Gaudenzio Fantoli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gaudenzio Fantoli, (Milano, 1867 - ivi 1940), fu un ingegnere italiano, socio dell'Accademia nazionale delle scienze.
Specializzato nelle costruzioni di idraulica, apportò le sue conoscenze alle principali opere italiane attuate in questo campo, rappresentando la sua patria in missioni estere di natura tecnica. I suoi interventi principali sono legati alla pianificazione dell'irroramento delle acque nella Pianura Padana ed alla costruzione dell'acquedotto pugliese.
Docente di idraulica industriale e generale al Politecnico di Milano, dal 1919 al 1927, ne divenne direttore.
Nel 1928 fu nominato senatore del Regno.
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |