Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il sipario strappato |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
Torn Curtain |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Usa |
Anno: |
1966 |
Durata: |
128' |
Colore: |
colore |
Audio: |
sonoro |
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
spionaggio |
Regia: |
Alfred Hitchcock |
Soggetto: |
Brian Moore |
Sceneggiatura: |
Brian Moore |
Produzione: |
{{{nomeproduttore}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Paul Newman, Professor Michael Armstrong
- Julie Andrews, Dr. Sarah Louise Sherman
- Lila Kedrova, Contessa Kuchinska
- Hansjörg Felmy, Heinrich Gerhard (come Hansjoerg Felmy)
- Tamara Toumanova, Ballerina
- Wolfgang Kieling, Hermann Gromek
- Ludwig Donath, Professor Gustav Lindt
- Günter Strack, Professor Karl Manfred
- Gisela Fischer, Dr. Koska
- Mort Mills, contadino
- Carolyn Conwell, moglie del contadino
- Arthur Gould-Porter, Freddy
- Gloria Gorvin, Fräulein
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
John F. Warren |
Montaggio: |
Bud Hoffman |
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
John Addison |
Scenografia: |
George Milo |
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Il sipario strappato è un film di Alfred Hitchcock.