Irma la dolce
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Irma la dolce | |
Titolo originale: | Irma la Douce |
Paese: | Stati Uniti |
Anno: | 1963 |
Durata: | 147' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia, musical, sentimentale |
Regia: | Billy Wilder |
Soggetto: | Alexandre Breffort |
|
|
Fotografia: | Joseph LaShelle |
Montaggio: | Daniel Mandell |
Musiche: | Marguerite Monnot, André Previn |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Irma la dolce è un film commedia musicale statunitense del 1963, diretto dal regista Billy Wilder, con protagonisti Jack Lemmon e Shirley MacLaine.
[modifica] Trama
Irma (Shirley MacLaine) è una graziosa e minuta prostituta parigina, che trova l'amore vero incontrando Nestore (Jack Lemmon), un ex-poliziotto squattrinato; Irma decide quindi di lasciare il suo protettore (e fidanzato manesco) per mettersi con Nestore ma non vuole assolutamente abbandonare la "professione", infatti è per lei motivo di orgoglio il poter mantenere Nestore con tutti gli agi possibili.
Nestore non è contento di questa decisione, anzi impazzisce di gelosia nei confronti dei clienti di Irma. Decide allora di usare uno stratagemma: per "limitare" l'attività professionale di Irma, Nestore si traveste da ricco e facoltoso lord (Lord X), che presto diventa il suo unico cliente. Quando però egli si accorge che la sua donna inizia ad innamorarsi del suo alter ego decide di inscenare un finto suicidio per liberarsi della sua doppia personalità.
L'equivoco genera un'indagine della polizia francese, che accusa Nestore di omicidio, conducendolo ad un processo in cui viene condannato a 15 anni di carcere.
Irma cerca allora di farlo evadere, ma Nestore infine si presenta nelle vesti di Lord X, dimostrando così la sua innocenza.
[modifica] Curiosità
- Billy Wilder avrebbe voluto Charles Laughton nella parte di Moustache, ma l'attore si ammalò di tumore e morì dopo poco tempo.[1]
- Jack Lemmon sposò l'attrice Felicia Farr a Parigi durante le riprese del film[2]