Christophe Dugarry
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Christophe Dugarry (Lormont, Francia, 24 marzo 1972) è un ex calciatore francese che giocava nel ruolo di attaccante. Alto 188 cm,il suo peso forma era di 81kg.
Indice |
[modifica] Carriera
Ha esordito nel club francese del Girondins de Bordeaux, dove ha militato dal 1988 al 1996, viene acquistato dal Milan,dove gioca una sola stagione 1996-1997 prima di essere ceduto al Barcellona, dove resta fino al gennaio 1998 quando viene ceduto all'Olympique Marsiglia. Nei biancazzurri appena fino al gennaio del 1999, mese del suo ritorno al Bordeaux. La stagione 2003-2004 lo vede sbarcare nella Premier League inglese con il Birmingham City prima di chiudere la carriera al Qatar SC nel 2004-2005.
Giocatore dal fisico possente, tipico attaccante di peso, non ha mai avuto grande confidenza con il goal. Il suo gioco di sponda aiutava molto gli inserimenti offensivi degli altri compagni di reparto, mentre il colpo di testa è stato spesso la sua arma vincente. Di certo non un fuoriclasse, Dugarry è stato comunque una colonna della nazionale transalpina per diversi anni. Con i "blues" è riuscito difatti a laurearsi campione del mondo nel 1998 e campione d'Europa nel 2000. Il suo record di marcature lo raggiunge nella stagione 1994-95 con il Girondins de Bordeaux, mettendo a segno 9 reti in campionato.
Si mette però in luce l'anno successivo, quando nella gara di ritorno dei quarti di finale di Coppa UEFA, giocata il 19 marzo 1996 tra Bordeaux e Milan, e finita 3-0 per i francesi, Dugarry rifila una doppietta ai rossoneri che ribalta il 2-0 dell'andata giocata a S.Siro, eliminando la squadra di Fabio Capello dalla competizione. In quel Bordeaux si fecero notare anche altri giocatori che di li a poco sarebbero diventati stelle del calcio europeo come Zinedine Zidane e Bixente Lizarazu. Proprio il Milan lo acquista l'anno successivo, ma la sua stagione in rossonero non sarà felice, vista anche la disastrosa annata del "diavolo" sia in campionato che nelle coppe. Dugarry colleziona 26 presenze in serie A, realizzando 5 reti (doppietta contro il Piacenza, uno al Vicenza, al Cagliari e alla Reggiana), 2 in Coppa Italia e 3 presenze in Champions League. Il suo unico goal "europeo" lo realizzerà a Milano contro i norvegesi del Rosenborg, nella partita che sancirà l'eliminazione dei rossoneri dalla coppa (1-2 sarà il punteggio finale del match).
Il Milan lo cede al Barcellona, ma in Spagna non riuscirà ad ambientarsi (7 presenze nella Liga,0 goal) e passerà dopo pochi mesi all'Olympique di Marsiglia (52 partite e 8 goal in campionato il suo score coi biancoazzurri). Ritorna al Bordeaux nel dicembre 1999, con cui giocherà fino a gennaio del 2003 (65 partite e 9 goal in campionato), quando tenterà l'avventura nella Premier League inglese col Birmingham City (16 partite e 5 reti). Afflitto da non pochi problemi fisici e con sempre meno "mercato" in Europa, infine, il francese sceglie i petrodollari del Qatar SC per chiudere la sua carriera. Il 1° febbraio 2005 annuncerà il suo ritiro dal calcio giocato, a 33 anni.
[modifica] Nazionale
Ha esordito in nazionale il 26 maggio 1994 nel match Australia-Francia vinto dai transalpini per 0-1. Con la maglia della nazionale francese ha collezionato 55 presenze e 8 goal. Ha partecipato ai Campionati Europei del 1996 disputati in Inghilterra, alla Coppa del mondo 1998 disputata in Francia, ai Campionati Europei del 2000 disputati in Belgio e Olanda e alla Coppa del Mondo 2002 disputata in Corea del Sud e Giappone.
[modifica] Palmares
- 1 Campionato del Mondo (1998, Francia).
- 1 Campionato Europeo per nazioni (2000, Francia).
- 1 Confederations Cup (2001, Francia).
- 1 Coppa di Francia (2002, FC Girondins de Bordeaux).
- 1 Coppa Intertoto (1995, FC Girondins de Bordeaux).
- 1 Campionato di serie B francese (1992, FC Girondins de Bordeaux).
[modifica] Curiosità
E' stato finalista di Coppa UEFA nel 1995-1996 col Bordeaux, che però venne sconfitto nel doppio confronto dal Bayern Monaco (0-2, 3-1).
Col Milan siglò un'unica doppietta, l'1 dicembre 1996, nella partita fra Piacenza e Milan. Dugarry entrò al 46° della ripresa e firmò le due reti della momentanea rimonta milanista (al 47° e al 68° del secondo tempo), prima del goal decisivo di Pasquale Luiso al 71°, che diede la vittoria ai piacentini. Dopo quella partita l'allora tecnico uruguaiano del Milan Oscar Washington Tabarez venne esonerato e fu sostituito da Arrigo Sacchi.
Nel giugno 2006, ha svolto il lavoro di commentatore televisivo per le partite del campionato del mondo disputato in Germania.
1 Lama · 2 Angloma · 3 Di Meco · 4 Lebœuf · 5 Blanc · 6 Guérin · 7 Deschamps · 8 Desailly · 9 Djorkaeff · 10 Zidane · 11 Loko · 12 Lizarazu · 13 Dugarry · 14 Lamouchi · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Madar · 18 Pedros · 19 Karembeu · 20 Roche · 21 Martins · 22 Martini · 23 - · Commissario Tecnico: Jacquet
1 Lama · 2 Candela · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Blanc · 6 Djorkaeff · 7 Deschamps · 8 Desailly · 9 Guivarc'h · 10 Zidane · 11 Pirès · 12 Henry · 13 Diomède · 14 Boghossian · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Petit · 18 Lebœuf · 19 Karembeu · 20 Trézéguet · 21 Dugarry · 22 Charbonnier · 23 - · Commissario Tecnico: Jacquet
1 Lama · 2 Candela · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Blanc · 6 Djorkaeff · 7 Deschamps · 8 Desailly · 9 Anelka · 10 Zidane · 11 Pirès · 12 Henry · 13 Wiltord · 14 Micoud · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Petit · 18 Leboeuf · 19 Karembeu · 20 Trézéguet · 21 Dugarry · 22 Ramé · 23 - · Commissario Tecnico: Lemerre
1 Ramé · 2 Mexès · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Gillet · 6 Djorkaeff · 7 Pirès · 8 Desailly · 9 Anelka · 10 Carriere · 11 Wiltord · 12 Coupet · 13 Silvestre · 14 Nee · 15 Brechet · 16 Dacourt · 17 Marlet · 18 Lebœuf · 19 Karembeu · 20 Camara · 21 Dugarry · 22 Robert · 23 Landreau · Commissario Tecnico: Lemerre
1 Ramé · 2 Candela · 3 Lizarazu · 4 Vieira · 5 Christanval · 6 Djorkaeff · 7 Makélélé · 8 Desailly · 9 Cissé · 10 Zidane · 11 Wiltord · 12 Henry · 13 Silvestre · 14 Boghossian · 15 Thuram · 16 Barthez · 17 Petit · 18 Lebœuf · 19 Sagnol · 20 Trézéguet · 21 Dugarry · 22 Micoud · 23 Coupet · Commissario Tecnico: Lemerre