British Broadcasting Corporation
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
La British Broadcasting Corporation (BBC, anche informalmente chiamata dagli inglesi auntie, "zietta"), fondata nel 1922, è la più grande e autorevole società radiotelevisiva del Regno Unito. Offre un servizio regolare di trasmissioni e produce anche propri programmi e servizi di informazione. Il motto dell'azienda è "Nation Shall Speak Peace Unto Nation".
La BBC è ritenuta, anche fuori dalla sua patria, uno dei più autorevoli operatori radiotelevisivi del mondo, anche in ragione delle tradizionalmente rigorose modalità di produzione dei dati giornalistici che l'hanno resa un punto di riferimento per la categoria.
Nonostante sia attualmente gestita da un consiglio nominato dalla Regina su consulenza dei ministri del governo britannico, la BBC risulta del tutto libera da influenze politiche e commerciali.
[modifica] Storia
L'azienda fu fondata con il nome di British Broadcasting Company nel 1922 come operatore radiofonico da alcune compagnie di telecomunicazioni (tra cui figuravano società sussidiarie della General Electric e della AT&T) per i primi esperimenti di trasmissioni radio, il cui servizio regolare iniziò il 14 novembre dello stesso anno.
Sotto la direzione generale di John Reith diventò l'odierna British Broadcasting Corporation e nel 1932 iniziò un servizio di trasmissioni televisive sperimentali; il 2 novembre 1936 divenne il primo operatore televisivo al mondo a fornire un servizio regolare. Le trasmissioni tv furono però sospese dal 3 settembre 1939 al 7 giugno 1946, durante gli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1955 la BBC vide la nascita della sua prima (e tuttora più grande) concorrente: la televisione commerciale e indipendente ITV, acronimo, per l'appunto, di Indipendent Television. Per tutta risposta, nel 1964, la BBC, rinominando BBC 1 il canale già esistente, lanciò il suo secondo canale, BBC 2, il primo che, nel 1967, due anni prima di BBC 1 e ITV, iniziò le trasmissioni a colori.
Nel 1974 venne introdotto il teletext BBC chiamato Ceefax.
Poco prima del Natale 1978, però, l'azienda andò in sciopero, bloccando così la trasmissione dei canali ed amalgamando le quattro stazioni radio esistenti in una sola.
Fin dalla riforma del mercato radiotelevisivo degli anni '80 nel Regno Unito, la BBC ha affrontato la sempre più crescente concorrenza della tv commerciale (e del nuovo canale pubblico Channel 4), specialmente nel campo riguardante la tv satellitare, quella via cavo e i servizi di trasmissione digitale.