New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Heinkel He 51 - Wikipedia

Heinkel He 51

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di aeronautica è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Heinkel He 51B-1

Un Heinkel He 51 in versione idrovolante
Descrizione
Ruolo Aereo da caccia
Equipaggio 1
Primo volo novembre 1932
Entrata in servizio 1935
Costruttore Heinkel
Esemplari costruiti oltre 710
Dimensioni
Lunghezza 8,40 m
Apertura alare 11 m
Angolo di freccia alare {{{freccia_alare}}}
Altezza 3,20 m
Superficie alare 27,20
Pesi
A vuoto 1.460 kg
Carico
Massimo al decollo 1.895 kg
Propulsione
Motore un BMW VI
Potenza 750 CV
Spinta {{{spinta}}}
Prestazioni
Velocità massima 330 km/h a livello del mare, 310 a 4000, crociera 280max, salita max 11,7metri.sec., tempo di salita a 2000m in 3 min 5 sec, a 6000 metri in 16 minuti e 30 sec.
Autonomia 700 km
Raggio d'azione {{{raggio}}}
Tangenza 7.700 m
Capacità carburante {{{capacità_carburante}}}
Capacità di carico {{{capacità}}}
Armamento
Mitragliatrici 2 da 7,92 mm MG 17 con 1000 colpi e 60kg di bombe
Cannoni {{{cannoni}}}
Piloni {{{piloni}}}
Bombe {{{bombe}}}
Missili {{{missili}}}
Altro
Note
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia
Progetto:Aviazione


L'Heinkel He 51 era un caccia della Luftwaffe impiegato nella seconda metà degli anni '30. Costruito in maniera del tutto convenzionale come robusto ed affidabile biplano, aveva un rapporto potenza-peso più alto e un carico alare più basso del Fiat C.R.32, mezzo equivalente nella Regia Aeronautica italiana, ma nondimeno era più lento e meno maneggevole, oltre che scarsamente armato. La sua robustezza suggerì l'impiego come cacciabombardiere, ma fu un ripiego, dopo che esso venne nettamente battuto dal Polikarpov I-15 nella Guerra di Spagna.

Indice

[modifica] Sviluppo

Negli anni '30 l'aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, cercava di riequipaggiarsi con aeroplani di caratteristiche moderne, e la Ernst Heinkel Flugzeugwerke era una delle aziende aeronautiche che poteva servire allo scopo, con un gruppo di progettisti come i fratelli Walter e Sigfried Gunther che concretizzò ben presto un primo risultato: il caccia He 49. Questo avvenne già nel novembre 1932 (era coevo del Fiat C.R.30) ma ben presto, seguendo la linea evolutiva parallela a quella dei caccia Fiat, venne approvato un modello successivo e migliorato, il caccia He 51.

Comunque sia, tornando all'He 49, esso era un caccia camuffato da aereo civile, come tanti altri mezzi tedeschi realizzati all'epoca, con un motore BMW VI da 690 cavalli. Dopo che nel novembre uscì il prototipo, vennero richiesti altri 2 apparecchi, l'He 49B con fusoliera allungata di 40 cm, e il modello E, con carrello carenato.

I fratelli Gunter erano convinti che si potesse fare di meglio, e la macchina non passò in produzione. Questo poteva essere fatto con una cellula più leggera, che venne progettata nei fatti da Karl Schwarler.

Si arrivò così ad aspettare altri 3 mesi, fino a quando cioè il prototipo dell'He 51 andò in volo.

[modifica] Tecnica

[modifica] Struttura

L'aereo era dotato di una struttura robusta e solida ma di tipo assolutamente tradizionale, di costruzione mista con ali metalliche ricoperte di legno e tela verniciata; la fusoliera era con scheletro metallico e rivestimento di metallo anteriormente, tela posteriormente. Gli alettoni erano presenti solo sull'ala anteriore e superiore al tempo stesso, perché in quella inferiore vi erano gli ipersostentatori.

Le ali, di notevole superficie, erano sì biplane, ma sfalsate in maniera sensibile, con l'inferiore non solo arretrata (al livello dell'abitacolo) ma anche di apertura inferiore. Esse erano sia controventate che munite di 2 supporti rigidi in tandem, ad unica campata.

I piani di coda erano convenzionali, controventati e dotati di un grande timone. Il carrello d'atterraggio era fisso, carenato quello anteriore, solo una slitta metallica senza ruota quello posteriore.

La strumentazione dell'He 51 era notevole e molto completa per una macchina simile, ovvero un caccia dei primi anni '30, a tutti gli effetti coevo del Fiat C.R.32.

[modifica] Motore

Il motore era un BMW VI7 con 12 cilindri a V raffreddato ad acqua, da ben 750 cavalli: in pratica, il caccia Heinkel era dotato di un motore più potente di quello dei primi caccia Messerschmitt Bf 109, anche se le prestazioni, piuttosto sorprendentemente, erano assai modeste. L'elica non contribuiva molto ad aumentare le prestazioni, essendo una bipala Schwarz, in legno e a passo fisso: praticamente un prodotto della prima guerra mondiale. A differenza che nei caccia Fiat, l'elica era posizionata nella parte bassa del muso piuttosto che in quella alta, avendo il radiatore in posizione invertita (in alto piuttosto che in basso).

Gli scarichi, forse per ridurre la corsa di decollo, erano non solo molto notevoli in termini di ingombro, ma anche orientati verso il basso, aspetto che di certo non aiutava a migliorare la velocità massima. Il serbatoio di carburante, un poco modesto per la potenza del motore, era di 210 litri.

[modifica] Armamento

L'armamento era dato da 2 mitragliatrici MG 17, armi moderne ad elevata cadenza di tiro.

[modifica] Impiego

L'He 51 non era un validissimo caccia, ma era il meglio che i tedeschi avevano e dal luglio del 1934 cominciò ad essere consegnato clandestinamente ai reparti. Dall'aprile successivo la cosa venne pienamente ufficializzata e venne creato il primo JG (reparto caccia), il "Richtofen".

Ben presto il velivolo venne inviato in teatri bellici. In quel periodo era scoppiata la guerra civile spagnola e sia la Germania che l'Italia parteciparono in forze, fornendo oltre 1200 aerei militari tra le altre cose.

La Germania mandò in azione i primi caccia He 51, che assieme agli Arado Ar 68 erano i caccia standard della Luftwaffe. Questi ebbero pochi problemi, all'inizio, con caccia superati come i NiD-52, da 250 km/h di velocità massima, più agili ma troppo lenti per non trovarsi sempre in condizione di inferiorità.

Assieme ai CR italiani, l'Heinkel He 51 dominò gli scontri aerei dell'estate 1936; ma quando arrivarono i sovietici, le cose cambiarono molto. I caccia Polikarpov I-15 erano eccellenti aerei da combattimento e diedero molto filo da torcere ai caccia italiani, che dovettero inventarsi altre tattiche di combattimento.

Ma gli He 51 erano senza speranza: in poco tempo i caccia sovietici abbatterono 5 He 51 e 2 Junkers Ju 52 che stavano scortando, senza contropartita da parte tedesca. A quel punto, mentre i caccia Bf 109 venivano inviati ancora prototipi in azione, i tedeschi lasciarono ai caccia italiani l'onere della superiorità aerea, e per circa un anno la situazione non ritornò in mano ai nazionalisti.

I caccia He 51 non erano inutilizzabili, e vennero rilegati alle missioni di attacco al suo, grazie anche alla sua struttura robusta che era molto adatta per questo scopo. In tutto vennero inviati in Spagna 135 esemplari, specialmente gli He 51C.

In tutto, Heinkel, AGO, Arado e altre ditte tedesche vennero coinvolte nella produzione del caccia, che raggiunse presto le 700 unità, non un risultato eccezionale ma sufficiente per riequipaggiare, assieme agli Ar 68, 8 Stormi in patria e la Legione Condor. Un esemplare venne fornito anche all'URSS.

Alla fine venne radiato, con un certo sollievo, e sostituito con i caccia Bf 109. L'epoca dei caccia biplani tedeschi era definitivamente terminata.

[modifica] Versioni

I caccia He 51 vennero migliorati, anche se in maniera non molto rilevante: le macchine di allora avevano un potenziale di crescita molto ridotto.

  • He 51A-1: prima versione di serie, 150 esemplari prodotti, metà delle quali dall'Arado e Erla.
  • He 51B: venne introdotto nel 1935 e prodotto fino alla metà dell'anno seguente, come il più numeroso dei caccia tedeschi di questo tipo. Irrobustito, aveva anche un serbatoio da 170 litri sganciabile, che aiutava a combattere la "sete" del potente motore. Alcuni furono dotati di travetti subalari per 6 bombe da 10 kg.
  • He 51B-2: versione idrovolante dotata di scarponi in alluminio e usata come caccia imbarcato sulle corazzate tedesche (38 esemplari costruiti); i prototipi per le alte quote He 51B e D furono senza seguito.
  • He 51C-1: venne costruito per la guerra in Spagna ed era un cacciabombardiere specializzato; usava tutta la sua potenza motrice per portare fino a 4 bombe da 50 kg sotto le ali inferiori. 100 le macchine costruite, 79 delle quali fornite alla Legione Condor e in misura minore, all'aviazione nazionalista.
  • He 51C-2: venne costruito con apparato radio migliorato, ma solo per la Luftwaffe.

[modifica] Osservazioni

Quello che ci si potrebbe chiedere è perché l'He 51, per quanto robusto, era un aereo così limitato: la domanda non è di agevole risposta. Comparato al caccia C.R.32 e al Polikarpok I-15, esso si è dimostrato inferiore. Forse anche se fosse stato messo a confronto con il IMAM Ro.44 sarebbe stato battuto, non essendo nè meglio armato, nè più veloce, nè tantomeno più agile.

In termini di agilità, il rapporto potenza peso deve essere generalmente alto, e basso il carico alare. L'He 51B aveva nel primo caso un peso di 1473-1900 kg, per un motore da 750 hp (rapporto: 2,5 kg per cv); il C.R.32bis invece con 1380-1905 kg per 600 hp (3,16); il caccia I-15bis, 1272-1681 kg per 700 hp (2,4).Il carico alare era di 27,2 m² per il tedesco (carico alare: 70), 22,1 per il caccia italiano (85), 21,9 per il sovietico (76).

Quindi almeno sulla carta il caccia Heinkel superava il Fiat. Invece, in termini di quota operativa era a stento all'altezza, come velocità massima era inferiore tranne che nella salita, almeno entro i 3000 m e come maneggevolezza era molto inferiore. Certamente vi erano altri fattori, come la perdita di potenza del motore con l'aumentare della quota (la massima velocità era a livello del mare, non a 3000 metri o 4700 m) e una certa inerzia dei comandi.

L'ingegnere Celestino Rosatelli, dopotutto, ridusse le dimensioni del C.R.30 per ottenere una macchina più veloce e scattante, che poteva competere alla pari con l'I-15 (armamento con pro e contro, velocità massima simile, velocità ascensionale migliore per il russo, velocità di picchiata migliore per l'italiano).

Forse il grosso Heinkel era ancora rimasto, concettualmente, a quello stadio di evoluzione? Non si sà, perché non vi sono stati impieghi bellici del CR.30, ma è possibile che in qualche modo la cellula troppo grande e il motore poco potente in quota abbiano ridotto le capacità di combattimento della macchina tedesca, che anche per questo si comportò bene negli attacchi al suolo, con volo radente.

[modifica] Bibliografia

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu