Gianmario Ferramonti
Da Wikipedia.
Gianmario Ferramonti (Valsaviore in Valcamonica, 3 settembre 1953) è un uomo politico italiano e talent-scout tecnologico.
Nel 1974 inizia a lavorare come tecnico elettronico in Irlanda del Nord, a Londonderry, esperienza che replica poi alla Varian negli USA e alla Fuijtsu (Giappone).
Nel 1982 porta sul mercato italiano il PC portatile Voyager, in seguito importa il primo PC word processor con Amstrad, e nel 1986 il primo CD-ROM della Sony.
Nel 1991 entra in politica, con la Lega Nord, rimanendovi fino al 1994, partecipando all'alleanza con la Casa delle Libertà. Ricopre anche la carica di amministratore della Pontidafin, la finanziaria della Lega Nord. Nel dicembre 1994 lascia la Lega per fondare con Gianfranco Miglio l'Unione Federalista e successivamente, il 17 dicembre 1995, il Partito Federalista, in cui è presidente del collegio dei probiviri.
il 24 aprile 1996 viene travolto dallo scandalo Phoney Money, per il quale viene arrestato su ordine della Procura di Aosta insieme ad altre 17 persone. Ferramonti ed altri sono accusati di avere organizzato una grossa truffa (organi di stampa parlano di 20000 miliardi di lire) con titoli falsi o rubati, coinvolgendo grandi banche internazionali. Parallelamente, visto il sospetto di una collusione con i servizi segreti, viene avviata una seconda inchiesta per individuare la presenza di un'organizzazione segreta, di cui Ferramonti avrebbe fatto parte, per suggerire nomi cui destinare incarichi governativi e per influenzare promozioni all'interno dell'amministrazione statale.
Il caso si conclude nel 2005 con un'archiviazione, scagionando completamente Ferramonti. http://www.ferramonti.it Rientra in politica nel 2002 con la Democrazia Cristiana Libertas http://www.dconline.info di cui fa parte della direzione nazionale con i'incarico di responsabile delle relazioni esterne ed istituzionali.http://www.dconline.info/Responsabile%20Relazioni%20Esterne.htm
Nel 1995 ha scritto con Samuele Baio il libro Oltre la banca la finanza virtuale globale, edito da Spirali.