Coppa UEFA
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Coppa UEFA è una competizione calcistica europea istituita nella stagione 1971-1972 in luogo della vecchia Coppa delle Fiere. Organizzata dalla UEFA, è riservata alle squadre classificatesi - nei rispettivi campionati nazionali - immediatamente dopo la squadra o le squadre che hanno diritto a partecipare alla Champions League (nome assunto a partire dal 1992 dalla vecchia Coppa dei Campioni).
Indice |
[modifica] Formula
Il regolamento della Coppa UEFA ha subito, nel corso degli anni, varie trasformazioni. Attualmente, come recita il sito ufficiale dell'UEFA (http://www.uefa.com) essa è riservata alle squadre piazzatesi alle spalle dei qualificati alla citata Champions' League, alle vincitrici delle rispettive Coppe nazionali, alle tre vincitrici delle finali di Coppa Intertoto e a tre squadre scelte dall'UEFA che si siano distinte per fair play.
Inoltre sono qualificate al primo turno della Coppa UEFA le squadre che non superano il terzo turno preliminare di qualificazione alla Champions' League e nella fase a 32 le otto squadre che si sono classificate terze nella prima fase a gironi della Champions' League.
Dalla stagione 1997/98, la finale si gioca in partita unica in campo neutro. La prima finale in partita unica fu a Parigi nel 1998, Inter - Lazio 3-0.
Prima di questa novità, la finale e tutte le partite ad eliminazione diretta, in caso di pareggio prevedevano la regola del gol fuori casa ed eventualmente dei tempi supplementari e dei calci di rigore. Queste regole tutt'ora valgono per quei turni che prevedono l'eliminazione diretta.
La vecchia formula prevedeva 64 squadre che si affrontavano in turni di andata e ritorno (trentaduesimi, sedicesimi, ottavi, quarti di finale, semifinali e doppia finale): partecipavano alla Coppa UEFA le squadre immediatamente classificatesi alle spalle della squadra campione nazionale, e il numero di squadre per federazione era determinato dalla classifica per nazioni, una speciale classifica che tiene conto dei risultati delle ultime cinque stagioni delle squadre di ogni federazione in tutte le competizioni europee. Per questo motivo, federazioni come la Germania, l'Inghilterra, la Spagna e l'Italia, in ragione dei risultati delle proprie squadre nelle competizioni europee, hanno storicamente avuto sempre almeno due, se non spesso tre o quattro squadre, in tale competizione.
Vale anche qui il principio della Champions: dopo cinque trofei vinti o dopo tre di fila viene lasciata alla squadra vincitrice l'originale della coppa. Finora nessuna squadra ha mai raggiunto questo record. Le squadre che hanno vinto più volte la Coppa UEFA sono la Juventus, l'Internazionale e il Liverpool FC, che vantano tre successi a testa.
[modifica] Coppa delle Fiere
Fondata dallo svizzero Ernst Thommen, l'italiano Ottorino Barrasi e dall'inglese Sir Stanley Rous il 18 aprile 1955, due settimane dopo la creazione della Coppa dei Campioni, la competizione fu battezzata con il nome di Coppa delle Città di Fiera. L'idea iniziale era quella di creare un torneo che durasse tre anni, riservato a squadre di calcio appartenenti a grandi città europee che ospitassero importanti fiere commerciali internazionali. Le prime città a partecipare furono: Barcellona, Basilea, Birmingham, Copenhagen, Francoforte, Losanna, Lipsia, Londra e Milano. Un'altra regola istituita dagli ideatori della competizione era quella che le squadre iscritte alla competizione, avrebbero dovuto schierare in campo unicamente giocatori nativi delle città alle quali i club partecipanti appartenevano. Grandi centri come Londra o Francoforte, avendo molte squadre di club di livello ma con pochi giocatori autoctoni, decisero di fondere le formazioni delle varie squadre locali, dando luogo a delle vere e proprie selezioni cittadine. Ciò avvenne nella maggior parte dei casi, Londra ad esempio partecipava con una squadra creata appositamente per la Coppa delle Fiere, chiamata London XI. Altre città come Milano e Barcellona, parteciparono invece con squadre esistenti, l'Inter per la città italiana ed il Barcellona per i catalani che si aggiudicarono la coppa battendo nella finale della prima edizione la selezione londinese.
Nella seconda edizione vennero introdotti dei cambiamenti. La durata del torneo venne ridotta a due anni (dal 1958 al1960), e la formula cambiata; per snellire il calendario della competizione vennero eliminati i gironi, che caratterizzarono la prima edizione, e venne introdotto lo scontro ad eliminazione diretta, con partite di andata e di ritorno. I partecipanti continuarono ad essere squadre provenienti da città ospitanti fiere, vennero però abolite le selezioni cittadine.
A partire dalla terza edizione, nel 1960-1961, la competizione divenne annuale e venne allargato il numero delle squadre partecipanti, consuetudine che ogni anno portò ad accrescere i club iscritti fino a superare i 60 nell'ultima edizione della coppa avvenuta nel 1971, prima che cambiasse il nome e venisse trasformata nell'attuale Coppa UEFA.
[modifica] Albo d'oro
[modifica] Doppia finale
Stagione | Incontro | A | R | Vincitore |
1955/58* | London XI** ![]() ![]() |
2-2 | 0-6 | ![]() |
1958/60 | Birmingham City ![]() ![]() |
0-0 | 1-4 | ![]() |
1960/61 | Birmingham City ![]() ![]() |
2-2 | 0-2 | ![]() |
1961/62 | Valencia ![]() ![]() |
6-2 | 1-1 | ![]() |
1962/63 | Dinamo Zagabria ![]() ![]() |
1-2 | 0-2 | ![]() |
[modifica] Finale unica
Stagione | Luogo | Incontro | Risultato | Vincitore |
1963/64 | Barcellona (Spagna) | Real Zaragoza ![]() ![]() |
2-1 | ![]() |
1964/65 | Torino (Italia) | Juventus ![]() ![]() |
0-1 | ![]() |
[modifica] Doppia Finale
Stagione | Incontro | A | R | Vincitore |
1965/66 | Barcellona ![]() ![]() |
0-1 | 4-2*** | ![]() |
1966/67 | Dinamo Zagabria ![]() ![]() |
2-0 | 0-0 | ![]() |
1967/68 | Leeds United ![]() ![]() |
1-0 | 0-0 | ![]() |
1968/69 | Newcastle United ![]() ![]() |
3-0 | 3-2 | ![]() |
1969/70 | Anderlecht ![]() ![]() |
3-1 | 0-3 | ![]() |
1970/71 | Juventus ![]() ![]() |
2-2 | 1-1 | ![]() |
(*) La prima edizione venne giocata in tre stagioni. (**) Il London XI era un selezione tra i migliori giocatori delle squadre di club londinesi. (***) Dopo i tempi supplementari.
Per il significato delle sigle, vedere i Codici relativi a ogni federazione calcistica.
[modifica] Finale per l'assegnazione del trofeo
Dopo l'istituzione della Coppa Uefa il 22 settembre 1971, si svolse la una finale tra le due squadre che avevano vinto più volte la competizione, per l'assegnazione definitiva del trofeo, tra il Barcellona (3 edizioni vinte) e il Leeds United (ultimo vincitore del torneo, con 2 edizioni vinte).
Stagione | Luogo | Incontro | Risultato | Vincitore |
1971 | Barcellona (Spagna) | Barcellona ![]() ![]() |
2-1 | ![]() |
[modifica] Coppa UEFA
[modifica] Albo d'oro (doppia finale)
(*) Dopo i calci di rigore.
[modifica] Albo d'oro (finale unica)
Stagione | Luogo | Incontro | Risultato | Vincitore |
1997/98 | Parigi (Francia) | Inter ![]() ![]() |
3-0 | ![]() |
1998/99 | Mosca (Russia) | Parma ![]() ![]() |
3-0 | ![]() |
1999/2000 | Copenaghen (Danimarca) | Galatasaray ![]() ![]() |
4-1 dcr | ![]() |
2000/01 | Dortmund (Germania) | Liverpool ![]() ![]() |
5-4 dts | ![]() |
2001/02 | Rotterdam (Paesi Bassi) | Feyenoord ![]() ![]() |
3-2 | ![]() |
2002/03 | Siviglia (Spagna) | FC Porto ![]() ![]() |
3-2 silver gol | ![]() |
2003/04 | Göteborg (Svezia) | Valencia ![]() ![]() |
2-0 | ![]() |
2004/05 | Lisbona (Portogallo) | CSKA Mosca ![]() ![]() |
3-1 | ![]() |
2005/06 | Eindhoven (Paesi Bassi) | Middlesbrough ![]() ![]() |
0-4 | ![]() |
2006/07 | Glasgow (Gran Bretagna) | da disputare |
Per il significato delle sigle, vedere i Codici relativi a ogni federazione calcistica.
[modifica] Edizioni vinte per Paese
Nella seguente lista vengono considerate sia le squadre vincitrici della Coppa delle Fiere, che quelle vincitrici della Coppa Uefa.
Italia 10 vittorie
Inghilterra 10 vittorie
Spagna 10 vittorie
Germania 6 vittorie
Paesi Bassi 4 vittorie
Svezia 2 vittorie
Belgio 1 vittoria
Portogallo 1 vittoria
Russia 1 vittoria
Turchia 1 vittoria
Ungheria 1 vittoria
Yugoslavia 1 vittoria
[modifica] Edizioni della Coppa UEFA
Stagioni Coppa delle Fiere |
---|
1955-58 - 1958-60 - 1960-61 - 1961-62 - 1962-63 - 1963-64 - 1964-65 - 1965-66 - 1966-67 - 1967-68 - 1968-69 - 1969-70 - 1970-71 |
![]() ![]() |
---|
1971-72 - 1972-73 - 1973-74 - 1974-75 - 1975-76 - 1976-77 - 1977-78 - 1978-79 - 1979-80 - 1980-81 - 1981-82 - 1982-83 - 1983-84 - 1984-85 - 1985-86 - 1986-87 - 1987-88 - 1988-89 - 1989-90 - 1990-91 - 1991-92 - 1992-93 - 1993-94 - 1994-95 - 1995-96 - 1996-97 - 1997-98 - 1998-99 - 1999-00 - 2000-01 - 2001-02 - 2002-03 - 2003-04 - 2004-05 - 2005-06 - 2006-07 - |
[modifica] Regolamento ufficiale
- Regolamento ufficiale Coppa UEFA (in Inglese) : come vengono selezionate le squadre tra le varie nazioni; accoppiamenti, fasi, calendario ecc..