Circo Massimo (metropolitana di Roma)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Stazione Circo Massimo |
Inaugurazione | 1955 |
Tipologia | Stazione sotterranea |
Linee collegate | Linea B |
Dintorni |
|
||||
---|---|---|---|---|
• | Rebibbia | |||
• | Ponte Mammolo | |||
• | Santa Maria del Soccorso | |||
• | Pietralata | |||
• | Monti Tiburtini | |||
• | Quintiliani | |||
• | Tiburtina
›
|
|||
• | Bologna | |||
• | Policlinico | |||
• | Castro Pretorio | |||
• | Termini
›
|
|||
• | Cavour | |||
• | Colosseo | |||
• | Circo Massimo | |||
• | Piramide
›
|
|||
• | Garbatella | |||
• | Basilica San Paolo
›
|
|||
• | Marconi | |||
• | EUR Magliana
›
|
|||
• | EUR Palasport | |||
• | EUR Fermi | |||
• | Laurentina |
Circo Massimo è il nome di una stazione della Linea B della metropolitana di Roma, inaugurata il 10 febbraio 1955.
Si trova all'estremità est del Circo Massimo da cui prende il nome, accanto alla sede della FAO, che era stata costruita originariamente come sede del Ministero delle Colonie.
La fermata ha le uscite dei due binari separate tra loro e situate ai due lati di viale Aventino.
Fino al 2002 nelle vicinanze della stazione si trovava l'Obelisco di Axum.
[modifica] Dintorni
- Circo Massimo
- Porta Capena
- Terme di Caracalla
- Passeggiata Archeologica
- Aventino
- Via dei Cerchi
- Roseto comunale
- rione San Saba
- Viale Aventino
- Stadio delle Terme
[modifica] Chiese
[modifica] Collegamenti esterni
- La stazione sul sito ATAC. La mappa presente nel sito indica la dislocazione delle entrate, delle fermate degli autobus.
- Foto aerea da Google Maps. Vedi QUI sulla Mappa di Google - QUI su Google Earth.
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |