Burrhus Frederic Skinner
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Burrhus Frederic Skinner (20 marzo 1904 – 18 agosto 1990) è stato uno psicologo americano . Si laureò prima in lingua e in letteratura inglese, poi ottenne un dottorato di psicologia ad Harvard. Insegnò psicologia all'università del Minnesota e successivamente ad Harvard. Nel 1938, dopo aver pubblicato due lavori su due tipi di condizionamento, pubblicò l'articolo "The behaviour of organisms" che è considerato il suo principale contributo all'elaborazione della teoria del comportamentismo. Skinner può essere considerato l'immagine dell'America pragmatista e tecnologica, fiduciosa delle proprie possibilità, in cui egli viveva. Afflitto negli anni giovanili da una forma depressiva alla cui formazione aveva contribuito anche al fallimento di scrittore, la superò definitivamente alla pubblicazione del suo romanzo utopico "Walden Two" a sfondo psicologico nel quale egli coniugava conoscenze psicologiche e abilità di scrittura.
Il condizionamento proposto da Skinner era chiamato "Condizionamento operante". Secondo lui, l'apprendimento avveniva alla base di due leggi:
- la legge sull'esercizio
- la legge sull'effetto.
Inoltre, a differenza di Ivan Pavlov, egli credeva che durante l'esperimento il soggetto dovesse essere attivo e che il comportamento dovesse modificarsi alla base delle conseguenze che l'azione produce e che si dovesse modificarli parzialmente tramite rinforzo e punizione per realizzare gli esperimenti.
B.F. Skinner · Jean Piaget · Sigmund Freud · Abraham Maslow · Gordon Allport · Erik Erikson · William James · Raymond Cattell · John B. Watson · Kurt Lewin · George A. Miller · Clark L. Hull · Carl Jung · Ivan Pavlov
|