La sposa cadavere
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Tim Burton's Corpse Bride |
Paese: | Usa |
Anno: | 2005 |
Durata: | 76' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | animazione, commedia |
Regia: | Tim Burton, Mike Johnson |
Soggetto: | John August, Pamela Pettler, Caroline Thompson |
Sceneggiatura: | John August, Pamela Pettler, Caroline Thompson |
Animatori: | Neil Roche, Phil Dale, Drew Lightfoot, Matt Palmer, Brad Schiff |
|
|
Fotografia: | Pete Kozachik |
Montaggio: | Jonathan Lucas |
Musiche: | Danny Elfman |
Sfondi: | Alex McDowell |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
La sposa cadavere è un film d'animazione diretto da Tim Burton e Mike Johnson.
La pellicola è liberamente ispirata alla versione ebreo-russa del XIX secolo di una più antica storia folkloristica ebrea, trasposta in una immaginaria epoca simile all'era vittoriana.
Per Burton è il secondo lungometraggio realizzato con la tecnica dell'animazione stop motion, da lui molto amata, come il precedente Nightmare Before Christmas, che produsse solamente, e che fu diretto da Henry Selick.
L'opera è stata presentata in anteprima, fuori concorso, alla 62a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ed è stato candidato all'Oscar 2006 come miglior film d'animazione
[modifica] Commento
Tim Burton torna alla tecnica dell'animazione con cui aveva esordito (Vincent), con cui si era confermato (Nightmare Before Christmas), e con cui continua ad affascinare e a commuovere. Burton pone i suoi personaggi sempre al loro posto, dando loro precise personalità, immutabili con lo svolgere dell storia, appunto perché ogni cosa deve restare al suo posto, lo scopo del racconto è illuminare lo spettatore con dettagli di contorno e i vari temi affrontati in secondo piano.
Come in Nightmare Before Christmas, anche qui le varie locations hanno loro precise caratteristiche: il mondo dei vivi è freddo e noioso (come dimostrano gli atteggiamenti dei vari commercianti e abitanti), quello dei morti è allegro, vivo, colorato, curioso; il bosco è una sorta di medium tra i due mondi, dove prendono vita le più strane e affascinanti immagini e sensazioni.
Curiosi i numerosi personaggi, le cui presenze e apparizioni non sono mai casuali, dotati ognuno di un fare gigionesco e mai ridondante. Ognuno mantiene il proprio ruolo, come in un commedia teatrale, senza mai sfociare e giocarsi tra le righe. Anche lo scheletro ballerino (interpretato dallo stesso Elfman, compositore delle musiche e delle canzoni), non compare mai al di fuori dell'interpretazione delle canzoni, nelle quali, comunque, non si risparmia. Grandi attori famosi si sono impegnati al massimo per far vivere al meglio questa favola: Johnny Depp, Helena Boham Carter, Christopher Lee, Michael Cough, Danny Elfman.
Numerosi tocchi di ironia puramente Burtoniani, e una colonna sonora memorabile, con canzoni che non annoiano e, anzi, coinvolgono maggiormente lo spettatore.
[modifica] Collegamenti esterni
I film di Tim Burton | ||
---|---|---|
Pee-wee's Big Adventure (1985) - Beetlejuice - Spiritello porcello (1988) - Batman (1989) - Edward mani di forbice (1990) - Batman - Il ritorno (1992) - Ed Wood (1994) - Mars Attacks! (1996) - Il mistero di Sleepy Hollow (1999) - Il pianeta delle scimmie (2001) - Big Fish - Le storie di una vita incredibile (2003) - La fabbrica di cioccolato (2005) - La sposa cadavere (2005) | ||
Progetto Cinema - Portale cinema - Drive-in |