Ermenegildo Florit
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Ermenegildo Florit della Chiesa cattolica |
|
Proclamato | 22 febbraio 1965 da papa Paolo VI |
Nato | 5 luglio 1901, Fagagna |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | 8 dicembre 1985 |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
Ermenegildo Florit (Fagagna, 5 luglio 1901 - 8 dicembre 1985) fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Paolo VI.
[modifica] Biografia
Nacque a Fagagna il 5 luglio 1901. Fu ordinato sacerdote l'11 aprile 1925 a Udine e continuò i suoi studi teologici tra Roma e Udine. Dal 1929 al 1954 fu attivo come lettore presso l'Università Laterana a Roma, nella quale fu decano dal 1951 al 1954.
Per la sua attività in diverse municipalità romane il papa lo nominò Canonico della Basilica di San Marco e il titolo onorifico di Alto prelato (1951).
Nel 1954 divenne collaboratore dell'arcivescovo di Firenze e contemporaneamente venne nominato Arcivescovo di Hierapolis in Siria: venne consacrato il 12 settembre 1954 dal cardinale Clemente Micara.
Il 9 marzo 1962 venne nominato a sua volta Arcivescovo di Firenze. Tra il 1962 e il 1965 partecipò al Concilio Vaticano II.
Papa Paolo VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 febbraio 1965 con il titolo di Regina Apostolorum Da 3 giugno 1977 si ritirò dalla carica di arcivescovo, all'età di 75 anni. Morì il 8 dicembre 1985 all'età di 84 anni.
[modifica] Fonti
- Dati riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
Predecessore: Elia Dalla Costa |
Arcivescovo di Firenze | Successore: Giovanni Benelli |