Ghostbusters II
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Ghostbusters II |
Paese: | Stati Uniti |
Anno: | 1989 |
Durata: | 103' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia/fantascienza/fantasy |
Regia: | Ivan Reitman |
Soggetto: | Dan Aykroyd, Harold Ramis |
Sceneggiatura: | Dan Aykroyd, Harold Ramis |
|
|
Fotografia: | Michael Chapman |
Montaggio: | Sheldon Kahn |
Effetti speciali: | Dennis Muren |
Musiche: | Randy Edelman |
Scenografia: | Bo Welch |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
![]() |
«Signor Sindaco, siamo qui perché un flusso di melma psicomagneterica di immense proporzioni sta montando sotto la città.»
|
(Ray)
|
Ghostbusters II è un film del 1989 diretto da Ivan Reitman, seguito di Ghostbusters, film campione d'incassi del 1984.
Indice |
[modifica] Trama
New York. Sono passati 5 anni da quando gli achiappafantasmi liberarono la città dal demone Gozer e da allora di fantasmi più nessuna traccia. I componenti del team si sono separati: Peter (Bill Murray) conduce una squallida trasmissione televisiva sul paranormale, Egon (Harold Ramis) è diventato un improbabile ricercatore, Ray (Dan Aykroyd) ha aperto un negozio di occulto e con Winston (Ernie Hudson) anima feste per bambini travestiti con i vecchi costumi.
Ma qualcosa di sinistro sta per succedere nuovamente: la loro vecchia amica Dana (Sigourney Weaver), divenuta restauratrice di quadri presso un grande museo, è preoccupata per alcuni strani fenomeni legati a un vecchio dipinto. Quando inizia a temere che qualcosa o qualcuno stia per rapire il piccolo Oscar, suo figlio, chiede l'intervento degli amici. Gli acchiappafantasmi ben presto scoprono che tutto ruota intorno a Vigo, lo stesso tiranno carpatico del dipinto maledetto, assassinato secoli prima e imprigionato nel capolavoro appena giunto al museo di New York, e che è desideroso di reincarnarsi nel neonato alla mezzanotte del nuovo anno.
Con l'aiuto dell'ingenuo Janosz (Peter MacNicol), lo spirito del despota scatena una nuova terribile tempesta "ectoplasmatica" sulla città, catalizzando in un fiume di melma sotterranea le emozioni negative della gente e costringendo gli acchiappafantasmi a rientrare in servizio...
[modifica] Curiosità
- Il logo degli Acchiappafantasmi è stato opportunamente ritoccato: il fantasma "intrappolato" fa il segno "due" con le dita.
- Alcune caratteristiche del film rispetto al suo predecessore (la pettinatura di Janine, l'aspetto del fantasmino Slimer) sono state leggermente modificate per apparire più simili al cartoon tratto dalla prima pellicola.
- Il piccolo Oscar è interpretato da due fratelli: questo perché dopo un paio di mesi di lavorazione il più grande tra i due era già cresciuto troppo per interpretare lo stesso bambino!
- Oltre agli 'zaini protonici' del primo film, per sconfiggere il male vengono utilizzate dagli acchiappafantasmi delle bombole collegate ad un fucile contenenti la melma maligna opportunamente trasformata in benigna.
- La colonna sonora, marcatamente inclinata verso il genere "neonato" del Rap, consta anche del nuovo Main Theme dei Run DMC. Lo stesso rapper DMC partecipa in una brevissima apparizione alla fine del film.
- Il bambino che alla festa all'inizio del film offende Ray è il figlio del regista Ivan Reitman
- Il garage al piano terra, dove viene posteggiata l'auto dei Ghostbusters, compare come set anche in alcune scene del film The Mask.
[modifica] Ghostbusters III
Il progetto di Ghostbusters III non è mai andato in porto perché Bill Murray non voleva più interpretare Peter Venkman, a meno che questi non morisse all'inizio del film e comparisse poi solo come fantasma (ipotesi rifiutata da Dan Aykroyd). La sceneggiatura approntata da Aykroyd e Harold Ramis e intitolata Ghostbusters in Hell (hell significa inferno), vedeva gli acchiappafantasmi scendere, appunto, all'inferno e, al termine della storia, lasciare il testimone a dei giovani eredi.
Il 3 febbraio 2007 durante un'intervista radiofonica [1] Aykroyd si è lasciato sfuggire che esiste un progetto più che concreto di realizzare Ghostbusters III totalmente in computer grafica, cosa che vedrebbe Murray disposto a doppiare il proprio personaggio. La scelta della computer grafica è dovuta sia al rifiuto di Murray di apparire di persona sia alle enormi potenzialità visive offerte dal mezzo.
[modifica] Il doppiaggio italiano
Il doppiaggio è curato da Oreste Lionello per la Cvd. Rispetto al primo capitolo, diretto da Mario Maldesi, alcune voci degli attori sono cambiate.
- Dr.Peter Venkman - Oreste Rizzini
- Dr.Raymond Stanz - Sergio Di Giulio
- Dr.Egon Spengler - Claudio Capone
- Winston Zedemore - Gianni Bertoncin
- Dana Barrett - Melina Martello
- Slimer - Solveijg D'Assunta
- Procuratore - Roberta Greganti
- Giudice - Gianni Bonagura
- Jeanine Melintz - Cristiana Lionello
- Louis Tully - Oreste Lionello
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Ghostbusters II
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Ghostbusters II dell'Internet Movie Database