Jutland
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo Jutland (in danese Jylland, in tedesco Jütland) è una penisola del nord Europa che comprende la parte continentale della Danimarca e la parte più settentrionale della Germania. Divide il Mare del Nord da quello Baltico.
Il territorio è relativamente piatto, con presenza di basse colline e torbiere. La penisola occupa un'area di 29.775 km² e conta una popolazione di 2.491.852 abitanti (2004).
Amministrativamente la maggior parte del territorio appartiene al regno di Danimarca. La parte meridionale invece è occupata dallo stato tedesco di Schleswig-Holstein, possedimento che è passato di mano più volte tra danesi e vari monarchi tedeschi, con la Danimarca che ha recentemente riscattato la contea di Nordslesvig grazie a un plebiscito nel 1920.
La principali città della parte danese della penisola dello Jutland sono: Århus, Aalborg, Billund, Esbjerg, Frederikshavn, Randers, Kolding, Ribe, Vejle, Viborg e Horsens.
Le cinque maggiori città del Schleswig-Holstein sono Kiel, Lübeck, Flensburg, Neumünster e Norderstedt, benché Lübeck e Norderstedt non siano propriamente nello Jutland.
Famosa durante la prima guerra mondiale perché si combatté il 31 maggio 1916 la più grande battaglia navale della storia tra la flotta inglese e quella tedesca.
Durante il periodo romano era la penisola, abitata dai Cimbri, Chersonesus cimbrica, ma durante il V secolo fu occupato dagli Iuti, da cui deriva il nome odierno Jutland ovvero la terra degli Iuti.
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |