Gordon Allport
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gordon Willard Allport (Montezuma, 11 novembre 1897 – 9 ottobre 1967) è stato un psicologo statunitense.
È stato uno dei più noti psicologi della personalità a descriverla in termini di tratti. Riteneva che ogni individuo fosse una combinazione unica di tratti, per questo era impossibile individuare due personalità identiche. Fece una prima divisione in tratti comuni e tratti personali, i primi sono quelli che possono essere identificativi per un gruppo di persone o categoria (es. i pugili definiti come aggressivi); i secondi sono propri di ogni singolo individuo e non possono essere definiti in una sola parola. Allport distinse, inoltre, i tratti personali in tre tipologie differenti:
- 1. Tratti cardinali: hanno l'influenza maggiore sulla personalità e sul comportamento, sono i più forti e pervasivi;
- 2. Tratti centrali: sono quelli che colgono l'essenza di un individuo (un numero di circa 7-8) ed influenzano buona parte del nostro comportamento;
- 3. Tratti secondari: sono estremamente specifici e si manifestano solo in circostanze particolari.
Fondamentali i suoi successivi studi sul pregiudizio.
B.F. Skinner · Jean Piaget · Sigmund Freud · Abraham Maslow · Gordon Allport · Erik Erikson · William James · Raymond Cattell · John B. Watson · Kurt Lewin · George A. Miller · Clark L. Hull · Carl Jung · Ivan Pavlov
|