Cape Fear - Il promontorio della paura
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() Il promontorio della paura |
|
Titolo originale: | Cape Fear |
Paese: | USA |
Anno: | 1991 |
Durata: | 128' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | thriller |
Regia: | Martin Scorsese |
Soggetto: | John D. MacDonald (romanzo) |
Sceneggiatura: | Wesley Strick, James R. Webb |
|
|
Fotografia: | Freddie Francis |
Montaggio: | Thelma Schoonmaker |
Effetti speciali: | David A. Duvall |
Musiche: | Elmer Bernstein (riadattamento della versione di Bernard Herrmann) |
Scenografia: | Henry Bumstead |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
![]() |
«Imparerai a perdere»
|
(Max Cady/Robert De Niro - dai dialoghi del film)
|
Cape Fear - Il promontorio della paura è un film thriller del 1991, diretto da Martin Scorsese, con Robert De Niro, Nick Nolte, Jessica Lange e Juliette Lewis. Il film è un remake di Il promontorio della paura di J. Lee Thompson; della pellicola precedente il film mantiene Gregory Peck e Robert Mitchum.
[modifica] Trama
Sam Bowden (Nick Nolte) è un avvocato di grande fama in una piccola città della Florida. Egli vive con sua moglie Leigh (Jessica Lange) e la figlia quindicenne Danielle (Juliette Lewis). Il prigioniero Max Cady (Robert De Niro) - mite, violento, colto, istigatore - viene rilasciato e si trasferisce nella cittadina, con l'obiettivo di tormentare la vita del tranquillo avvocato. Infatti, questi era stato il suo difensore in un processo per stupro nel 1977: l'accusa di Cady è che Bowden non abbia fatto tutto quello che poteva fare per difenderlo. Nei giorni a seguire, Cady inizia a tormentare e perseguitare la famiglia, non sfociando mai però nell'ingiustizia: paga loro la cena in un cinema, fa apprezzamenti nei confronti della figlia di Sam e li osserva dal muro di cinta della casa. Tutte azioni che fanno innervosire Bowden ma che non possono essere punite. Qualche giorno dopo, il cane dei Bowden muore e viene accusato Cady: a questo punto, Sam cerca di farlo incastrare, ma non può nulla.
L'avvocato inizia ad essere paranoico e assolda un detective privato per far pedinare Bowden. Ma il detective privato non nota niente di strano nella vita del sospettato. Un giorno il criminale violenta Lori Davis, l'amante di Sam, sapendo che lei non denuncerà mai il fatto per pudore: questo fa avvicinare Sam a Lori e distacca l'avvocato dalla moglie Leigh. È proprio questo quello che vuole Cady; arrivato alle estreme conseguenze, l'avvocato assolda un gruppo di tre uomini perché lo pestino quella sera stessa; prima del pestaggio, l'avvocato lo va a trovare ad un ristorante e gli intima di lasciare la città. Uscito dal locale, Cady viene raggiunto dagli scagnozzi dell'investigatore privato - assoldati da Bowden - che iniziano a picchiarlo; ma Cady riesce a farsi giustizia da sé, e picchia i tre uomini, ferendoli gravemente. Il giorno dopo, il sospettato criminale si presenta in tribunale accusando l'avvocato di averlo fatto pestare: prova di ciò altro non è che il dialogo di "minaccia" che gli aveva fatto Bowden prima del pestaggio, furbamente registrato da Cady.
Così l'uomo riesce a far emandare un'istanza cautelare che ordina a Bowden di doversi trovare d'ora in poi per un periodo di prova a più di 500 metri dalla vittima. Bowden iscena a questo punto una trappola per Cady: fa finta di partire per un processo e si rifugia in casa sua con la cameriera Graciella, la famiglia e l'investigatore privato, che dovrà uccidere il sospettato. Come da copione, Cady riesce ad entrare in casa mascherandosi da Graciella e uccidendola, quindi uccide l'investigatore privato. Scoperto che Bowden è in casa, scappa.
L'avvocato non sa più che fare e decide di scappare allora nel loro battello ancorato a Cape Fear, in North Carolina. Cady si attacca alla marmitta della loro auto, seguendoli. A Cape Fear, la famiglia parte col battello sul fiume. Cady li raggiunge pagando un traghettatore. Durante un forte temporale, l'uomo stordisce il padre e inizia a tormentare madre e figlia; subito dopo si accende un sigaro - come di consueto - e la giovane Danielle gli da fuoco usando dell'alcol etilico. L'uomo cade in acqua, creduto morto. Ma il criminale è duro da uccidere e risale a bordo del battello, ora sfigurato in volto, per uccidere definitivamente la famiglia. Il battello si va a schiantare contro le rapide e si spezza in più parti: Leigh e sua figlia Danielle si vanno ad arenare su una spiaggetta, mentre Sam e Max continuano a combattere a colpi di pietre sino a quando Max non viene risucchiato dalle acque.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Cape Fear - Il promontorio della paura dell'Internet Movie Database
I film di Martin Scorsese | |
---|---|
Documentari | |
Scene di strada 1970 | Ragazzo americano | Made in Milan | Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese | Il mio viaggio in Italia | No Direction Home: Bob Dylan | |
Film | |
Che sta facendo una ragazza carina come te in un posto come questo? | Non sei proprio tu, Murray | La grande rasatura | Chi sta bussando alla mia porta? | America 1929 - Sterminateli senza pietà | Mean Streets | Italoamericani | Alice non abita più qui | Taxi Driver | New York, New York | L'ultimo valzer | Toro scatenato | Re per una notte | Fuori orario | Il colore dei soldi | L'ultima tentazione di Cristo | New York Stories | Quei bravi ragazzi | Cape Fear - Il promontorio della paura | L'età dell'innocenza | Casinò | Kundun | Al di là della vita | Gangs of New York | The Aviator | The Departed - Il bene e il male |