Geminiano Giacomelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Geminiano Giacomelli (Piacenza, 28 maggio 1692 - Loreto, 25 gennaio 1740) è stato un compositore italiano.
Fu nominato nel 1724 maestro di cappella del duca di Parma. Nel 1738 divenne maestro di cappella della Santa Casa di Loreto. Le sue composizioni comprendono opere liriche e musica sacra.
[modifica] Opere liriche
- Ipermestra (Venezia, 1724)
- Scipione in Cartagine (Venezia, 1728)
- Zidiana (Milano, 1728)
- Astianatte (Alessandria, 1729)
- Gianguir (Venezia, 1729)
- Lucio Papirio dittatore (Parma, 1729)
- Semiramide riconosciutta (Milano, 1730)
- Annibale (Roma, 1731)
- Epaminonda (Venezia, 1732)
- Rosbale (Roma, 1732)
- Alessandro Severo (Piacenza, 1732)
- Adriano in Siria (Venezia, 1733)
- Il Tigrane (Piacenza, 1733)
- La caccia in Etolia (Vienna, 1733)
- La Merope (Venezia, 1734)
- Cesare in Egitto (Milano, 1735)
- Nitocri, regina d'Egitto (Roma, 1736)
- Arsace (Prato, 1736)
- Demetrio (Torino, 1737)
- La costanza vincitrice in amore (dramma pastorale per musica - Parma, 1738)
- Achille in Aulide (Roma, 1739)