Centro Storico di Potenza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Centro Storico di Potenza è il primo quartiere della città lucana. Gioiosamente rinominato dai cittadini Sopra Potenza, per indicare l'altitudine del quartiere, ha 7.047 abitanti (2001) ed è così, oltre che la parte più antica della città, anche quella più grande e più popolata. Nel Centro Storico di Potenza è rilevato il punto più alto della città, che corrisponde a 819 m.s.l.m.. Nascosto da una cornice di moderni e alti palazzi, mostra molte testimonianze dello splendido passato e della storia della città.
Indice |
[modifica] Geografia
Il quartiere Centro Storico, come già detto, equivale al punto più alto della città e si estende da Ovest a Est, in orizzontale.
[modifica] Storia
[modifica] Via Pretoria
È la via più antica e sicuramente anche il simbolo della città. Attraversa longitudinalmente tutto il nucleo storico a partire dal cosiddetto Rione Castello a Ovest, alla famosa Portasalza a Est. Cuore della città, con le attività commerciali più "in", via Pretoria è stata di recente restaurata e coperta da un nuovo mantello di luci.
[modifica] Via Pretoria-Ovest
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Palazzo Loffredo e Le Porte di Potenza. |
Partendo da Ovest, troviamo il Castello, o meglio ciò che ne rimane, ovvero la Torre Guevara, restaurata negli ultimi anni a causa dei danni ingenti causati dal terremoto nel 1980, e adibita così a Galleria D'Arte. In passato aveva svolto il ruolo di lazzaretto prima e di Ospedale sia Civile che Militare poi. Uscendo dal parco della Torre, Belvedere, troviamo l'antico Palazzo Bonifacio, datato al XVII secolo e rinchiuso intorno al piccolo cortile come un fortino. Proseguendo verso Est, vi è il Duomo, dedicato al santo patrono della città, San Gerardo, anticamente dedicata alla Beata Vergine Assunta. Lo stile della chiesa è il neoclassico poiché è stata ricostruita nel XVIII secolo da un allievo del Vanvitelli. Nell'interno è conservato un sarcofago d'epoca romana, dentro il quale si conservano i resti del santo. Andando avanti, raggiungendo piazza Matteotti, o piazza Sedile, sulla sinistra troviamo l'Edicola di San Gerardo, costruita nel 1865 dallo scultore potentino Antonio Busciolano, dedicata al santo patrono della città. Proseguendo per via Pretoria, sulla destra troviamo la chiesa della Santissima Trinità, una delle più antiche. L'ingresso laterale della chiesa, che affaccia su Via Pretoria, conserva sulla lunetta dell'areo sopra l'ingresso una tempera su tavola raffigurante l'Annunciazione.
[modifica] Via Pretoria-Centro
Il centro di via Pretoria è caratterizzata dalla grande Piazza Mario Pagano, punto di ritrovo di tutti i potentini. Sulla piazza si affacciano il Teatro Stabile, il Palazzo del Governo, e nell'angolo destro la Chiesa di S.Francesco, fondata nel 1274.
[modifica] Via Pretoria-Est
Proseguendo verso Est, troviamo la Chiesa di S.Michele Arcangelo, che dovrebbe risalire a molti anni prima del 1178 anche perché la denominazione di San Michele denuncia origini Longobarde. La chiesa presenta i caratteri di quelle d'epoca romanica. Verso la fine di via Pretoria troviamo la cappella di S.Lucia.
[modifica] Montereale
Oltrepassando Portasalza, si intravede il ponte Viggiani, che porta al Parco di Montereale, risalente alla seconda metà del Novecento. Si estende prevalentemente in zone pianeggianti, con soltanto alcune parti in pendenza. È l'area verde più recente, in quanto in passato veniva utilizzata per scopi militari e a volte anche agricoli. È sede di manifestazioni di vario genere, e recentemente è stata aperta una gelateria, con una pista da ballo all'aperto, che intrattiene molti potentini soprattutto durante l'estate.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Fonti e Bibliografia
[modifica] Collegamenti esterni
turismo: il Centro Storico della Città, Le Porte della città e il Palio, Palazzo Loffredo, Cultura Potentina | |
spettacolo: Il Teatro Stabile di Potenza | |
Musei - Storia - Città - Sport
Museo Archeologico Nazionale "Dinu Adamesteanu" | Pinacoteca Provinciale Conservatorio | Personalità legate a Potenza | Basilischi | Università di Basilicata La città di Potenza nel dettaglio | Poggio Tre Galli | Gallitello |