanni (PC), Montù Beccaria, San Damiano al Colle, Zenevredo | ||
CAP: | 27049 | ||
Pref. tel: | 0385 | ||
Codice ISTAT: | 018020 | ||
Codice catasto: | B082 | ||
Nome abitanti: | bosnaschini | ||
Santo patrono: | Madonna del Carmine | ||
Giorno festivo: | 16 luglio | ||
Visita il Portale Italia |
Bosnasco è un comune di 600 abitanti della provincia di Pavia. Si trova nella collina dell'Oltrepò Pavese, al limite della pianura, al confine con la provincia di Piacenza. La frazione Cardazzo è di gran lunga il maggior centro del comune.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Francesco Perotti dal 27/05/2003
Centralino del comune: 0385 272075
Email del comune: info@bosnasco.com
[modifica] Storia
Il luogo è noto fin dal XII secolo, quando era conteso tra Piacenza e Pavia, che da poco aveva avuto per diploma imperiale il dominio sull'Oltrepò Pavese; per arbitrato il luogo fu dato a Pavia. Caduto sotto la supremazia dei Beccaria, divenne parte del feudo Arena Po, appartenente al ramo della famiglia che da Arena prendeva nome. Questo, per contrasto con i Visconti all'inizio del XV secolo, si vide confiscare il centro maggiore, ma poté conservare Bosnasco fino all'estinzione nel 1695. Bosnasco passò in eredità ai Busca, e successivamente ai Bellisomi e ai Corsi di Nizza, poco prima della fine del feudalesimo (1797).
Presso Bosnasco esisteva anche il piccolo comune di Sparano (o Spariano), noto fin dal X secolo, quando apparteneva in parte al monastero di San Colombano di Bobbio. È citato tra i centri che nel 1164 l'imperatore Federico I pose sotto la giurisdizione di Pavia: era dunque un luogo di una certa importanza. Fu soppresso nel 1818 e unito a Bosnasco.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti