Diocesi di Piacenza-Bobbio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Piacenza-Bobbio Dioecesis Placentinus-Bobiensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Luciano Monari |
suffraganea di arcidiocesi di Modena-Nonantola | |
Regione ecclesiastica Emilia-Romagna | |
parrocchie: | 428 |
sacerdoti | 323 secolari e 51 regolari 708 battezzati per sacerdote |
55 religiosi 365 religiose 34 diaconi | |
275.000 abitanti in 3.716 km² 265.000 battezzati (96,4% del totale) |
|
Eretta: | IV secolo d.C. |
rito: | romano |
Piazza Duomo 33, 29100 Piacenza; Piazza del Duomo, 29022 Bobbio tel. 0523.30.83.11 fax. 0523.30.83.25 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Piacenza-Bobbio (in latino: Dioecesis Placentinus-Bobiensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna. È stata costituita nel IV secolo d.C. e nel 1989 venne aggregata anche la diocesi di Bobbio costituita nel 1014, che era sotto Genova; nel 2004 contava 265.000 battezzati su 275.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Luciano Monari.
Indice[nascondi] |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende le città di Piacenza e dal 1989 di Bobbio. Il territorio è suddiviso in 428 parrocchie.
[modifica] Storia
La storia della diocesi inizia nel 1989 quando viene unita a quella di Piacenza la diocesi di Bobbio precedentemente unita a Genova.
[modifica] Storia della Diocesi di Bobbio
La Diocesi di Bobbio nasce con l'abate Pietroaldo (999-1017) poi primo vescovo di Bobbio, con l'autorizzazione a Pavia dell'imperatore Enrico II e a Roma dal papa Benedetto VIII nel febbraio del 1014, la sede vescovile è nell'Abbazia di San Colombano. Il nuovo vescovo Attone nel 1017 decide di spostarsi nell'antica Basilica di S.Pietro (dove ora c'è il castello Malaspiniano), sede del vecchio monastero di San Colombano e da lui costruita, ma poi abbandonata dall'abate Agilulfo nel nono secolo, con la costruzione della nuova Abbazia. Successivamente il prestigio del vescovo aumenta con importanti donazioni, che ingrandiscono la diocesi in tutta la Val Trebbia, verso Genova, in Val Tidone ed in Val Nure verso Pavia, in Val d'Aveto, in Val Fontanabuona fino in Lunigiana. Poi il vescovo conte Guarnerio (1073-1095), che nel 1075 sposta la sede della diocesi nel nuovo Duomo di Bobbio, tradisce il papa Gregorio VII per l'imperatore Enrico IV e viene scomunicato nel 1081, da qui la decadenza della diocesi e di Bobbio. Nel 1133 il vescovo Simone (1025-?) decide di aggregare la diocesi con la nuova sede metropolitana di Genova. Nel 1160 i ghibellini riescono ad impadronirsi del vescovato ed il vescovo Oberto viene trucidato, allora interviene l'imperatore Barbarossa, che pone come vescovo Guglielmo da Oneto e nel 1173 Piacenza prende Bobbio che entra poi nella Lega Lombarda. Dal 1838 al 1846 è vescovo di Bobbio Sant'Antonio Maria Gianelli, secondo patrono della città e creatore dell'ordine delle suore gianelline. La diocesi rimane sempre sotto Genova anche quando Bobbio (prima marchesato poi sotto Milano e poi sotto Genova come provincia di Bobbio fino al 1859 e poi sotto Pavia) nel 1923 da Pavia viene aggregato a Piacenza; nel 1989 con molte proteste per la perdita della sede vescovile primaria, la diocesi è aggregata a Piacenza.
[modifica] Serie dei vescovi
- ...
- Paolo Burali d'Arezzo †(luglio 1568 - 1576 promosso arcivescovo di Napoli)
- Filippo Sega †(1578 - 29 maggio 1596 deceduto)
- ...
- Carlo Scribani Rossi †(28 luglio 1817 - 21 ottobre 1823 deceduto)
- ...
- Aloisio San Vitale †(21 novembre 1836 - 25 ottobre 1848 deceduto)
- ...
- Beato Giovanni Battista Scalabrini †(13 dicembre 1875 - 1 giugno 1905 deceduto)
- Giovanni Maria Pellizzari †(12 settembre 1905 - 18 settembre 1920 deceduto)
- Ersilio Menzani †(8 dicembre 1920 - 30 giugno 1961 deceduto)
- Umberto Malchiodi †(30 giugno 1961 succeduto - 3 ottobre 1969 ritirato)
- Enrico Manfredini †(4 ottobre 1969 - 18 marzo 1983 promosso arcivescovo di Bologna)
- Antonio Mazza †(20 agosto 1983 - 1 dicembre 1994 ritirato)
- Luciano Monari dal 23 giugno 1995
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 275.000 persone contava 265.000 battezzati, corrispondenti al 96,4% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 348.000 | 350.000 | 99,4 | 675 | 550 | 125 | 515 | 122 | 600 | 365 | |
1969 | 301.500 | 304.000 | 99,2 | 596 | 480 | 116 | 505 | 198 | 944 | 332 | |
1980 | 292.000 | 294.000 | 99,3 | 491 | 413 | 78 | 594 | 108 | 590 | 380 | |
1990 | 296.000 | 298.000 | 99,3 | 478 | 411 | 67 | 619 | 19 | 94 | 586 | 428 |
1999 | 287.000 | 289.000 | 99,3 | 397 | 341 | 56 | 722 | 27 | 74 | 450 | 428 |
2000 | 279.000 | 285.000 | 97,9 | 396 | 342 | 54 | 704 | 30 | 69 | 448 | 428 |
2001 | 279.000 | 285.000 | 97,9 | 396 | 339 | 57 | 704 | 31 | 74 | 500 | 428 |
2002 | 290.000 | 295.000 | 98,3 | 386 | 329 | 57 | 751 | 33 | 69 | 399 | 428 |
2003 | 290.000 | 297.000 | 97,6 | 372 | 318 | 54 | 779 | 34 | 58 | 399 | 428 |
2004 | 265.000 | 275.000 | 96,4 | 374 | 323 | 51 | 708 | 34 | 55 | 365 | 428 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Piacenza in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.
- Sito ufficiale della diocesi