Jean-Pierre Léaud
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![Jean-Pierre Léaud (al centro) in una scena del film Le due inglesi](../../../upload/thumb/e/e7/Le_due_inglesi.jpg/180px-Le_due_inglesi.jpg)
Jean-Pierre Léaud (Parigi, 5 maggio 1944) è un attore cinematografico francese.
[modifica] Biografia
Esordì non ancora quindicenne nel primo lungometraggio di François Truffaut, I quattrocento colpi (1959) (Les quatre-cent coups), interpretandoil ruolo di un adolescente, Antoine Doinel, che si scontra con l'incomprensione degli adulti. Truffaut, che in Léaud riconobbe un vero e proprio alter ego, darà seguito alla saga di Antoine Doinel, dedicandogli altri quattro lavori: Antoine e Colette, episodio de L'amore a vent'anni, e, con Claude Jade, Baci rubati, Non drammatizziamo... è solo questione di corna e L'amore fugge.
[modifica] Preferito da Truffaut
Ha recitato come protagonista in molti film di registi importanti (tra i quali, oltre a François Truffaut, Jean-Luc Godard, Bernardo Bertolucci, Aki Kaurismäki).
Nel recente The Dreamers, Bernardo Bertolucci monta le immagini in bianco e nero di un documentario del 1968, che riprende un giovane e acceso Léaud mentre legge la protesta degli intellettuali contro il Governo, reo di avere sollevato dall'incarico il direttore della Cinématheque Francaise Henri Langlois, con le immagini a colori di un Léaud maturo, ma ancora deciso a urlare al mondo che "la libertà non è un privilegio che si concede, ma che si prende".
[modifica] Filmografia parziale
- I quattrocento colpi, regia di François Truffaut, 1959
- L'amore a vent'anni, film a episodi di registi vari, 1962 (Léaud recita nell'episodio diretto da François Truffaut)
- Il maschio e la femmina, regia di Jean-Luc Godard, 1966
- Una storia americana, regia di Jean-Luc Godard, 1966
- La cinese, regia di Jean-Luc Godard, 1967
- Week-end, un uomo e una donna dal sabato alla domenica, regia di Jean-Luc Godard, 1967
- L'amore attraverso i secoli, film a episodi di registi vari, 1967 (Léaud recita nell'episodio diretto da Jean-Luc Godard)
- Il vergine, regia di Jerzy Skolimowski, 1967
- La gaia scienza, regia di Jean-Luc Godard, 1968
- Baci rubati, regia di François Truffaut, 1968
- Porcile, regia di Pier Paolo Pasolini, 1969
- Il leone a sette teste, regia di Glauber Rocha, 1970
- Non drammatizziamo... è solo questione di corna, regia di François Truffaut, 1970
- Le due inglesi, regia di François Truffaut, 1971
- Ultimo tango a Parigi, regia di Bernardo Bertolucci, 1972
- Effetto notte, regia di François Truffaut, 1973
- L'amore fugge, regia di François Truffaut, 1979
- Aiutami a sognare, regia di Pupi Avati, 1981
- Detective, regia di Jean-Luc Godard, 1985
- Jane B. par Agnès Varda, regia di Agnès Varda, 1987
- Vergine taglia 36, regia di Catherine Breillat, 1987
- Ho affittato un killer, regia di Aki Kaurismäki, 1990
- Contro il destino, regia di Olivier Assayas, 1991
- Vita di bohème, regia di Aki Kaurismäki, 1992
- Irma Vep, regia di Olivier Assayas, 1996
- Per scherzo, regia di Lucas Belvaux, 1997
- Un affare di gusto, regia di Bernard Rapp, 2001
- Che ora è laggiù?, regia di Ming-liang Tsai, 2001
- Le pornographe (Il pornografo), regia di Bertrand Bonello, 2001
- The Dreamers (I sognatori), regia di Bernardo Bertolucci, 2003