Costa d'Oro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Costa d'Oro fu una importante colonia in Africa occidentale, controllata in diverse fasi da diversi paesi europei. Corrisponde all'odierno Ghana. Il nome della colonia si riferiva ai ricchi giacimenti d'oro che si trovavano entro il suo territorio. L'espressione "Costa d'Oro" viene tuttora usata per indicare la regione geografica dell'ex colonia, compresa fra il Capo Three Points ad Accra.
[modifica] Storia
Prima del colonialismo, nella regione della Costa d'Oro ebbe vita il potente Impero del Ghana, da cui prende il nome lo stato moderno.
I primi europei a insedirsi nella zona furono i portoghesi, che vi stabilirono insediamenti fortificati a partire dal 1471. La scoperta di grandi giacimenti d'oro fece della regione il teatro di lunghe contese fra portoghesi, castigliani, francesi, olandesi e inglesi.
A partire dal 1595, la Compagnia olandese delle Indie Occidentali impose la propria supremazia nella zona, trasformandola nel più importante nodo della rete di tratta degli schiavi dell'Africa occidentale. Gli ultimi baluardi portoghesi caddero nel 1642.
L'Olanda cedette il controllo commerciale della Costa d'Oro agli inglesi con il Trattato di Breda (1667). Dal 1672 al 1700, l'amministrazione della colonia fu concessa alla Compagnia Reale Africana, a cui si deve la fondazione delle città di Ouidah e di Accra. Dal 1750 al 1821 la colonia fu amministrata dalla Compagnia Africana dei Mercanti (1750-1821).
A partire dal 1824, gli inglesi iniziarono la propria espansione militare verso l'entroterra, affrontando ripetutamente le tribù Ashanti. Al tempo stesso furono scacciati dalla colonia gli olandesi e i danesi (l'ultima enclave danese cadde nel 1850, e l'ultima olandese nel 1871). La Costa d'Oro divenne ufficialmente colonia della Corona Britannica nel 1874. Gli inglesi dedicarono gran parte del terreno coltivabile alle piantagioni di cacao.
La colonia britannica fu spesso in attrito con il Togo tedesco e con la Costa d'Avorio francese. Dopo la soluzione diplomatica di questi conflitti (conclusi nel 1889 per quanto riguarda il Togo e nel 1989, con la Convenzione di Parigi, per la Costa d'Avorio) la colonia fu ulteriormente ingrandita annettendo i territori Ashanti (1901).
Nel 1925 la popolazione nera fu ammessa alla vita politica, ma ebbe una rappresentanza maggioritaria solo a partire dal 1948. J. K. Coussey ebbe l'incarico di dar vita a un progetto di definizione della Costituzione, che entrò in vigore il 1° gennaio 1951. Seguirono l'elezione del nuovo parlamento e la stesura di una nuova costituzione nel 1954. Nel 1957 alla Costa d'Oro venne annesso il Togoland, e al tempo stesso la colonia fu dichiarata membro indipendente del Commonwealth con il nome di Ghana.