Teatro Francesco Stabile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Teatro Stabile è il teatro principale dedicato al musicista potentino Francesco Stabile (1802 - 1861), situato nel centro storico della città di Potenza.
Indice |
[modifica] Edificazione
Costruito a immagine del teatro San Carlo di Napoli, fu iniziato nel 1857 per opera di un gruppo privato di cittadini che acquistarono l'isolato e fecero demolirlo. La costruzione del Teatro fu affidata agli architetti Alvino e Pisanti.
La Platea, insieme a tre ordini di palchi ed un loggione racchiudono il palcoscenico e l'orchestra, in dimensioni abbastanza contenute e armoniche.
[modifica] Inaugurazione
L'inaugurazione avvene il 26 Gennaio 1881, alla presenza del Re Umberto I, il principe Amedeo, e la Regina D'Italia, che assistettero alla rappresentazione della Traviata di Giuseppe Verdi.
[modifica] Restauri
Col venire del sisma del 1980, il teatro subì numerosi danni, ma fu donato ai cittadini intatto, con qualche ritocco, ma conservando le decorazioni di Luigi Cangiano, e molte altre. Anche il palcoscenico in abete ha mantenuto la pedana centrale in pioppio, che ne rimane una delle pochissime nei teatri italiani.
[modifica] Argomenti Correlati
- Francesco Stabile
- Città di Potenza
- San Carlo di Napoli
- Giuseppe Verdi
[modifica] Collegamenti esterni
Le strutture · I generi · Gli spettacoli · Gli attori · Le compagnie · Drammaturgia · La terminologia Progetto · Portale · Foyer · Monitoraggio voci · Stub |
turismo: il Centro Storico della Città, Le Porte della città e il Palio, Palazzo Loffredo, Cultura Potentina | |
spettacolo: Il Teatro Stabile di Potenza | |
Musei - Storia - Città - Sport
Museo Archeologico Nazionale "Dinu Adamesteanu" | Pinacoteca Provinciale Conservatorio | Personalità legate a Potenza | Basilischi | Università di Basilicata La città di Potenza nel dettaglio | Poggio Tre Galli | Gallitello |