Il Mulo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Mulo è un personaggio del noto Ciclo delle Fondazioni del massimo scrittore di fantascienza Isaac Asimov.
Si tratta di uno dei più grandi conquistatori che la Galassia asimoviana abbia mai visto. Avendo l'abilità di manipolare i sentimenti umani, il Mulo assume un valore individuale enorme e manda quindi all'aria il Piano Seldon e la psicostoria, che si basava sul comportamento delle masse.
[modifica] La storia del Mulo
Il Mulo è originario del pianeta Gaia, ma è diverso dal resto della popolazione, essendo sterile e deforme, ed è quindi male accetto nell'organismo unico che è Gaia. Dopo un'infanzia traumatica, il Mulo abbandona il suo pianeta natale e dedica la sua vita ad assoggettare a sé l'umanità che lo aveva respinto, non osando però mai toccare Gaia.
Il Mulo conquista dapprima il pianeta Kalgan, assoggettando a sé il Signore del Pianeta e la popolazione, e poggia lì la sua base per dedicarsi alla conquista della Galassia.
Attacca quindi la Fondazione, che tutti credono invincibile a causa del Piano Seldon, e la sconfigge. Il momento drammatico per Terminus arriva proprio durante il discorso di Hari Seldon nella Volta del Tempo: peccato che il matematico si stesse riferendo a una guerra civile in seno alla Fondazione stessa (mai avvenuta a causa della guerra lampo del Mulo).
Il Mulo spazza quindi via i resti del Vecchio Impero, la cui sede si è nel frattempo spostata su Neo-Trantor, dopo il Grande Saccheggio di Trantor di cinquant'anni prima. Il Mulo è Primo Cittadino della Galassia.
A questo punto per il Mulo il nemico è soltanto uno, e invisibile: la leggendaria Seconda Fondazione. Il conquistatore galattico non riuscirà mai a scovare la sua sede, tra i milioni di pianeti della Galassia... Viene quindi neutralizzato dalla Seconda Fondazione, che aspetta la sua morte (che arriverà presto) per infondere nuova vita alla Prima Fondazione e al Piano Seldon.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|