28 gennaio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio 2007 · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 28 gennaio è il 28° giorno del Calendario Gregoriano, mancano 337 giorni alla fine dell'anno (338 negli anni bisestili).
Indice |
[modifica] Eventi
- 1521 - Inizia la Dieta di Worms, durerà fino al 25 maggio
- 1547 - Edoardo VI diventa re d'Inghilterra
- 1573 - Vengono firmati gli articoli della Confederazione di Varsavia, che sanciscono la libertà religiosa in Polonia
- 1788 - A Botany Bay (Australia) viene fondata la prima colonia penale
- 1846 - Battaglia di Aliwal, le truppe indiane battono i britannici guidati da Sir Harry Smith
- 1855 - La prima locomotiva corre dall'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico lungo la Panama Railway
- 1871 - La Francia si arrende e mette fine alla Guerra Franco-Prussiana
- 1902 - A Washington con una donazione da 10 milioni di dollari da parte di Andrew Carnegie, viene fondata la Carnegie Institution
- 1909 - Le truppe degli Stati Uniti lasciano Cuba dopo esservi rimaste fin dalla Guerra Ispano-Americana
- 1915 - Un atto del Congresso crea la Guardia Costiera degli Stati Uniti
- 1917 - Gli Stati Uniti cessano la ricerca di Pancho Villa
- 1918 - Inizia la Guerra civile finlandese
- 1932 - La Marina Imperiale Giapponese bombarda Shanghai
- 1935 - L'Islanda diventa la prima nazione a legalizzare l'aborto
- 1945
- Seconda guerra mondiale: i rifornimenti iniziano a raggiungere la Cina lungo l'appena riaperta strada birmana.
- Seconda guerra mondiale: termina l'Offensiva delle Ardenne
- 1979 - Deng Xiaoping compie il primo viaggio ufficiale negli Stati Uniti di un rappresentante del governo della Cina Popolare
- 1982 - Il Generale statunitense James L. Dozier viene liberato dall'antiterrorismo italiana dopo 42 giorni di prigionia nelle mani delle Brigate Rosse
- 1986 - Lo Space Shuttle Challenger esplode subito dopo il decollo uccidendo tutti e sette gli astronauti a bordo
- 1998
- La Ford Motor Company annuncia l'acquisto della Volvo per 6,45 miliardi di dollari
- Uomini armati tengono in ostaggio per diverse ore almeno 400 tra bambini e insegnanti, in una scuola elementare di Manila nelle Filippine
- 2003 - A Bad Mitterndorf, in Austria, Daniela Iraschko è la prima donna a raggiungere i 200 metri nel salto con gli sci
- 2004 - Lord Hutton pubblica i suo rapporto sulla morte dell'ispettore ONU David Kelly
- 2005
- Bormio, Italia: si aprono i Mondiali di sci alpino 2005.
- A Sydney (Australia), viene ufficialmente presentato Mooter, il primo motore di ricerca a cluster
[modifica] Nati
- 1457 - Enrico VII d'Inghilterra, Re d'Inghilterra e capostipite della dinastia Tudor († 1509)
- 1539 - Nicolò Donato, doge veneziano († 1618)
- 1585 - Domenico II Contarini, doge veneziano († 1675)
- 1600 - Papa Clemente IX († 1669)
- 1608 - Giovanni Alfonso Borelli fisico, fisiologo, matematico e astronomo italiano († 1679)
- 1611 - Johannes Hevelius, astronomo († 1687)
- 1701 - Charles Marie de La Condamine, matematico e geografo francese († 1774)
- 1706 - John Baskerville, stampatore († 1775)
- 1755 - Giovanni Fantoni, poeta italiano († 1807)
- 1784 - George Hamilton Gordon Aberdeen, politico britannico († 1860)
- 1822 - Alexander Mackenzie, politico canadese († 1892)
- 1828 - Roberto Ardigò, filosofo italiano († 1920)
- 1833 - Charles George Gordon, soldato e amministratore britannico († 1885)
- 1838 - James Craig Watson, astronomo († 1880)
- 1841 - Henry Morton Stanley, esploratore e giornalista († 1904)
- 1853 - José Martí, rivoluzionario († 1895)
- 1857 - William Seward Burroughs, inventore statunitense († 1898)
- 1873 - Colette, scrittrice francese († 1954)
- 1879 - Francis Picabia, pittore, poeta († 1953)
- 1884 - Auguste Piccard, fisico svizzero († 1962)
- 1887 - Artur Rubinstein, pianista e direttore d'orchestra polacco († 1982)
- 1892 - Ernst Lubitsch, regista tedesco († 1947)
- 1900 - Heinrich Kesten, scrittore († 1996)
- 1912 - Jackson Pollock, pittore statunitense († 1956)
- 1927 - Hiroshi Teshigahara, regista († 2001)
- 1928 - Eugenio Monti, bobbista italiano († 2003)
- 1929
- Acker Bilk, musicista
- Claes Oldenburg, artista svedese
- 1933 - Susan Sontag, scrittrice, filosofa, saggista, regista, commediografa statunitense († 2004)
- 1935 - David Lodge, scrittore
- 1936
- Alan Alda, attore e regista statunitense
- Cesare Pirisi, politico
- 1941 - King Tubby, vero nome Osbourne Ruddock, ingegnere del suono giamaicano († 1989)
- 1942 - Sjoukje Dijkstra, pattinatrice olandese
- 1943 - Marcello Pera, politico italiano
- 1945
- Alessandro Bianchi, urbanista italiano
- Marthe Keller, attrice
- 1949 - Mikhail Baryshnikov, ballerino statunitense di origine russa
- 1960
- Luis Silvio Danuello, ex calciatore brasiliano
- Robert von Dassanowsky, storico, scrittore, produttore
- 1963 - Kia Asamiya, autore di fumetti giapponese
- 1968
- Sarah McLachlan, cantante, musicista statunitense
- Naomi Watts, attrice inglese
- 1974 - Tony Delk, cestista statunitense
- 1976
- Pierrick Bourgeat, sciatore francese
- Mark Madsen, cestista statunitense
- 1977 - Takuma Sato, pilota automobilistico giapponese
- 1978 - Gianluigi Buffon, calciatore italiano
- 1980 - Nick Carter, cantante statunitense
- 1981 - Elijah Wood, attore statunitense
- 1982 - Martín Cárdenas, motociclista colombiano
- 1983 - Chiara Rosa, atleta italiana
- 1984 - Andre Iguodala, cestista statunitense NBA
[modifica] Morti
- 814 - Carlomagno, Sacro Romano Imperatore (n. 742)
- 1547 - Re Enrico VIII d'Inghilterra (n. 1491)
- 1596 - Francis Drake, corsaro ed esploratore britannico (n. ca. 1540)
- 1599 - Cristofano Malvezzi, compositore italiano
- 1621 - Papa Paolo V (n. 1550)
- 1687 - Johannes Hevelius (n. 1611)
- 1725 - Pietro I di Russia, zar russo (n. 1672)
- 1754 - Ludvig Holberg, storico e scrittore (n. 1684)
- 1841 - Niccolò Cacciatore, astronomo italiano (n. 1770)
- 1865 - Felice Romani, librettista (n. 1788)
- 1881 - Fedor Michajlovic Dostoevskij, scrittore russo (n. 1821)
- 1903 - Augusta Holmès, compositore francese
- 1912 - Gustave de Molinari, economista belga
- 1928
- Douglas Haig, militare britannico (n. 1861)
- Vicente Blasco Ibanez, esule, scrittore, sceneggiatore e regista spagnolo (n. 1867)
- 1939 - William Butler Yeats, poeta irlandese (n. 1865)
- 1949 - Jean-Pierre Wimille, pilota di auto da corsa (n. 1908)
- 1953 - James Scullin, politico australiano (n. 1876)
- 1960 - Zora Neale Hurston, scrittrice (n. 1891)
- 1965 - Maxime Weygand, soldato (n. 1867)
- 1971 - Donald Winnicott, psicanalista britannico (n. 1896)
- 1972 - Dino Buzzati, scrittore e giornalista italiano (n. 1906)
- 1978 - Arnold Hauser, storico dell'arte britannico (n. 1892)
- 1983 - Frank Forde, politico australiano (n. 1890)
- 1986 - Equipaggio dello Space Shuttle Challenger: Francis R. Scobee (n. 1939), Michael J. Smith (n. 1945), Judith Resnik (n. 1949), Ellison Onizuka (n. 1946), Ronald McNair (n. 1950), Greg Jarvis (n. 1944), Christa McAuliffe (n. 1948)
- 1995 - Ferruccio Tagliavini, tenore italiano (n. 1913)
- 1996
- Joseph Brodsky, poeta (n. 1940?)
- Jerry Siegel, fumettista (n. 1914)
- 2002 - Astrid Lindgren, scrittrice svedese (n. 1907)
- 2004 - Joe Viterelli, attore statunitense (n. 1937)
- 2005
- Daniel Branca, autore di fumetti argentino (n. 1951)
- Karen Lancaume, attrice francese (n. 1973)
- 2007 - Carlo Clerici, ciclista svizzero (n. 1929)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- San Carlomagno, Imperatore
- Sant'Emiliano di Trevi, vescovo
- San Giacomo, eremita in Palestina
- San Giuseppe Freinademetz, missionario
- San Tommaso d'Aquino, sacerdote e dottore della Chiesa
Religione romana antica e moderna:
- Paganalia