Discussioni utente:Cantalamessa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Cantalamessa, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.
[modifica] Ponte San Giovanni
Ciao e benvenuto.
Per quanto riguarda il link a Ponte S. Giovanni nella sezione Frazioni di Perugia io ne farei a meno visto che c'è già fra le circoscrizioni. Grifone87 17:36, 22 nov 2005 (CET)
Ho visto che hai capito come funzionano le pagine di discussione; un consiglio alla fine del messaggio metti 4 ~ per far comparire la tua firma. Ciao Grifone87 17:52, 22 nov 2005 (CET)
Attenzione. La pasta Ponte non viene più prodotta a Ponte San Giovanni, ma viene ancora commercializzata in parecchie zone delle Marche. Temo che il marchio sia ancora registrato. Ciao 151.41.198.39 20:34, 21 gen 2007 (CET)
- OK, grazie. Cautelativamente lo tolgo, per ragionarci su. Comunque, in linea di principio non è vietato mettere loghi commerciali: questo, in particolare, non sta su Commons ma su quella italiana e gli ho messo la licenza appropriata. In quali zone si trova, ancora? Cantalamessa 21:27, 21 gen 2007 (CET)
[modifica] varie
Nessun casino. Ti spiego alcune cose:
- il titolo è stato spostato prima da Ponte S. Giovanni a Ponte San Giovanni, perché scriviamo sempre (di solito!) per esteso i nome dei santi
- successivamente l'ho rispostato a Ponte San Giovanni (Perugia), perché esiste anche una frazione omonima in comune di Serra San Quirico
- l'esistenza della voce Balanzano è in forse. Un quartiere di un frazione di un comune ... Potrebbe essere accorpata nella voce della frazione. Dipende da cosa pensano gli altri wikipediani.
- Oggi è il primo giorno che contribuisci, ma speriamo che non sia l'ultimo :-) Ciao Gac 17:58, 22 nov 2005 (CET)
[modifica] Entra la corte
No, la corte non si è ancora riunita :-)
Funziona così: tempo fa abbiamo discusso a lungo se tenere le frazione comunali come articoli a se stanti o se inserirle forzatamente nella voce del comune. Recentemente abbiamo deciso di permettere voci singole per le frazioni, ma alcuni storcono il naso (ogni opinione è legittima qui dentro). A maggior ragione un quartiere di una frazione potrebbe, dico potrebbe suscitare opposizione. Fino a che nessuno dice niente, non devi fare nulla. Se qualcuno ha da obiettare, la prassi è inserire l'articolo in un'apposita pagina ed avvisare l'autore. la votazione dura 7 giorni. Se la maggioranza (2/3) decide di cancellarla, ... amen; altrimenti rimane. Naturalmente le informazioni non vanno mai perse; al limite spostate nella pagine del comune. Ciao Gac 18:20, 22 nov 2005 (CET)
![]() |
Ciao Cantalamessa,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Dvbt tx scheme.png, Immagine:Dvbc tx scheme.png e Immagine:Dvbs tx scheme.png che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--Snowdog 20:47, 24 nov 2005 (CET)
[modifica] Frazioni
- Visto anche gli appunti di Gac, possiamo dire che hai trovato quello che protesta ^_^. Ad ogni modo nelle ultime discussioni abbiamo appurato che sia il caso di creare un singolo articolo per frazioni, località etc... solo ed esclusivamente se queste abbiano una rilevanza tale da necessitare di una corposa trattazione separata. Ad esempio se ci si trovi davanti a frazioni con un'importante storia alle spalle o con particolari attrazioni turistiche all'interno. Te lo dico perchè potresti veder cancellati tutti gli interventi che non siano giudicati "importanti". Forse sarebbe il caso di inserire queste voci all'interno dell'articolo del comune.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 19:39, 7 dic 2005 (CET)
Grazie per l'intervento. Diciamo che se mi cancellate le frazioni, non sono contento :-) in quanto appaiono anche nell'indice alfabetico dell'Atlante Geografico de Agostini. Penso che questo sia una assicurazione circa la loro importanza. Poi, per Balanzano, mi sta bene, posso metterlo dentro a Ponte San Giovanni (Perugia). Cantalamessa 19:52, 7 dic 2005 (CET)
[modifica] Complimenti!!!!!
Ciao. Te fo i complimenti per aver portato 'n po de Umbria in prima pagina con l'articolo su Isola Maggiore. Bravo frego!
GρIϜΟпΕ87 16:28, 9 gen 2006 (CET)
[modifica] Copyright immagine
![]() |
Ciao Cantalamessa,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'immagine che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
Frack (parlami) 08:39, 10 gen 2006 (CET)
[modifica] San Feliciano
Fatto. Guarda che gli spostamenti di pagina li possono fare tuttti ! Occorre solo ricordarsi di riannodare i wikilink delle pagine che puntavano al vecchio titolo. Ciao Gac 23:27, 11 gen 2006 (CET)
[modifica] Perugia
Oh cazzarola, mi sembrava troppo piccola in effetti :D Correggo subito, grazie x la segnalazione (hanno sbagliato su commons cmq..) Kanchelskis Plé úsáideora
21:20, 19 gen 2006 (CET)
[modifica] Colfiorito
Ciao, no, perché me la dovrei prendere con te per una legittima richiesta di delucidazioni? A meno che tu non voglia sottintendere qualcosaltro, ma sinceramente non credo. Siccome vedo che purtroppo in Italia oggi funziona tutto secondo schemi politici (e anche molto semplificati e quindi arbitrari) voglio sgomberare subito il campo da eventuali dubbi o pregiudizi nei miei confronti, che mi era sembrato sottintendere, ma sicuramente sbaglio. Io, come ho già avuto modo di dire, non sono di destra, anzi tutt'altro e provengo da una famiglia da sempre antifascista, che ha combattuto e sofferto nella guerra di liberazione. Ti faccio poi presente che la mia età (purtroppo) mi permette di ricordare in maniera quasi diretta, essendo nato subito dopo gli avvenimenti. Con questa premessa spero di aver tolto ogni ombra di eventuale dubbio. Veniamo al dunque, con "campo di concentramento" si intende comunemente un tipo ben preciso di "campo", in tedesco "lager", dove si compivano efferatezze di ogni tipo fino allo sterminio e questo avveniva nella gan parte dei campi in Germania, Austria, Polonia ed altri del centro Europa ad opera soprattutto dei nazisti, ma anche in Italia vi era qualche campo che si può avvicinare a quelli, come quello di San Saba. In ogni modo conosco perfettamente il posto e la sua storia (che comunque è pubblicata) e Colfiorito non è certo tra questi, vi erano anche prigionieri polititici, che di certo non erano trattati bene, ma mai è stato un luogo paragonabile a quello che si intende per "campo di concentramento" era un "campo di prigionia" o se preferisci "di internamento" (questi due termini sono grossomodo equivalenti). Il significato originario di "concentramento" poteva anche essere accettato per Colfiorito, ma la parola ha assunto oramai da più di mezzo secolo un significato particolare. Ti faccio notare che ciò è correttamente spiegato in Campo di concentramento ed rilevato in Lista dei campi per l'internamento civile nell'Italia Fascista. Inoltre ti faccio notare che anche nella nomenclatura locale non si è mai parlato di "campo", ma tutt'oggi il luogo viene comunemente chiamato "casermette", è rimasto com'era allora, fino a non molti anni fa era utilizzato dall'Esercito ed ora è sede di un museo archeologico, se fosse stato un "campo di concentramento" sicuramente avrebbe seguito le sorti di tutti gli altri e cioé sarebbe stato un luogo di "ricordo" e certamente la gente non lo avrebbe chiamato con un appellativo tanto "leggero" come "casermette". Spero di essere stato abbastanza esauriente e sono comunque sempre disponibile a qualsiasi unteriore chiarimento. Se vuoi insultarmi dimmi che sono di destra, ma come avrai capito non lo sono e non lo sono mai stato, però credo che la verità e la correttezza dei termini vada rispettata, altrimenti si avrà un effetto controproducente, come spesso accade quando, con buone o ottime intenzioni si esagera qualcosa. Ciao. Ediedi 08:43, 28 feb 2006 (CET) P.S. Anche il Comune di Foligno (giunta di sinistra da sempre) lo definisce "campo di prigionia".
- Ciao, grazie a Dio (e non solo) la stragrande maggioranza (ed è poco perché dovrebbero esserlo tutti) degli ufficiali italiani sono antifascisti, purtroppo esistono i pregiudizi. Per il termine, come ti ho detto, per me "prigionia" e "internamento" in questo caso si equivalgono, quindi se vuoi, per me va bene anche internamento, ho messo prigionia perché mi sembrava più chiaro il significato, ma è lo stesso. Mio nonno è stato internato lì diverse volte per motivi politici e a suo dire non era molto peggio di un qualsiasi altro carcere, mio padre è stato condannato a morte (non lì) ed è riuscito a fuggire. Purtroppo si sta perdendo la memoria di certi avvenimenti e si tende a fare un unico calderone e questo è dannoso. Ciao. Ediedi 14:00, 28 feb 2006 (CET)
Oh... me fa piacere n'bon'po' de vede' n'antro perugino tu qui. :) Passeme a trova 'gni tanto. Cryngo 17:30, 23 mar 2006 (CET)
[modifica] Cancellazione pagina
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le informazioni riportate in testa alla pagina delle cancellazioni semplificate oppure partecipa alla discussione relativa a questa pagina. Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.
[modifica] Abitanti Ponte S. Giovanni
Sinceramente nel sò dua gì a trovallo il dato sui 20000 abitanti. Anch'io me baso sul sito del comune. Ciao --GρIϜΟпΕ87 21:46, 19 apr 2006 (CEST)
[modifica] Umbria
Ciao. Vedo che anche tu cerchi di far risaltare la nostra bella Umbria su Wikipedia. Ho guartdato quello che hai fatto e ho inserito una foto su Collevalenza. Per Roccaporena dovrei avere qualche cosa, ma devo cercarla. Su San Sisto c'è lo spazio foto, ma manca la foto: nessun problema. Oggi pomeriggio la faccio io (ci abito....). Inoltre ho intenzione di iniziare a riscrivere la voce su Corciano; credo che meriti. Ho già caricato tre foto (ma non inserite). Poi ho del materiale sulla chiesa di San Bevignate a Perugia; anche lì scriverò qualche cosa. Buon lavoro. Francesco. Starlight 12:28, 20 apr 2006 (CEST)
[modifica] Centrale Pietrafitta
Ciao. Hai scritto: attualmente è in costruzione una centrale a ciclo combinato. Io c'ho l'impressione che è stata completata.................. Poi vedrò se riuscirò a fare qualche foto "panoramica". --GρIϜΟпΕ87 19:19, 20 apr 2006 (CEST)
Non ho intenzione di fare una foto alla centrale, ma una panoramica di pietrafitta. Inevitabilmente in mezzo ci finirà la centrale perchè le ciminiere non si possono togliere.............. vedremo --GρIϜΟпΕ87 14:24, 21 apr 2006 (CEST)
anche se adesso sono andato a vedere su un libro e c'è una foto + o - dal punto da cui la vorrei fare io e sinceramente pietrafitta è un po lontana.................... --GρIϜΟпΕ87 14:42, 21 apr 2006 (CEST)
[modifica] Passignano sul Trasimeno
Ciao Cantalamessa, due cosettine sulla pagina che hai proposto per la cancellazione:
- Quasi tutto il testo era stato copiato da un sito, quindi l'ho cancellata
- più in generale, in questi casi è meglio segnalare le pagine come da unire (o unirle direttamente) e dopo di che mettere la pagina con titolo palesamente errato in cancellazione immediata (anche se in questo caso ci sarebbe sfuggita la violazione di copyright, probabilmente!)
In più, ho visto che hai messo mano a voci sulla Svizzera, quindi ti segnalo il progetto Svizzera.
Grazie. Cruccone (msg) 18:27, 10 mag 2006 (CEST)
- Grazie per la spiegazione e la cancellazione. --Cantalamessa 19:10, 10 mag 2006 (CEST)
[modifica] Frazioni di Foligno
Ciao, sinceramente non capisco il problema, Frazioni del Comune di Foligno è una sottocategoria di Frazioni della provincia di Perugia, quindi è comunque sotto quella categoria. In wiki esistono altre categorie di frazioni a livello comunale, come per esempio quella di Roma e il comune di Roma ha 15 frazioni (di cui 2 con apposita voce nella categoria), mentre il Comune di Foligno ne ha ben 122! (di cui per ora solo 2 con voce apposita). Certo è che non scriveremo mai tutte e 122 le voci anche perché sarebbe inutile, ma sicuramente un numero consistente di voci delle frazioni di Foligno ci sarà. Io ho fatto questa sottocategoria per semplificare e rendere tutto più chiaro, anche nella ricerca e la sottocategoria appare chiaramente nella categoria; servono a questo le sottocategorie, no?. Poi sinceramente, anche se oramai è standardizzato, non mi pare corretto dire "frazioni della provincia di...", ma questo è un'altro discorso e qui non c'entra. Comunque io proporrei di creare sottocategorie anche per gli altri comuni che hanno più frazioni con voce autonoma e se tu vuoi vedere elencati insieme tutti i nomi delle frazioni comunali all'interno di una provincia, si potrebbe creare una "lista delle frazioni comunali della provincia di..." all'interno della quale sarebbero elencate tutte le frazioni comunali comune per comune. Mi pare che potrebbe andare, no? Se vuoi potrei darti una mano, almeno nella lista si vedrebbero tutte le frazioni e non solo quelle che hanno la voce dedicata. Ciao. Ediedi 06:41, 12 mag 2006 (CEST) P.S. non c'entra niente, ma visto che anche tu ti occupi di Umbria, volevo dirti che ho sostituito l'immagine dello stemma della regione Umbria, l'altra sinceramente faceva pena, questa che ho rielaborato è molto più definita e meno "pesante".
Per me non c'è assolutamente nessun problema se vuoi reinserire la categoria, ma è solo che per convenzione quando c'è la sottocategoria non si inserisce anche la categoria superiore. Roma è più grande di Foligno, ma ha meno frazioni (15 contro 122). Per la lista non sono d'accordo, le categorie non "servono a questo" e le liste hanno una funzione molto diversa infatti nella lista potresti trovare tutte le frazione mentre nella categoria no, la categoria non è una lista. Come esempio potresti vedere gli aeroporti, c'è la categoria aeroporti italiani e c'è la lista Elenco degli aeroporti italiani. Sinceramente mi sembra meglio fare un elenco con tutte le frazioni e non solo quelle con la voce. Comunque ti ripeto che non c'è nessun problema, anche se normalmente vengono eliminate le categorizzazioni se c'è una sottocategorizzazione e quindi probabilmente prima o poi qualcunaltro la toglierà, ma se vuoi rimetterla fallo pure, io non la toglierò. A meno che non decidiamo di fare l'elenco e io ti darei una mano. Ciao. Ediedi 12:26, 12 mag 2006 (CEST) P.S. Solo per vedere come verrebbe ho provato a fare un'elenco con i 3 comuni più grandi se vuoi puoi dare un'occhiata.
Ti ho detto che per me non ci sono assolutamente problemi, pensa vo solo che anche da un punto di vista "statistico" l'elenco potesse anche essere meglio e anche vedersi colorare i nomi prima neri, poi rossi poi blu :-) Comunque io non so se farò l'elenco, tu sai che sono più di 1000 le frazioni? Sinceramente io pensavo molte di meno visto che i tre comuni principali arrivano insieme a poco più di 200. Non ci sono problemi, quindi, se vuoi la reinserisco io. Ciao. Ediedi 16:10, 12 mag 2006 (CEST)
[modifica] Foligno
Ciao, c'è un utente che con nomi diversi ed infinite modifiche, continua ad inserire un paragrafo secondo me assolutamente non inerente con la voce "Foligno". Gli ho scitto sulla sua pagina di discussione e mi ha risposto picche reinserendo il paragrafo. Ho scritto le mie motivazioni anche nella pagina di discussione della voce. Siccome io posso anche sbaglire (ma non mi pare in questo caso) vorrei che dessi un'occhiata visto che anche tu ti occupi degli argomenti umbri. Fammi sapere che ne pensi, grazie, ciao. Ediedi 12:19, 17 mag 2006 (CEST)
[modifica] Unistrapg
Ciao. Sul sito dell'università; per il numero di studenti vai in ateneo e poi sulla destra ateneo in cifre. Il 1925 è l'anno di istituzione e c'è il banner che celebra gli ottant'anni. --GρIϜΟпΕ87 13:39, 11 lug 2006 (CEST)
[modifica] Fiamenga
Ciao. Ti ringrazio per aver migliorato l'inserimento della voce relativa a Fiamenga. È il mio primo contributo e sicuramente c'erano svariati aggiustamenti da effettuare. --Fuocofreddo 16:14, 9 ago 2006 (CEST)
[modifica] Bill Thayer's sites
Hi there. Thanks for the message. I think there is come misunderstanding...there was one site of Mr Thayer's that I deleted from one article (I forget which), which he agreed was correctly deleted. It was not a vanity blog by any means, but he agreed that it did not have enough information for inclusion. However, I have seen others of his which are excellent, and I have not deleted any of them.
--Bcnviajero 20:02, 10 ago 2006 (CEST)
[modifica] "Localismo"
Ciao, mi dispiace entrare in polemica proprio con te, ci siamo sempre trovati d'accordo, ma che cavolo c'entra il "localismo"? Avevo solo tolto una ridondanza che messa lì è anche poco estetica, ma se piace a te... Basta solo che, per favore, non parli di "localismo", mi pare proprio ridicolo in questo caso. Il fatto che sia una ridondanza è confermato sia dal wl alla voce "Foligno", sia dalla cat "frazioni della provincia di perugia", che sia poco estetico, beh... si vede. Ciao. --Ediedi 15:58, 11 ago 2006 (CEST)
Scusa, ma a questo punto mi pare che il campanilista sei tu (senza offesa naturalmente): che diavolo c'entra la provincia di Foligno? (questo è puro campanilismo). Mi pare di ave spiegato bene i motivi per i quali ritengo sia una ridondanza ed un'inestetismo. Comunque ti ho detto che contento tu... Mentre invece le tue giustificazioni non sono molto accettabili: il (PG) non è a proposito della frazione, ma a proposito di Foligno, poi sinceramente nella stampa e in televisione raramente si vede Foligno (PG). Ti ripeto ancora una volta che a me non interessa, è chiaro che se si dovesse stabilire uno standard io sarei per mettere solo il comune (per tutti, non solo per le frazioni di Foligno!), non viene tolta nessuna informazione, perché c'è già nel comune e nella cat. Quello che mi dispiace è che insisti con il localismo (ne sono stupito dopo le chiare spiegazioni), ma a questo punto mi pare di vederlo solo da parte tua dato che le scuse non sono in anticipo in quanto ti avevo già spiegato :-) Senza polemica, né rancore, naturalmente, magari facciamoci promotori di uno standard per le frazioni :-) Ciao. --Ediedi 15:58, 12 ago 2006 (CEST)
[modifica] Frazioni
Ciao, stavolta è solo per complimentarmi :-) per il lavoro che stai facendo con le frazioni dell'Umbria, ho visto l'ultima "creatura": Eggi, è verammente un la voro enorme! Volevo dirti una cosa, io per le 4 frazioni del comune di Foligno ho inserito le immagini satellitari, che ne diresti di farlo per tutte? Magari si potrebbe creare un template (cosa che non so fare) da inserire in tutte le frazioni. Pensiamoci. Ciao. --Ediedi 16:55, 15 ago 2006 (CEST)
[modifica] Fossato di Vico
A parte le gallery, non facciamo sottopagine, ok? guarda qua:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fossato_di_Vico&diff=4306680&oldid=4306604
Usa il {{Vedi anche}} (uso) ;) Helios 01:45, 21 ago 2006 (CEST)
[modifica] Famiglie
Ciao, scusa, ma qualche mese fa, dopo un tentativo di qualcuno di fare la stessa operazione, in Discussioni categoria:Famiglie italiane si era alla fine stabilito di non "marchiare" i nomi delle famiglie con (famiglia) tranne nel caso di ambiguità ovvero per es: "Baglioni (famiglia)" potrebbe andare bene per l'ambiguità con "Claudio Baglioni", ma Anastasi, Trinci o Gabrielli non hanno ambiguità, quindi non ci andrebbe il (famiglia). Se non sei d'accordo, naturalmente, puoi riaprire la discussione. Ciao. --Ediedi 07:40, 16 set 2006 (CEST)
- Non c'è problema, non devi scusarti. --Ediedi 08:06, 17 set 2006 (CEST)
[modifica] Fossato di Vico
Hai fatto un bel lavoro con le gallery. Grazie per il contributo.
[modifica] Altopiani o Altipiani?
Ciao, secondo te è giusto scrivere altipiani come in Altipiani di Colfiorito o altopiani come in Categoria:Altopiani? Ciao, --Ediedi 11:35, 24 set 2006 (CEST)
[modifica] Trestina
Ciao Cantalamessa, ringraziandoti per l'attento lavoro di patrolling che hai effettuato sulla voce, ti segnalo che quando un articolo è in violazione di copyright è necessario ripulire la cronologia della voce stessa. Per fare questo devi seguire la procedura come indicato in questa pagina, avvisando un amministratore della cosa. Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 18:29, 27 set 2006 (CEST)
[modifica] Sant'Andrea d'Agliano
Ciao. Volevo chiederti perchè nell'articolo su San Martino in Colle avevi inserito il paragrafo su Sant'Andrea d'Agliano. Oggi un utente anonimo ha scorporato il paragrafo creando un articolo a parte. Io non conoscendo la zona ho pensato che si trattasse di un altro "caso Balanzano" (!). Allora gli ho lasciato un messaggio nella pagina di discussione spiegandogli il motivo del ripristino e della richiesta di cancellazione. Questo ha risposto che secondo lui sono 2 frazioni separate visto che non sono confinanti. Quindi io e Urby2004 abbiamo ripristinato alla versione dell'anonimo ed ho tolto la richiesta di cancellazione (ho visto su google maps e in effetti non penso che confinino). Tu che dici? --GρIϜΟпΕ87 18:36, 1 ott 2006 (CEST)
- In effetti adesso è più chiaro: anche per me non ci sono abbastanza informazioni per una voce a se stante. Che facciamo: cancellazione immediata o semplificata? --GρIϜΟпΕ87 00:16, 2 ott 2006 (CEST)
[modifica] Lista televisioni locali
Ho visto che avevi dato un grande contributo alla lista delle televisioni locali. In particolare trovo molto opportuna la tua proposta di fare una tabella riassuntiva regione per regione. Ovviamente vedo che attualmente sei molto impegnato sul Progetto Umbria, ma sSei disposto a riprendere il tuo vecchio progetto, magari proprio partendo dall'Umbria? Io ti potrei dare una mano e proseguire per le altre regioni--213.140.6.106 08:17, 2 ott 2006 (CEST) Continua a non riprendere la firma, ma solo l'IP di Fastweb- te la ridò--Ferrucciolibero 08:23, 2 ott 2006 (CEST)
[modifica] Fiamenga
Dai dati della parrocchia di Fiamenga il territorio della frazione ha ca. 1100 abitanti. Non so i dati istat cosa prendano in considerazione, anche in virtù del fatto che non esistono confini ben definiti per una frazione. Il cartello Foligno negli ultimi anni si è avvicinato di qualche centinaio di metri al centro abitato di Fiamenga). Cosa ne pensi? Fuocofreddo
[modifica] Votazione
Ciao. Ti posso segnalare questa votazione? --L'osservatore6000 22:50, 11 ott 2006 (CEST)
[modifica] Re: Leggiana
C'è da inserire {{crediti|http://www.leggiana.it|ticket OTRS #2006101610004454}} nella pagina di descrizione delle immagini. - Laurentius(rispondimi) 20:48, 17 ott 2006 (CEST)
[modifica] Cascia o Roccaporena
Probabilmente sono stato tratto in inganno dal fatto che c'è un Santuario di S.Rita nella lista delle bellezze di Rp, mentre paradossalmente nella voce di Cascia non si fa parola del suo più importante punto d'attrazione turistica. Toglimi una curiosità, allora. C'è un Santuario anche a Roccaporena? Ginosal (scrivimi ) 14:29, 24 ott 2006 (CEST)
P.S. Miiiistico! Che bella la voce su Cerqueto! Mi è sembrato di tornarci... (complimenti!) Ginosal (scrivimi ) 14:33, 24 ott 2006 (CEST)
[modifica] DVB-H
Anche se sono infinitamente meno competente in questioni tecniche, mi sono permesso di fare un link, per riportare dati di fatto diffusi nei convegni--Mizardellorsa 16:45, 24 ott 2006 (CEST)
[modifica] Vorresti diventare amministratore?
Visto l'ottimo lavoro che stai svolgendo ed il tuo ineccepibile comportamento su Wiki credo che potresti svolgere un eccellente servizio a Wiki anche come amministratore. Ho pensato quindi di candidarti, se vuoi vai su Wikipedia:Amministratori/Candidati per accettare. --Ediedi 17:33, 8 nov 2006 (CET)
[modifica] Nomination
Ciao, comprendo (e condivido) il tuo rifiuto alla nominatio, cii ho provato, saresti sicuramente stato molto utile a Wiki, ma non posso certo biasimarti per non aver accettato. Se in futuro cambierai idea fammelo sapere. Ciao. --Ediedi 15:33, 9 nov 2006 (CET)
[modifica] Bagni o Bagni di Nocera?
Ciao Cantalamessa, innanzitutto condivido le tue modifiche modifiche e lo spostamento della voce Bagni che rendono il testo sicuramente più leggibile. Sono una utente alle prime…frasi e devo ancora riuscire a capire come è meglio impostare una voce. In realtà il mio intento era quello di dare una breve descrizione generale di Bagni all’interno di “Nocera Umbra” ed inserire un link che rimandasse ad una voce specifica più estesa relativa al Complesso Termale di Bagni (al quale, come avrai visto, ho aggiunto un link). Una domanda: non sarebbe il caso forse di cambiare il nome della voce da “Bagni” a “Bagni di Nocera Umbra” per renderla più facilmente individuabile? Altra domanda da neofita: è questo il luogo adatto per porre queste questioni o devo inserire il messaggio nella sezione discussione della voce?--Archila' 10:08, 16 nov 2006 (CET)
[modifica] Bagni
Il [riferimento necessario] che hai inserito nella voce Bagni era relativo alla carenza di bibliografia? avendo inserito i testi di riferimento posso cancellarlo? Per quel che riguarda l'inserimento del testo sul complesso termale facendo un redirect...prima di farlo devo capire cosa significa! Credo di aver ancora molto da imparare.--Archila' 15:34, 17 nov 2006 (CET)
[modifica] Galleria fotografica
Ciao, ti ho risposto qui. --Ediedi 06:26, 19 nov 2006 (CET)
[modifica] Property In Le marche link
Hi there,
Ive noticed that you have removed a link that you have labeled commercial link spam.
<<link removed 23:45, 1 dic 2006 (CET)>>
I cannot understand this as a website(paradisepossible.com)which is a commercial site is very similar to ours and is listed.
I think our website is a valuable resource for people visiting Le Marche and has a great amount of information about the region.
Please if possible could you reconsider the link,
Best regards
Jeff
<<email removed 23:45, 1 dic 2006 (CET)>>
[modifica] Scale mobili
Hai ragione Cantalamessa... che figuraccia! Me ne sono accorto ieri passando sulle scale mobili che collegano la stazione di Sant'Anna a Corso Cavour che io pensavo fossero raffigurate in quella foto... Ad indurmi in errore era la didascalia errata che avevo trovato in quella foto... Ti chiedo scusa anche perchè te avevi subito notato la cosa ma magari per educazione o vista la mia sicumera hai lasciato perdere. Mi sarà d'insegnamento in futuro. --Grifomaniacs 21:00, 24 nov 2006 (CET)
[modifica] Contributo anonimo in Storia di Perugia
Ciao Cantalamessa, ho visto solo ora il contributo dell'anonimo sul paragrafo storia della voce Perugia e ti dirò secondo me con un paio di frasi sintetiche (appena da correggere nelle considerazioni leggermente POV) non era affatto male e soprattutto ci portava quasi al '900 mentre oggi siamo ancora al '300! Cosa intendi per contributo sospetto? A rischio violazione copyright? Io ho fatto un paio di ricerche sui motori digitando il testo sospetto e non ho trovato nulla. Io sarei, se non si incorre in rischi di copyviol, per reinserirlo correggendolo. Anzi magari toglierei dal paragrafo storia gli accenni alle funzioni del tribunale di Perugia, contributo anch'esso importante ma da inserire a mio avviso in altra sezione.--Grifomaniacs 23:25, 30 nov 2006 (CET)
[modifica] Categoria frazioni comune e provincia
Sono parecchie voci e ci vorrebbe un bot ma ancora non ho studiato questo aspetto di wiki e lo farò manualmente, mi sembra il minimo, visto che hai impiegato molto tempo nella realizzazione di quelle voci, assecondare la tua richiesta. D'altronde la categorizzazione multipla non solo non è vietata, ma è auspicata quando è veritiera.
[modifica] re:Speck
Ho tolto il link a de:Tiroler speck semplicente perchè la voce in de.wiki non esiste. Andie 19:49, 8 dic 2006 (CET)
[modifica] forca di Presta
Utente Cantalamessa, per Forca di Presta per quale motivo la villetta non centra nulla?Il rifugio degli alpini è stato iniziato intorno agli anni sessanta e non negli anni settanta.Chi ha contribuito alla costruzione è stato un mio nonno di nome Aleandro Allevi.lo saprò lei che dice? Utente[[[Utente:Fra105|Fra105]] 09:41, 27 gen 2007 (CET)Fra105]
[modifica] forca di presta
La villetta tutti sanno che esiste in quel valico.Non vedo perchè non debba essere scritta nell'enciclopedia,ai quali fini pensiate possa essere ai fini pubblicitari?mi dia una risposta per favore grazie. [Utente fra105]
[modifica] SAREMO al C'ENTRO
Grazie per i consigli sull'utilizzo delle discussioni e se sei di Perugia o meglio di Ponte San Giovanni, ti invito sul serio a venire a vedere la manifestazione (tra poco verrà aggiornato il sito per la nuova edizione [1]). Ciao, Blushift 21:34, 1 feb 2007 (CET)
[modifica] Forca di Presta
Utente Cantalamessa,il condono dovrebbe essere fatto quando c'è qualcosa di irregolare!Credo!Cosa che ho già detto, è che stata autorizzata per sbaglio dalla sovrintendenza anconetana!Comunque utente Cantalamessa, io non ci troverei tanta invidia in una casa del genere.Come nipote della proprietaria della baita di montagna,se fosse lei al mio posto, ogni volta che vi arriverebbe a Forca di Presta, in quella casa avrebbe tante e tante responsabilità da sopportare, che lei manco se lo immagina.Comunque visto che parliamo del luogo è anche strano il fatto che in un valico del genere vi sia questa baita.Quello che mi dispiace,quando la gente passa, lungo tutto per il valico, è che possa avere dei sentimenti negativi per una baita del genere,che magari è abusiva,quando chi la costruita è proprio la stessa persona che ha contribuito alla realizzazione del rifugio Giacomini, che tra questi è mio nonno Aleandro,cosa che non avrebbe mai fatto per la sua onestà.Il fatto che venga messa in una voce enciclopedica è un informazione,che specifica che nello stesso luogo vi è una piccola baita.Cosi state facendo delle complicazioni su un problema che non esiste.Cosa mai ci sarà di strano,se in una voce enciclopedica, ci si scriva che Oltrepassato ll rifugio è visibile a distanza una villetta o baita sottostante.Io sto scrivendo una frase di una guida turistica,del Cai di Alberigo Alesi e Maurizio Callibani che riguarda il vecchio sentiero per Norcia,che va da Forca di Presta, e ritorna per Arquata del Tronto.C'è un motivo perchè non mi firmo con loe quattro tilde.Sperando che l'utente GAc non lo faccia.
Immagine rimossa: non mi mettete le immagini così grandi nella pagina di discussione --Cantalamessa 17:15, 14 feb 2007 (CET)
[modifica] Forca di Presta
forse non sarà così importante però se vuole saperlo vi è venuto il sottosegretario alle politiche regionali,Pietro Colonella,quando ancora presidente della provincia di Ascoli Piceno.Vada sul sito comunale di Ascoli,veda sulle città gemellate e vedrà come nome avv.Roberto Allevi,come sindaco.A suo tempo nel partito, mio zio Roberto ne era molto amico,quando non era sottosegretario!!.Questo è il link: sito Ascoli Piceno
[modifica] Info su link rimosso
Ciao sono Massimiliano, volevo intanto fare i complimenti a tutti quelli che hanno contribuito a realizzare la pagina di Terni in particolare perchè è fatta benissimo... lo faccio qui anche se è lo spazio di un solo utente perhcè mi sembra che i tuoi contributi siano stati molto rilevanti. Con questo colgo l'occasione per chiedere info sulla rimozione del link che ho segnalato qualche giorno fa a Terni in Rete (non metto l'URL così non vengo tacciato di spam per rankare). Questa la tua nota accanto alla rimozione dell'URL (→Collegamenti esterni - rm link in cerca di aumento ranking) In realtà la segnalazione mi sembrava appropriata perchè il portale di fatto è un canale di informazione molto importante per questa città, vantando una redazione giornalistica (quella di Radio e Tele Galileo) con oltre 30 anni di esperienza. Ha tutto quello che lo definisce un portale cittadino di ottimo livello, da un completo calendario eventi, agli approfondimenti, una community, un mercatino cittadino con decine di inserimenti giornalieri (puoi verificare) e come ho anticipato una redazione di cronaca locale e sportiva di grande esperienza che aggiorna quotidianamente contenuti. Sinceramente, ne so abbastanza di web marketing, ti assicuro che l'obiettivo non era quello. Un portale cittadino, di una città così piccola se ne fa poco del ranking, quello che conta è che sia conosciuto in questa città e non in tutto il mondo. A questo scopo una radio e televisione locali credo che siano sufficienti, ma se non lo fossero, i canali di promozione efficaci in questo caso sarebbero altri, locali e non coincidenti con la visibilità sui motori di ricerca che in questa situazione è marginale. Se avessi cercato solo un vantaggio di posizionamento avrei formulato diversamente il link scrivendo solamente "Terni" nel testo... tanto per fare un esempio. Comunque lungi da me fare polemica, lo scopo non è questo e credo sia meglio impiegare il tempo sui contenuti che non sulle polemiche. Ti porto solo il mio pensiero. Credo che sia un sito di interesse, con delle credenziali di tutto rispetto e quindi perfettamente attinente al contenuto di chi vuole informazioni sulla città di Terni. Oltretutto il sito offre tutti i servizi e le informazioni in forma totalmente gratuita, essendo finanziato dagli sponsor. Perchè non creare allora una sezione con siti di interesse "non istituzionali" che siano comunque siti aggiornati costantemente, gratuiti, etc. Un mio pensiero. Ciao
- Ciao Massimiliano e grazie per il messaggio. Ti spiego il "corto-circuito cerebrale" che mi ha portato a rimuovere il link. 1) Tanti autori (non io!!!) registrati producono una voce ben fatta su Terni, grazie alla collaborazione reciproca. 2) La voce è ben considerata dai visitatori del web, tanto che il suo page rank veleggia in alto su Google. 3) La voce non tratta uno svantaggiato paesino sulle montagne della Valnerina, ma un importante capoluogo di provincia. 4) Il potenziale bacino di lettori di quella pagina è molto elevato. 5) Gli webmaster più scafati non cercano altro che aumentare il numero di visite ed il page rank del loro sito (da una visita veloce al sito, mi sembrava di avere letto dei messaggi da parte del webmaster in tal senso). 6) Continui inserimenti, come IP anonimo e non come utente registrato con cui si può intavolare una discussione seria, di siti più o meno collegati con l'argomento della voce. 7) Vigilanza continua per impedire che la voce diventi un'accozzaglia di link. 8) Il moderatore o il contributore della voce ci fanno il callo e cancellano tutto quello che ricade in quest'ambito, alcune volte magari senza discriminare opportunamente tra caso e caso. A tutto questo, bisogna aggiungere che Wiki ha una politica per l'inserimento di link esterni, che puoi leggere qui. Spero che avrai capito che non ce l'ho con il tuo sito, ma che questa è stata una sorta di reazione meccanica all'azione (apparentemente altrettanto meccanica) di inserimento. --Cantalamessa 10:55, 15 feb 2007 (CET)
-
- Grazie per la risposta. Figurati se penso che ce l'hai col mio sito... i complimenti che ti ho fatto nella gestione dei contenuti erano sinceri! Capisco anche i motivi che d'istinto ti hanno spinto a rimuovere il link. Probabilmente avrei fatto lo stesso... Io purtroppo, lo ammetto, sono un profano di wikipedia... e l'unico contenuto in più che mi sembrava bene segnalare sulla città, di cui ero a conoscenza in maniera approfondita l'ho segnalato. Apparentemente un conflitto di interessi, ma come già spiegato, credo nella validità del progetto e nell'interesse che questo può avere per chi vuole approfondire l'argomento TERNI. Purtroppo di portali cittadini degni di tale nome, a parte quello del comune (e qui preferisco non scendere in dettaglio) non ne sono rimasti... sono tutti morti lentamente. In questo caso come ti dicevo alle spalle c'è una redazione giornalistica con decenni di esperienza e quindi le basi sono estremamente solide.
- In realtà controllando il documento sui link che mi hai gentilmente linkato, non ho trovato controindicazioni rilevanti (il sito è totalmente gratuito per i cittadini essendo finanziato dagli sponsor gia della radio e tv) anche se in realtà in questi casi è tutto molto opinabile. Di conseguenza rispetto a pieno titolo la tua decisione, visto l'esperienza del lavoro sul campo. Buon lavoro divertimento con questo strumento stupendo e grazie per lo scambio di opinioni.
-
-
- PS. In America Wikipedia ha aggiunto da poco l'attributo per evitare l'abuso di link finalizzati al ranking. Questo scoraggerebbe sicuramente gli spammer e nello stesso tempo lascerebbe più spazio a veri approfondimenti esterni.
- Nella versione italiana è stato fatto? Magari la cosa va segnalata e promossa. Ciao
-
-
-
-
- Ho verificato che l'attributo è stato aggiunto anche ai link esterni della versione italiana (e della maggior parte delle versioni di wikipedia). Questo significa che nella valutazione di un link esterno non dovete più proccuparvi di chi è in caccia di ranking ma solo della effettiva rilevanza del link.
-
-
[modifica] Forca di Presta
Utente Cantalamessa,si speghi meglio!Comunque se cosi lei pensa,cosa avrà mai di importante una baita del genere,quanto lo sia importante il fatto che in una guida del parco, vi sia citata con queste frasi:Per la strada che dal passo va verso il rifugio ANA.Oltrepassato il rifugio è visibile a distanza,una villetta sottostrada.Ca 200 m prima di raggiungerla ci si abassa su vasti pratoni dove vi si individua un sentiero che continua a tagliare il versante.Per questo,che a tratti scompare l'erba,si costeggia in alto una profonda valletta boscosa(buco d'urie).Scriverlo, può essere preso come punto di riferimento per chi fa escursioni!La guida è del Club Alpino Italiano di Alberico Alesi e Maurizio Callibani,titolo: Parco Nazionale dei monti Sibillini le più belle escursioni,Società Editrice Ricerche
[modifica] Forca di Presta
Quello che mi dispiace è che comunque sia stato bloccato dal fatto che in alcuni voci,su degli argomenti che tra l'altro conosco bene ,sia Forca di Presta,sia il Rifugio Giacomini,visto che ho avuto un nonno che ha contribuito alla costruzione,come sia ridicolo che la voci siano state bloccate,semplicemente per averci messo questa frase che Oltrepassato il rifugio sia visibile a distanza una villetta sottostrada, e soltanto per averci messo i titoli professionali dei tre alpini che hanno contribuito di più,per il rifugio Giacomini.Questo voi non lo fate semplicemente perchè ritenete opportuno farlo,come anninistratori per il controllo delle voci ma semplicemente perchè, di quell'utente ve ne volete sbarazzarvi immediatamente cercando cosa:La provocazione!Ecco perchè alla fine uno manda a quel paese gli utenti!
- Guardi, non si offenda, ma lei ha torto marcio. In primis, perché se vuole contribuire sulla wikipedia in lingua italiana, deve farlo scrivendo con una grammatica ed una ortografia che siano il più possibile corrette. Passi per la scelta dei vocaboli utilizzati (sottostrada significa "sotto il livello stradale, sottoterra"), che quelli possono sempre essere migliorati e nemmeno io sono il Manzoni, ma il vedere degli interventi dove non c'é mai uno spazio giusto tra la punteggiatura e l'inizio della parola successiva, non dispone bene chi deve rivedere la voce. E lei insiste a scrivere in questo modo: ma lo fa apposta? In secondo luogo, offendere pesantemente un altro utente è una delle scorrettezze più gravi che esistano qui; io e lei non siamo d'accordo, ma non vedo perché dovrei mandarla a quel paese, o peggio. E, per favore, non metta delle immagini nella mia pagina di discussione. --Cantalamessa 00:11, 16 feb 2007 (CET)
Sottostrada, innanzitutto non indica sottoterra.Se così fosse, anche la guida del Parco, sarebbe scritta in modo sgrammaticato.In questa enciclopedia, ho visto errori più gravi,che fanno riferimento a notizie false,.Se Lei va sulla wikipedia inglese,in particolare sulla cronologia,cercando Ascoli Piceno, noterà che un utente ha inserito come città gemellata Banska Bistryca.Clicchi sul numero 500.Ora se un utente qualsiasi, andasse a leggere queste informazioni, che idea si farebbe di wikipedia?Da questa testimonianza,io posso essere sicuro che ciò che scrivete sia vero?A Prescindere dal fatto che io sia sgrammaticato,chiunque può modificare la voce.Per quanto riguarda le offese personali,molte volte saltano i nervi, per gli atteggiamenti non collaborativi da parte degli altri utenti.
- E qui si sbaglia: se lei vuole contribuire, deve farlo nel modo più corretto possibile, o non farlo affatto. Perché altre persone dovrebbero perdere il loro tempo a correggere intere sezioni scritte sciattamente? Qual'è il loro ritorno? Se ritiene che l'informazione sulla wiki inglese sia errata, la corregga e indichi nell'oggetto perché lo ha fatto (ma mi sembra che attualmente le info siano corrette: se c'è stato il vandalismo, qualcuno lo ha corretto :-). Qui, comunque, parliamo della wiki italiana, che è gestita in modo differente. --Cantalamessa 21:44, 16 feb 2007 (CET)
Utente Cantalamessa, se lei ritiene opportuno, che chi deve scriverla,deve farlo nel modo più corretto possibile,scriva a Jimbo Wales, il co-fondatore di wikipedia, e le dica che l'enciclopedia,debba essere modificata da pochi e da persone esperte.Se così lei dice non avrebbe neanche senso la collaborazione di tutti, nel modificare l'enciclopedia!Se ci sono arrivato, è semplicemente perchè, vedendo dove si trovava il mio sito,nei motori di ricerca, alla voce Forca di Presta, avevo notato uno sbaglio nel fatto che ci fosse scritto che vi era presente un rifugio Cai.Cosa che non è vero!E da li poi con un pò di paura ho cercato di ampliarla come anonimo.Non è certo un mia idea che un'enciclopedia debba nascere dalla collaborazione di tutti.Tutti se fossero professori universitari!Ora visto che un'enciclopedia, debba dare l'informazione a persone che magari più di tanto non sono colte, o magari levarsi un dubbio su degli argomenti che non sanno,come geografia,medicina,arte, come posso essere sicuro che ciò che venga scritto sia vero?Certamente se Internet,avesse scritto, su chi può collaborare per wikipedia, con queste frasi:Tutti collaborano per wikipedia.Di solito chi vi partecipa, sono persone di una certa elevatura culturale,come professori universitaricertamente oggi non sarei stato qui!Utente Cantalemessa, io in wikipedia ho visto utenti che hanno la mia stessa età e anche più giovani. In Italiano saranno stati molto bravi, ma non credo che per la loro età siano in grado di valutare ora come admin, cosa è giusto e cosa sia sbagliato. questo è il link: [[2]] Non creda, che quel pezzo l'abbia scritto io!Come utente anonimo.E questo è l'errore della wikipedia inglese[[3]].Certo mio zio Roberto, che è stato sindaco della città di Ascoli, non si ricorda di aver fatto un gemmellaggio del genere!L'utente MM, mi ha definito"Le chiedo cortesemente di tener conto di dove sta scrivendo, prima di aggiungere notizie poco adatte.Grazie"Alla faccia!Grande enciclopedia, se scrivono queste cavolate,caro utente Cantaleamessa!E poi dovrei essere io bloccato come nome utente,sotto il nome di Fra105?Vandalo per una banale villetta e per dei titoli professionali!Magari nasceva pure un'edit war tra l'utente inglese, e io, bloccando addirittura la voce,perchè magari si dava ragione all'utente inglese!
Utente Cantalamessa, mi prenda in giro quanto le pare,se non crede che questa baita, non venga considerata sulle guide del parco nazionale dei Monti Sibillini, le consiglio di linkare a questo mio sito personale: [[4]], scenda in basso e veda. Grazie
[modifica] New Fotos
Uploaded some fotos about Trevi, Gualdo Cattane and some more Umbrien places. If you are intersted have a look at my Italien Gallery... Chiao --Zyance 00:20, 3 mar 2007 (CET)
[modifica] San Martino dei Colli (Perugia)
Grazie per il tuo contributo sul Paese di San Martino dei colli. Ho visto che hai lasciato il messaggio che la foto potrebbe essere del sito della proloco... è cosi infatti io sono proprietario del sito della proloco e la foto l'ho scattata io personalmente.. grazie della collaborazione... a presto..
[modifica] Leggenda narnese sul Grifo
Ciao Cantalamessa ho visto che hai eliminato il contributo anonimo sulla leggenda del Grifo di Perugia. Ritengo che tu abbia fatto bene in via cautelativa, ma la leggenda è autentica, vedi qua. Forse si dovrebbe inserire quel contributo sulla voce relativa a Narni.--Grifomaniacs 14:50, 20 mar 2007 (CET)
- allora fai come ritieni più opportuno, sappi solo che a parte il dettaglio geografico (ma ad una leggenda si perdonano queste inesattezze) la storia è autentica, io l'avevo già sentita anche prima di quell'inserimento anonimo. --Grifomaniacs 17:37, 26 mar 2007 (CEST)
[modifica] Wiki aperta agli anonimi
Credo che sia uno dei principi della "libertà" di Wikipedia. E tutti siamo stati niubbi, all'inizio. Purtroppo, però, non tutti - anche tra i registrati - hanno voglia di contribuire in maniera "retta". :-) Ciao! --Leoman3000 22:50, 21 mar 2007 (CET)
[modifica] Tarabuso a Colfiorito
Niente di complicato... era al Molinaccio. Ciao--Nnaluci 23:25, 26 mar 2007 (CEST)
[modifica] "riconosco lo stile dalla grammatica..."
Eheheh... perlomeno non si vedono villette. Ciao, --CavalloRazzo (talk) 09:28, 3 apr 2007 (CEST)
[modifica] Ciao Cantalamessa
Ciao carissimo, sono un umbro anch'io. Ho molto ammirato le tue fotografie dei paesaggi nostrani, sono davvero notevoli...Quando c'è il soggetto..eh??. Una cosa soltanto, la mitica torta al testo la vogliamo mettere, sai come ce la invidiano gli altri...Ciao e scusa il disturbo, per il momento buon prosieguo in wiki. Ps: io sono appassionato ornitologo, come te.--Jevola 22:23, 5 apr 2007 (CEST)
[modifica] Forca di Presta
Ora non capisco il ripristino alla sua versione, quando ho semplicemente aggiunto solo un sentiero naturalistico. Grazie