Face the Attack
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Face the Attack | ||
---|---|---|
Artista | W.A.S.P. | |
Tipo album | Demo | |
Pubblicazione | 1982 | |
Durata | 60 min circa | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 11 | |
Genere | Hard Rock, Glam Rock | |
Etichetta | Etichetta indipendente | |
Premi | ||
Dischi di platino | 0 | |
Dischi d'oro | 0 |
W.A.S.P. - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Demo 1982 (1982) |
Album successivo 1983 Demo (1982) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Face the Attack è il secondo demo della band heavy metal W.A.S.P.. Pubblicato nel 1982, comprende le registrazioni originarie di alcune delle canzoni che sarebbero poi state inserite nel primo album ufficiale del gruppo. Il demo, del quale esistono solo pochissime copie, può essere considerato il primo vero full-length rilasciato dai W.A.S.P. nella loro carriera.
Indice |
[modifica] Stile
Le canzoni apparse in Face the Attack, ad esclusione di quelle che sarebbero poi comparse in W.A.S.P., primo disco ufficiale del gruppo, erano state scritte e perfezionate nel corso degli anni Settanta, a partire dal '74. Il risultato ottenuto dalla loro unione era quindi un disco dai contenuti più scanzonati, dalle tematiche più buoniste e dalle sonorità più simili a quelle glam rock anni settanta di quanto non lo fossero quelle dei primi album ufficiali della band. In particolare, canzoni come Star Dancer e Sweet Dreams ricordano molto lo stile musicale dei KISS.
[modifica] Tracce
- On Your Knees
- School Daze
- B.A.D.
- Hellion
- Sleeping (In the Fire)
- Master of Disaster
- Sex Drive
- What I Am
- Star Dancer
- Sweet Dreams
- Mr. Cool
[modifica] Formazione
- Blackie Lawless - Voce / Chitarra
- Randy Piper - Chitarra / Coro
- Tony Richards - Batteria / Coro
- Rik Fox - Basso / Coro
[modifica] Curiosità
Le prime cinque canzoni, tutte già apparse nei demo di quegli anni, sarebbero state riregistrate nel corso degli anni '83 ed '84 per poi essere inserite nel primo disco ufficiale della band.
La canzone Sex Drive sarebbe stata riregistrata ed inserita nell'edizione speciale dell'album The Last Command.
La canzone What I Am è la versione originaria di The Titanic Overture, cioè di quella che sarebbe diventata l'introduzione al disco The Crimson Idol.
La canzone Mr. Cool, che era stata registrata per la prima volta nel '74 e compare anche nell'omonimo LP dei Killer Kane (una delle precedenti band in cui Lawless aveva suonato, in compagnia del musicista Arthur Kane), è la versione originaria di Cries in the Night, che sarebbe stata inserita nel disco The Last Command.