Camera dei Lord
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Politica del Regno Unito |
|
Il Parlamento britannico è composto da due camere: House of Commons (Camera dei Comuni, camera bassa) e House of Lords (Camera dei Signori, camera alta).
Le due camere non hanno pari poteri; l'organo decisionale è la Camera dei Comuni e il rapporto fiduciario del Governo si stabilisce solo con essa.
La Camera dei Lord può però chiedere al Governo di rendere conto delle proprie politiche, influenzando indirettamente l'opinione pubblica e la Camera dei Comuni.
Anche a livello legislativo i poteri della Camera Alta sono molto limitati. Con i Parliament Act, del 1911 e del 1949, la Camera dei Comuni acquisisce una prevalenza su quella dei Lord. L'approvazione delle leggi è fatta prima dalla Camera dei Comuni e anche se il consenso della Camera dei Lord fosse negato, i Comuni possono superare il veto e riproporre la legge a distanza di un anno. Questo eccetto che per le leggi in materia finanziaria, Money Bill, dove il consenso dei Lord non è necessario.
Fino al Costitutional Reform Act del 2005, la Camera dei Lord era presieduta dal Lord Cancelliere che era anche Ministro della Giustizia e Primo Giudice del Regno. Con questa riforma si è creata una Corte Suprema, Supreme Court of the United Kingdom, che ha preso il posto del Lord Chancellor nelle funzioni giudiziarie.
I componenti della Camera dei Lord sono attualmente 733 e fino al 1999 erano tutti ereditari. Dopo lo House Reform Act del 1999 i Lord ereditari sono rimasti 92, mentre gli altri sono nominati o elettivi. Nello specifico: 28 Lord giudiziari (Law Lords), 25 Lord spirituali (arcivescovi e vescovi della Chiesa anglicana) e 588 Lords vitalizi nominati dal Sovrano su indicazione del Governo.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito Ufficiale
- (EN) The British Broadcasting Corporation. (2005). "A–Z del Parlamento."
- (EN) The Guardian. (2005). "Special Report: House of Lords."
- (EN) Live TV del Parlamento
- (EN) Campagna Elect the Lords
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |