New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Città del Vaticano - Wikipedia

Città del Vaticano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Progetto stati Vaticano
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]
Città del Vaticano - Bandiera
Città del Vaticano - Stemma
(dettaglio) (dettaglio)
Motto: nessuno

Informazioni
Nome completo: Città del Vaticano
Nome ufficiale: Status Civitatis Vaticanæ
Stato della Città del Vaticano
Lingua ufficiale: Latino1 (per le Guardie Svizzere, oltre all'italiano, sono usate anche le altre lingue ufficiali della Confederazione Elvetica) e Italiano
Capitale: Città del Vaticano2
Politica
Governo: monarchia assoluta elettiva
Pontefice: Papa Benedetto XVI
Segretario di Stato: Cardinale Tarcisio Bertone
Indipendenza: 11 febbraio 1929
Ingresso all'ONU: membro osservatore
Area
Totale: 0,44 km²  (261°)
% delle acque: trascurabile
Popolazione
Totale (2004): 921 ab.  (192°)
Densità: 2.093 ab./km²  
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +1
Economia
Valuta: Euro


Energia:
Varie
TLD: .va
Prefisso tel.: +39
+379 (assegnato alla Città del Vaticano ma, al momento, non utilizzato)
Sigla autom.: V (sigla automobilistica ufficiale), SCV (correntemente utilizzata per auto istituzionali), CV (correntemente utilizzata per auto non istituzionali)
Inno nazionale: Inno e Marcia Pontificale
Festa nazionale:

1L'italiano è la lingua d'uso comune
2La Città del Vaticano è una città-stato

La Città del Vaticano (Status Civitatis Vaticanæ) è uno stato indipendente europeo posto sotto l'autorità del Papa della Chiesa cattolica, che vi esercita i poteri di un monarca assoluto, anche se le principali azioni di governo sono svolte dal Cardinal Segretario di Stato.

Con una superficie di appena 0,44 km2, inserita nel tessuto urbano di Roma, sulla riva destra del Tevere, il Vaticano è il più piccolo stato indipendente del mondo, sia in termini di popolazione che di estensione territoriale. Per Santa Sede si intende l'ente al quale spetta la piena sovranità e proprietà sullo Stato della Città del Vaticano.

Il luogo di raduno principale, Piazza San Pietro si trova alle coordinate 41° 54′ 07″ N, 12° 27′ 30″ E .

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi le voci Storia della Città del Vaticano e Stato Pontificio.

L'indipendenza del Vaticano venne riconosciuta dal governo italiano l'11 febbraio 1929 con la stipula da parte dell'allora Primo Ministro del Regno d'Italia Benito Mussolini e del Segretario di Stato vaticano Card. Gasparri, dei Patti Lateranensi (dal nome del palazzo italiano di San Giovanni in Laterano in cui avvenne la firma del Trattato e del Concordato), che posero fine al contenzioso tra Chiesa e Stato e alla questione romana aperte nel 1870 con l'annessione dello Stato Pontificio al nuovo Regno d'Italia. La negoziazione del trattato durò all'incirca due anni e mezzo. Precedentemente il territorio che oggi forma la città-stato, era territorio italiano sottoposto a particolare tutela dalla cosiddetta Legge delle Guarentigie.

[modifica] La carta fondamentale

La costituzione dello stato della città del Vaticano è stata emanata nel 1929 da Papa Pio XI e modificata nel 2000 da Papa Giovanni Paolo II. I primi tre articoli sono i più significativi:

Art. 1 1. Il Sommo Pontefice, Sovrano dello Stato della Città del Vaticano, ha la pienezza dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. 2. Durante il periodo di Sede vacante, gli stessi poteri appartengono al Collegio dei Cardinali, il quale tuttavia potrà emanare disposizioni legislative solo in caso di urgenza e con efficacia limitata alla durata della vacanza, salvo che esse siano confermate dal Sommo Pontefice successivamente eletto a norma della legge canonica.

Art. 2 La rappresentanza dello Stato nei rapporti con gli Stati esteri e con gli altri soggetti di diritto internazionale, per le relazioni diplomatiche e per la conclusione dei trattati, è riservata al Sommo Pontefice, che la esercita per mezzo della Segreteria di Stato.

Art. 3 1. Il potere legislativo, salvi i casi che il Sommo Pontefice intenda riservare a Se stesso o ad altre istanze, è esercitato da una Commissione composta da un Cardinale Presidente e da altri Cardinali, tutti nominati dal Sommo Pontefice per un quinquennio.

[modifica] Economia

La Città del Vaticano si estende su 44 ettari di terreno. Ha 911 residenti di cui 532 sono cittadini (stima a luglio 2003). Il reddito pro-capite ammonta precisamente a 407.095 euro, il che risulta inevitabilmente alto a causa del bassissimo numero di residenti e cittadini, rispetto alla speciale natura di questo stato.

L'economia del piccolo stato si basa quasi esclusivamente sugli investimenti internazionali, mobili e immobili, sul patrimonio esistente, le rendite e sulle rimesse dalle diocesi sparse nel mondo. Queste sono 4649, riunite in 110 Conferenze Episcopali.

Il bilancio è gestito dall'ente Amministrazione patrimonio sede apostolica (APSA), e controllato dalla Prefettura per gli Affari economici, attualmente (2005) guidata dal cardinale Sergio Sebastiani. Questa istituzione ha inoltre il compito di controllare i bilanci dell'Istituto per le Opere di Religione (IOR), meglio conosciuto come Banca Vaticana.

Fra i compiti dell'APSA c'è anche quello di coniare moneta. Nel 1998 l'Unione Europea ha autorizzato l'APSA ad emettere 670 mila euro l'anno.

Infine, va ricordato che nel bilancio pubblicato dall'APSA non figurano le uscite relative ai costi di gestione di alcune strutture gestite direttamente dal Vaticano, come le università pontificie ed ospedali (il Policlinico Gemelli di Roma) e non figurano le entrate dell'Obolo di San Pietro, ossia le donazioni che i fedeli sparsi nel mondo offrono al papa per le molteplici necessità della Chiesa Universale e per le opere di carità in favore dei più bisognosi: l'Obolo potrebbe essere definito una partita di giro. L'entità dell'Obolo è stata nel 2002 di 52,8 milioni di euro.


[modifica] Geografia

Cuore della Città del Vaticano è la Piazza San Pietro, nella quale si erge l'omonima basilica, con il cupolone caro tanto ai romani quanto ai visitatori che vi giungono da tutto il mondo.

All'interno delle mura Medioevali e del Rinascimento che circondano, eccetto piazza San Pietro, l'intera area su cui sorge il piccolo stato, si trovano anche il Palazzo del Governatorato e i Giardini Vaticani.

[modifica] "Forma di governo"

La sovranità territoriale è esercitata su tutto il territorio della Città del Vaticano, mentre su numerosi edifici e aree dentro e vicino a Roma la Santa Sede - ma non lo Stato della Città del Vaticano - gode del privilegio dell'extraterritorialità. La Piazza San Pietro, pur ricadendo sotto la sovranità vaticana, è affidata di norma ai poteri della Polizia italiana.

La forma di stato di monarchia assoluta è sancita dall'art. 1, paragrafo 1 della Legge fondamentale (costituzione) dello Stato in quanto reca:

Collabora a Wikiquote
«Il Sommo Pontefice, Sovrano dello Stato della Città del Vaticano, ha la pienezza dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario.»

Ciò che da sempre ha posto numerosi interrogativi tra giuristi e politici dal 1929 ad oggi, è la natura giuridica dello Stato. Con i Patti Lateranensi, infatti, è nato uno Stato che svolge soltanto il compito necessario alla Santa Sede per l'esercizio della propria attività. La Santa Sede all'art. 24 del Trattato del Laterano, afferma che, anche se soggetto internazionale, rimarrà sempre estranea ai conflitti temporali delle nazioni e ai Congressi relativi, a meno che non venga chiamata in causa per questioni di pace e morali dalle stesse parti. La Santa Sede è il Governo del Vaticano e come tale ne esercita i diritti diplomatici attivi e passivi. Lo Stato della Città del Vaticano e la Santa Sede sono entrambi soggetti sovrani di diritto pubblico internazionale, universalmente riconosciuto e sono indissolubilmente uniti nella persona del Papa, monarca assoluto per via elettiva, che è il Capo dello Stato. Pertanto il Vaticano non ha una vita politica propria, che non sia perfettamente combaciante con l'attività della Santa Sede. Se ne deduce che il Vaticano deve rimanere soggetto alla pienezza assoluta del Pontefice.

Il giurista Arturo Carlo Jemolo afferma che il territorio, per un improbabile colpo di stato in Vaticano o per l'abbandono definitivo del Papa, tornerebbe ipso jure alla sovranità italiana. Nè il Pontefice può cedere parti del territorio dello Stato ad altri Paesi (art. 4), in quanto l'unica autorità a poter esercitare la sovranità sul territorio è la Santa Sede.

Il Vaticano, attraverso la Santa Sede che ne è il governo, partecipa a numerosi organismi internazionali con propri rappresentanti ed allo stesso modo ha rapporti diplomatici con quasi tutti i paesi. È membro dell'OSCE ed osservatore permanente all'ONU.

La Città del Vaticano presenta una particolare forma di stato: formalmente sarebbe uno stato teocratico, ovvero governato esclusivamente da un apparato ecclesiastico, di fatto però manca un elemento caratterizzante e fondamentale di questa forma di stato, ovvero un popolo da assoggettare alla politica ecclesiastica: è infatti presente soltanto il clero che, nello stato teocratico, si dovrebbe imporre. Inoltre lo Stato è una forma di Stato patrimoniale: in pratica non esiste la proprietà privata, all'interno della Città del Vaticano: tutti gli immobili sono di proprietà della Santa Sede.

La cittadinanza vaticana spetta ai cardinali residenti in Vaticano e a Roma, ai residenti stabili in Vaticano per ragioni di carica, dignità o impiego (solo per la durata della carica) e a coloro cui sia concesso dal Pontefice, coniugi e figli di cittadini. Tuttavia la cittadinanza vaticana si perde quando gli interessati vengono a perdere inevitabilmente uno di questi presupposti (tornando ad avere la cittadinanza originaria o quella italiana in mancanza): se ne deduce che la popolazione è temporanea, senza possibilità di crescita e che non ha quei diritti pieni che spettano al cittadino.

Lo Stato della Città del Vaticano è dotato di un proprio esercito costituito dal Corpo della Guardia Svizzera Pontificia, avente il rango di Reggimento, e di un corpo di polizia giudiziaria denominato Corpo della Gendarmeria Vaticana.

[modifica] La Santa Sede e l'Italia

Certi settori della società italiana considerano negativo che la Città del Vaticano, che è ufficialmente uno Stato straniero, esprima il suo pensiero riguardo alla politica italiana. Qualcuno pensa che il Vaticano influenzi o manipoli i politici italiani. C'é però da rilevare che quando la Chiesa cattolica parla in materie di sua competenza (e, in particolare, sulle questioni etiche), lo fa come struttura di potere religioso (e non politico): in altre parole, lo fa come Santa Sede, e non come Vaticano. Di conseguenza, la Santa Sede (in quanto struttura religiosa) ha ogni diritto di esprimere le proprie opinioni in materia di fede (ancorché indirizzate al legislatore italiano). Cosa ben diversa sarebbe se a parlare di tali vicende fosse il Vaticano (che è uno Stato, a differenza della Santa Sede).

[modifica] Arte

Molti sono stati nel tempo gli artisti e gli architetti che ricevettero dai diversi papi succedutisi sulla cattedra di Pietro - primo Papa della storia - l'incarico di fornire la loro opera negli edifici vaticani.

Alla stessa basilica che ancor oggi simboleggia il centro della cristianità, lavorarono tra gli altri artisti quali Bramante, Michelangelo e Bernini.

Quella che è ancor oggi la residenza del Papa, vale a dire il complesso dei Palazzi Vaticani, costituisce un esempio di grande valore storico ed artistico: si tratta di un insieme di edifici che complessivamente contano oltre mille stanze, nel quale trovano sede anche alcuni dicasteri pontifici (come, ad esempio, la dataria e la cancelleria), ma anche musei e la Biblioteca Apostolica Vaticana, in cui sono custoditi una collezione di antichi manoscritti e oltre un milione di volumi rilegati.

Meta prediletta nelle visite di pellegrini e turisti sono quelle che restano a tutti gli effetti le parti più famose dei palazzi pontifici, la Cappella Sistina con gli affreschi di Michelangelo, le stanze e le logge vaticane, e gli appartamenti papali, ambienti elegantemente affrescati da Raffaello.

Infine, nei Musei Vaticani sono ospitati il Museo gregoriano di arte egizia e di arte etrusca, il Museo Pio Clementino, il Museo Chiaramonti e la Pinacoteca vaticana.

Però, il monumento più famoso del Vaticano è sicuramente la basilica di San Pietro con la sua piazza in stile barocco che fanno sembrare quella grande area anche più grande di quanto lo sia veramente.

[modifica] Curiosità

  • Lo Stato della Città del Vaticano dispone di una linea ferroviaria che la collega con l'Italia. Tale linea, lunga 1,2 km, si dirama dalla stazione di Roma San Pietro e per mezzo di un ponte ad arcate raggiunge le mura vaticane dove vi è un portone che viene aperto per far entrare i Treni nello stato. La linea non ha traffico viaggiatori nè merci, ed è utilizzata solamente per eventi eccezionali.
Per approfondire, vedi la voce Trasporti in Vaticano.

[modifica] Documentari

  • Il Vaticano - come funziona il regno più piccolo del mondo prodotto da Centro Televisivo Vaticano, distribuito da HDH Communications; 2006.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Vaticano su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Vaticano)

[modifica] Galleria



Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu