Castellarano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 149 m s.l.m. | ||
Superficie: | 57,48 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 235 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Baiso, Casalgrande, Prignano sulla Secchia (MO), Sassuolo (MO), Scandiano, Viano | ||
CAP: | 42014 | ||
Pref. tel: | 0536 | ||
Codice ISTAT: | 035014 | ||
Codice catasto: | C141 | ||
Nome abitanti: | castellaranesi | ||
Santo patrono: | San Pancrazio | ||
Giorno festivo: | 12 maggio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Castellarano (in dialetto reggiano Castlaràn) è un comune di 13.400 abitanti della provincia di Reggio Emilia.
Si estende per 57,49 km² ed è situato lungo la valle del fiume Secchia. Fu possedimento della famiglia Canossa, che comprendeva un vasto territorio, meglio conosciuto come zone matildiche. Il territorio si differenzia con strutture pianeggianti, collinari e montuose; geologicamente è formata da rocce e argilla scagliosa. Dista da Reggio Emilia e da Modena di circa 25 km. Le industrie fiorenti della ceramica si sviluppano all'interno del cosiddetto comprensorio delle ceramiche, che inseme ai comuni limitrofi, si posiziona tra i più importanti poli industriali della regione,
Indice |
[modifica] Cenni storici
I primi insediamenti umani, si fanno risalire al 2000 a.C. ed i popoli che si stabilirono in successione furono: i Liguri,gli Etruschi, i Galli e i Romani. Si avvicendarono anche numerose popolazioni di barbari, con insediamenti importanti come quello dei Longobardi. Numerosi reperti archeologici sono stati ritrovati fin dagli anni cinquanta ad oggi e costoditi gelosamente nei musei di Modena e Reggio Emilia, come i resti di cinque tombe Longobarde con i relativi arredi funebri, che insieme a molti altri hanno fornito le prove per poter dare un quadro storico attendibile della preistoria e della storia antica del territorio di Castellarano.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Alberto Caprari dal 14/05/2001
Centralino del comune: 0536 850114
Email del comune: info@comune.castellarano.re.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Frazioni
Ca' de Grimaldi, Ca' de Ravazzini, Cadiroggio, Case Ferri, Castello La Croce, Farneto di Sotto, Le Ville, Montebabbio, Pradivia, Roteglia, Scuole, Telarolo, San Valentino, Cà de Fi, Tressano.