Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa Italia 1974-1975. Fu la 28a edizione del trofeo, e fu vinta dalla Fiorentina, in finale contro il Milan.
Squadra |
Pt |
1. Inter |
8 |
2. Novara |
5 |
3. Brindisi |
3 |
4. L.R. Vicenza |
3 |
5. Ascoli |
1 |
|
|
|
I giornata |
Inter |
3-1 |
Ascoli |
L.R. Vicenza |
3-3 |
Brindisi |
II giornata |
Ascoli |
0-0 |
Novara |
Brindisi |
1-2 |
Inter |
III giornata |
Ascoli |
0-1 |
L.R. Vicenza |
Inter |
2-0 |
Novara |
IV giornata |
Brindisi |
2-0 |
Ascoli |
Novara |
1-0 |
L.R. Vicenza |
V giornata |
L.R. Vicenza |
1-2 |
Inter |
Novara |
1-0 |
Brindisi |
Squadra |
Pt |
1. Napoli |
8 |
2. Verona |
5 |
3. Spal |
3 |
4. Catanzaro |
2 |
5. Sampdoria |
2 |
|
|
|
I giornata |
Napoli |
3-0 |
Sampdoria |
Spal |
2-1 |
Catanzaro |
II giornata |
Sampdoria |
0-0 |
Spal |
Verona |
1-2 |
Napoli |
III giornata |
Catanzaro |
1-1 |
Verona |
Spal |
1-2 |
Napoli |
IV giornata |
Catanzaro |
1-1 |
Sampdoria |
Verona |
2-1 |
Spal |
V giornata |
Napoli |
1-0 |
Catanzaro |
Sampdoria |
0-2 |
Verona |
Squadra |
Pt |
1. Torino |
8 |
2. Como |
4 |
3. Sambenedettese |
4 |
4. Arezzo |
2 |
5. Cagliari |
2 |
Squadra |
Pt |
1. Roma |
8 |
2. Pescara |
5 |
3. Atalanta |
3 |
4. Lazio |
2 |
5. Genoa |
2 |
|
|
|
I giornata |
Atalanta |
0-0 |
Lazio |
Roma |
4-3 |
Pescara |
II giornata |
Lazio |
2-2 |
Genoa |
Pescara |
0-0 |
Atalanta |
III giornata |
Genoa |
0-3 |
Roma |
Pescara |
2-1 |
Lazio |
IV giornata |
Genoa |
0-1 |
Pescara |
Roma |
3-0 |
Atalanta |
V giornata |
Lazio |
0-1 |
Roma |
Atalanta |
0-0 |
Genoa |
Squadra |
Pt
|
1. Milan |
6 |
2. Cesena |
5 |
3. Parma |
4 |
4. Perugia |
3 |
5. Brescia |
2 |
|
|
|
I giornata |
Brescia |
1-3 |
Parma |
Cesena |
3-0 |
Perugia |
II giornata |
Milan |
0-0 |
Brescia |
Parma |
0-0 |
Cesena |
III giornata |
Brescia |
0-0 |
Cesena |
Perugia |
0-2 |
Milan |
IV giornata |
Milan |
4-1 |
Parma |
Perugia |
2-0 |
Brescia |
V giornata |
Cesena |
1-1 |
Milan |
Parma |
0-0 |
Perugia |
Squadra |
Pt
|
1. Fiorentina |
7 |
2. Ternana |
6 |
3. Foggia |
3 |
4. Palermo |
2 |
5. Alessandria |
2 |
|
|
|
I giornata |
Alessandria |
2-0 |
Foggia |
Fiorentina |
1-0 |
Palermo |
II giornata |
Palermo |
3-0 |
Alessandria |
Ternana |
1-1 |
Foggia |
III giornata |
Alessandria |
0-1 |
Fiorentina |
Palermo |
0-1 |
Ternana |
IV giornata |
Fiorentina |
1-1 |
Ternana |
Foggia |
1-0 |
Palermo |
V giornata |
Foggia |
1-2 |
Fiorentina |
Ternana |
5-0 |
Alessandria |
Il Bologna parte dal Secondo Turno come detentore della Coppa Italia.
Squadra |
Pt
|
1. Fiorentina* |
7 |
2. Torino |
7 |
3. Roma |
5 |
4. Napoli |
5 |
- Qualificata per la miglior differenza reti
|
|
|
I giornata |
Napoli |
1-0 |
Fiorentina |
Torino |
3-0 |
Roma |
II giornata |
Fiorentina |
3-1 |
Torino |
Roma |
0-0 |
Napoli |
III giornata |
Fiorentina |
2-1 |
Roma |
Torino |
2-1 |
Napoli |
IV giornata |
Fiorentina |
3-1 |
Napoli |
Roma |
0-0 |
Torino |
V giornata |
Napoli |
0-2 |
Roma |
Torino |
1-0 |
Fiorentina |
VI giornata |
Napoli |
1-0 |
Torino |
Roma |
2-2 |
Fiorentina |
Primo piano di Pietro Anastasi, capocannoniere del torneo con 9 reti.
Superchi, Beatrice (46' Lelj poi 47' Rosi), Roggi, Guerini, Pellegrini, Della Martira, Caso, Merlo, Casarsa, Antognoni, Desolati - All.: Mazzoni.
Albertosi, Sabadini (60' Biasiolo), Zecchini, Turone, Bet, Maldera III, Gorin I, Benetti, Calloni, Bigon, Chiarugi - All.: Gustavo Giagnoni.
Arbitro: Alberto Michelotti di Parma
Reti: 14' rigore Casarsa, 20' Bigon, 54' Guerini, 65' Chiarugi, 67' Rosi.