John Cassavetes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
John Cassavetes (New York, 9 dicembre 1929 - Los Angeles, 3 febbraio 1989) è stato un attore cinematografico a Hollywood e un regista "indipendente" statunitense.
Indice |
[modifica] Biografia
Nato a New York da una famiglia di immigrati greci, John Cassavetes passa l'infanzia nella terra della sua famiglia prima di tornare definitivamente negli Stati Uniti.
[modifica] Gli anni '60
Inizia la carriera come attore televisivo e cinematografico negli anni 1950 frequentando registi e sceneggiatori di ambiente progressista in anni di guerra fredda (recita tra gli altri in Nel fango della periferia del 1957, diretto dalla più famosa vittima del maccartismo, Martin Ritt).
Da subito affianca alla recitazione la ricerca narrativa come regista di film indipendenti; è epigono e al tempo stesso esempio migliore della corrente della "Scuola di New York" (gruppo in realtà eterogeneo che comprende Sidney Meyers, Shirley Clarke, Lionel Rogosin e altri), che assume come criteri stilistici e contenutistici il realismo, il documentarismo, l'improvvisazione, la povertà di mezzi produttivi, con richiami a volte espliciti alla "poetica del pedinamento" di Cesare Zavattini.
È proprio il primo lungometraggio in 16 millimetri di Cassavetes, Shadows (Ombre, 1961), l'esempio di maggior successo di quel periodo, sia di pubblico che di critica. Ombre nasce dalla creazione di un laboratorio di recitazione fondato e diretto da Cassavetes a New York, in cui sono "importati" nel circuito off-Broadway gli insegnamenti di Ritt, Elia Kazan e altri insegnanti dell'Actor's Studio conosciuti a Hollywood.
La critica, per mezzo dell'entusiasta direttore di "Film Culture" Jonas Mekas, prova a fare di Cassavetes il simbolo del neonato New American Cinema Group, ma il regista non accetta di aderire al manifesto costitutivo, e pur rimanendo coerente a un'impostazione da sempre liberal ("un umanista" per sua definizione) non farà mai film didascalicamente politici.
[modifica] Gli anni '70
[modifica] Gli anni '80
[modifica] Filmografia
[modifica] Come regista
- Ombre (Shadows) - 1959
- Blues di mezzanotte (Too Late Blues) - 1961
- Gli esclusi (A Child is Waiting) - 1963
- Volti (Faces) - 1968
- Mariti (Husbands) - 1970
- Minnie & Moskowitz (Minnie and Moskowitz) - 1972
- Una moglie (A Woman Under the Influence) - 1975
- L'assassinio di un allibratore cinese (The Killing of a Chinese Bookie) - 1976
- La sera della prima (Opening Night) - 1977
- Gloria - Una notte d'estate (Gloria) - 1980
- Love Streams - Scia d'amore (Love Streams) - 1983
- Il grande imbroglio (Big Trouble) - 1985
[modifica] Come attore
- Love Streams (Love Streams - Scia d'amore) - 1984
- Fräulein Berlin - 1983
- Marvin & Tige - 1983
- Tempest (La tempesta) - 1982
- The Haircut - 1982
- Whose Life Is It Anyway? (Di chi è la mia vita?) - 1981
- The Incubus (Incubus il potere del male) - 1981
- Flesh & Blood - 1979
- Brass Target (Obiettivo Brass) - 1978
- The Fury - 1978
- Opening Night (La sera della prima) - 1977
- A Very Special Place - 1977
- Mikey and Nicky (Mikey e Nicky) - 1976
- Two-Minute Warning (Panico nello stadio) - 1976
- Capone (Quella sporca ultima notte) - 1975
- Nightside - 1973
- Columbo: Étude in Black - 1972
- Husbands (Mariti) - 1970
- If It's Tuesday, This Must Be Belgium (Se è martedì deve essere il Belgio) - 1969
- Gli intoccabili - 1968
- Roma come Chicago - 1968
- Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York - 1968
- Alexander the Great - 1968
- The Dirty Dozen (Quella sporca dozzina) - 1967
- Devil's Angels (Facce senza dio) - 1967
- The Killers (Contratto per uccidere) - 1964
- The Webster Boy - 1962
- Too Late Blues (Blues troppo tardivo) - 1961
- Johnny Staccato - 1959
- Saddle the Wind (Lo sperone insanguinato) - 1958
- Virgin Island (Sabbie roventi) - 1958
- Affair in Havana - 1957
- Edge of the City (Nel fango della periferia) - 1957
- Crime in the Streets (Delitto nella strada) - 1956
- The Night Holds Terror (Notte di terrore) - 1955
- Taxi - 1953