Palazzo Loffredo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Palazzo Loffredo è un importante palazzo situato nel Centro Storico di Potenza.
Il Palazzo è una delle tante testimonianze presenti nel Centro Storico della città, dell'edilizia nobiliare del XVII secolo
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Seicento
Il palazzo venne edificato nel Seicento, su commissione della famiglia Loffredo, in particolare da Carlo Loffredo, conte di Potenza, intorno al 1610. Su quel terreno probabilmente prima sorgeva un Convento dei Celestini che fu abbattuto per far spazio al palazzo.
[modifica] Ottocento
Alla morte dell'ultimo discendente della famiglia Loffredo, Gerardo, nel 1810 il palazzo ospitò il Real Collegio, che in seguito all'Unità d'Italia divenne il Real Liceo.
[modifica] Novecento
Nel Novecento invece, il palazzo ospitò il Conservatorio di Musica "Carlo Gesualdo", l'Istituto Tecnico Commerciale "Leonardo da Vinci" e infine il Convitto Nazionale "Salvator Rosa".
[modifica] Caratteristiche
Il palazzo alla facciata presenta un portale delimitato da un arco a tutto sesto, sormontato da una loggia con sei aperture finestrate. All'interno vi è un altro portale con un'architrave. Nel 1980, a seguito del duro terremoto che colpì la città di Potenza come tutta la Basilicata, il palazzo fu evacuato e riabilitato soltanto qualche anno fà.
[modifica] Il Palazzo Oggi
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu". |
Attualmente il Palazzo Loffredo ospita il Museo Archeologico Nazionale di Basilicata "Dinu Adamesteanu", e svolge un ruolo molto importante nel campo del turismo della città lucana.
[modifica] Palazzo Pignatari
Purtroppo non resta molto di questo palazzo che si trova alla sinistra del Palazzo Loffredo. Questo palazzo, appartenente alla famiglia Pignatari, conserva un magnifico portale che affaccia sulla centrale piazza che prende il nome proprio dal palazzo, piazza Pignatari.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Fonti e Bibliografia
turismo: il Centro Storico della Città, Le Porte della città e il Palio, Palazzo Loffredo, Cultura Potentina | |
spettacolo: Il Teatro Stabile di Potenza | |
Musei - Storia - Città - Sport
Museo Archeologico Nazionale "Dinu Adamesteanu" | Pinacoteca Provinciale Conservatorio | Personalità legate a Potenza | Basilischi | Università di Basilicata La città di Potenza nel dettaglio | Poggio Tre Galli | Gallitello |