Isola di Montecristo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Isola di Montecristo è un'isola situata nel Mar Tirreno e facente parte dell'Arcipelago Toscano. Amministrativamente è inclusa nel comune di Portoferraio e quindi della provincia di Livorno. Costituisce una Riserva Naturale Statale Integrale e fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.

Indice |
[modifica] Posizione geografica
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba e a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario ed è l'isola più meridionale della provincia di Livorno.
[modifica] L'isola
L'isola è prevalentemente montuosa con diverse sporgenze rocciose a picco sul mare ed è costituita quasi esclusivamente da granito.
[modifica] La natura
L'isola è stata sempre disabitata è oggi vi vive in pianta stabile tutto l'anno solo il custode e la sua famiglia, con qualche agente del Corpo Forestale dello Stato, durante l'estate. Le condizioni che ne hanno impedito il popolamento, hanno favorito il prosperare della flora e della fauna. In particolare a Montecristo, vivono specie animali e vegetali, un tempo diffuse in tutto il Mar Mediterraneo e che oggi resistono solo qui come la vipera di Montecristo (una varietà esclusiva dell'isola), il discoglosso sardo, un anfibio presente solo nell'isola e in Sardegna. L'isola è inoltre, luogo privilegiato di sosta per migliaia di uccelli migratori. L'ambiente marino, poi è ricchissimo: vi sono praterie di posidonia, anemoni marini, gorgonie e coralli, il pesce luna e la foca monaca.
[modifica] Clima
Anche l'isola di Montecristo, come tutte le isole dell'arcipelago, presenta un clima mite, costantemente ventilato e molto soleggiato con scarsissime precipitazioni (valori medi annui nettamente inferiori ai 500 mm), caratterizzato da inverni mai troppo freddi ed estati con caldo moderato ma afoso.
[modifica] La leggenda
L'isola è la più solitaria e selvaggia delle isole toscane. I tentativi di popolamento risalgono agli Etruschi e sono proseguiti fino ai giorni nostri, quando dopo l'Unità d'Italia si tentò di insediarvi una colonia penale, ma sono tutti falliti a causa della lontananza dalla terraferma, dell'isolamento, dell'asperità del suolo, delle difficoltà d'accesso. Queste condizioni proibitive hanno alimentato nei secoli, il fiorire di numerose leggende misteriose, legate ad esempio alla presenza di fantasmi nell'isola che ne impedirebbero la sopravvivenza degli uomini o di questo luogo come rifugio dei tesori dei pirati saraceni. Nell'isola è stato ambientato il celebre romanzo (da cui sono stati tratti numerosi film) Il Conte di Montecristo dello scrittore francese Alexander Dumas.
[modifica] Le visite all'isola
Per visitare l'isola è necessario chiedere un permesso al Ministero dell'Ambiente o al Corpo Forestale di Follonica che da qualche anno li concede anche per motivi turistici mentre prima era riservati agli studiosi. Sono proibiti comunque il pernottamento e il camping e le visite non possono durare più di sei ore. Il collegamento avviene tramite aliscafi che giungono solo a Cala Maestra, l'unico punto d'approdo, con fondali sabbiosi; nei pressi della Cala sorge l'ottocentesca Villa Reale, con un interessante orto botanico e un piccolo museo di storia naturale.
[modifica] Curiosità
- Secondo alcuni studiosi, la scrittrice inglese Agatha Christie inizialmente voleva ambientare a Montecristo Dieci piccoli indiani, uno dei suoi romanzi più celebri. La scrittrice, poi preferì ripiegare su un'anonima isoletta inglese.
- L'isola è stata, nel 1896 la meta del viaggio di nozze fra Vittorio Emanuele III di Savoia e Elena del Montenegro.
[modifica] Voci correlate
Parchi nazionali · Parchi regionali · Riserve statali · Riserve regionali · Zone umide · Aree marine · Altre aree
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|