Deuterio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Deuterio (simbolo 2H) è un isotopo stabile dell'idrogeno il cui nucleo (chiamato deuterone) è composto da un protone e un neutrone. La sua abbondanza isotopica è pari al 0,015%. Nonostante non sia propriamente un elemento chimico a sé stante, si utilizza spesso il simbolo D per indicarlo. Chimicamente quasi identico all'idrogeno, a temperatura e pressione ambiente forma un gas di molecole biatomiche: 2H2 o D2.
Il deuterio fu scoperto nel 1931 da Harold Clayton Urey, chimico alla Columbia University. Per questa sua scoperta Urey vinse il Premio Nobel nel 1934.
Composti deuterati, come l'acqua pesante (D2O), sono spesso usati in chimica e biochimica per lo studio dei percorsi di reazione.
Il deuterio viene utilizzato insieme al trizio per realizzare la fusione nucleare sfruttando la reazione:
,
che risulta essere particolarmente adatta grazie all'alta sezione d'urto ed alla notevole energia generata dalla singola reazione.
[modifica] Dati vari
- densità del gas D2 in condizioni standard di pressione e temperatura = 0,180 kg·m-3.
- peso atomico: 2,01363.
Dati a circa 18K (punto triplo) per D2 :
- densità:
-
- ghiaccio: 195 kg·m-3
- gas: 0,452 kg·m-3
- viscosità: 1,3 × 10-6 kg·m-1·s-1
- Calore specifico:
-
- ghiaccio: 2950 J·kg-1·K-1
- gas: 5200 J·kg-1·K-1