Le conseguenze dell'amore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Le conseguenze dell'amore |
Paese: | Italia |
Anno: | 2004 |
Durata: | 100' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Paolo Sorrentino |
Soggetto: | Paolo Sorrentino |
Sceneggiatura: | Paolo Sorrentino |
|
|
Fotografia: | Luca Bigazzi |
Montaggio: | Giogiò Franchini |
Effetti speciali: | Stefano Marinoni |
Musiche: | Pasquale Catalano |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Le conseguenze dell'amore è un film del 2004, diretto dal regista Paolo Sorrentino.
Indice |
[modifica] Trama
Titta Di Girolamo è un salernitano che da dieci anni vive una vita grigia e monotona all'interno dell'albergo in cui alloggia a Lugano, in Svizzera, costantemente in attesa di un segnale che, quando arriva, lo trasforma in uno scrupoloso uomo d'affari. I giorni trascorrono lenti nella rigida sequenza di azioni precalcolate che ormai sono la routine abituale dell'uomo. Ma un giorno, da freddo calcolatore, Titta inizia a scomporsi, fino ad arrivare a parlare alla signorina del bar, Sofia, ricordando a sé stesso di "non sottovalutare le conseguenze dell'amore". Conseguenze che lo porteranno a ribellarsi al proprio destino di marionetta nelle mani della mafia e successivamente ad un tragico destino.
[modifica] Analisi del successo
Le conseguenze dell'amore si discosta fortemente dal genere a cui appartiene, ovvero i film sulla mafia, per approdare ad un genere tra il noir e il thriller. Per gran parte del film viene tenuta nascosta allo spettatore la causa della reclusione nell'albergo di lusso svizzero di Titta, interpretato da un magistrale Toni Servillo, vincitore del David di Donatello come miglior attore, e questo genera nello spettatore una forte suspance. Di forte impatto anche il contrapporsi del cinismo iniziale del personaggio principale e il lento sgretolarsi della sua integrità di fronte all'amore per Sofia, interpretata da Olivia Magnani.
Il film inoltre si avvale di una colonna sonora e soprattutto di una fotografia particolarmente curate, molto al di sopra dello standard del cinema italiano, che si avvicinano allo stile delle grandi produzioni internazionali. Le musiche originali sono curate da Pasquale Catalano, tra i brani non originali sono presenti canzoni dei Lali Puna, dei Mogwai e dei Boards Of Canada.
[modifica] Colonna sonora
- Intro (1:17)
- Scary World Theory, Lali Puna (4:45)
- Moses? - I Amn't, Mogwai (3:00)
- Hello, James (4:38)
- Titta (3:47)
- Scoop Rmx, I.S.A.N. (5:12)
- Arab Skank, Grand Popo Football Club (3:51)
- Rossetto E Cioccolata, Ornella Vanoni (4:01)
- Le Conseguenze Dell'amore (7:32)
- Terapia Interrotta, Francesco Forni (2:39)
- Remegio, I.S.A.N. (6:47)
- Concepts, Terranova (3:31)
- Gyroscope, Boards Of Canada (3:37)
- Satur-Nine, Lali Puna (1:32)
- La Cava (2:42)
- Subtle Body, Fila Brazillia (9:02)
[modifica] Premi
- 5 David di Donatello 2005:
- miglior film
- miglior regista
- migliore sceneggiatura
- migliore attore protagonista
- miglior direttore della fotografia
- 3 Nastri d'Argento:
- migliore attore protagonista
- migliore attore non protagonista
- miglior direttore della fotografia.