Marcignago
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Marcignago-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 93 m s.l.m. | ||
Superficie: | 10 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 192 ab./km² | ||
Frazioni: | Brusada, Calignago, Divisa, Molino Vecchio | ||
Comuni contigui: | Battuda, Certosa di Pavia, Pavia, Torre d'Isola, Trivolzio, Vellezzo Bellini | ||
CAP: | 27020 | ||
Pref. tel: | 0382 | ||
Codice ISTAT: | 018086 | ||
Codice catasto: | E934 | ||
Nome abitanti: | marcignaghini | ||
Santo patrono: | Sant'Agata | ||
Giorno festivo: | 3. domenica di ottobre | ||
![]() |
Marcignago è un comune di 1.923 abitanti della provincia di Pavia. Si trova nel Pavese nordoccidentale, tra il Ticino e il Naviglio Pavese.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Angelo Cremaschi dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0382 929021
Email del comune: info@comune.marcignago.pv.it
[modifica] Storia
Di probabile origine romana (il nome è un prediale derivato dal gentilizio Marcinius), è noto dal XII secolo. Faceva parte della Campagna Soprana pavese, ed era sede di squadra (podesteria). Nel 1539 il feudo di Marcigago e Giovenzano (fraz. di Vellezzo Bellini) fu acquistato da Ludovico Pallavicino (della linea di Scipione), ai cui discendenti rimase fino all'estinzione nel 1717. Passò poi ai della Puella e nel 1752 a un ramo dei Visconti. Nel XVIII secolo al comune di Marcignago furono uniti i soppressi comuni di Brusada, Cassina di Mezzo, Calignago, Molino Vecchio e Divisa.
- Brusada apparteneva per intero al Monastero della Certosa di Pavia.
- Calignago appare in documenti del XII secolo (Calignagum).
- Molino Vecchio faceva parte del feudo di Trivolzio.
- Divisa nel medioevo era forse capoluogo di una squadra (podesteria). Fu feudo degli Sfondrati e poi dei Serbelloni.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti