Paolo Sorrentino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paolo Sorrentino (Napoli, 31 maggio 1970) è un regista e sceneggiatore cinematografico italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Inizia la carriera come sceneggiatore; il suo primo lavoro è il copione di Polvere di Napoli (1998), scritto in collaborazione con il regista del film, Antonio Capuano. Contemporaneamente inizia a lavorare anche per la televisione, scrivendo alcuni episodi della serie televisiva prodotta dalla RAI La squadra.
Dopo due cortometraggi, L'amore non ha confini (1998) e La notte lunga (2001), debutta come regista sul grande schermo nel 2001 con L'uomo in più, del quale è anche sceneggiatore, presentato felicemente al Festival di Venezia e vincitore di vari premi, tra cui il Nastro d'Argento per il "miglior regista esordiente", il Ciak d'Oro per la "miglior sceneggiatura" e la Grolla d'Oro al protagonista Toni Servillo, oltre a tre candidature al David di Donatello 2002.
Lavora nuovamente con Servillo nel successivo Le conseguenze dell'amore (2004), presentato al Festival di Cannes. Il film ottiene un successo ancora maggiore dell'opera precedente, e si aggiudica anche questo diversi premi, tra i quali 5 David di Donatello 2005 ("miglior film", "miglior regista", "migliore sceneggiatura", "migliore attore protagonista" e "miglior direttore della fotografia"), 3 Nastri d'Argento ("migliore attore protagonista", "migliore attore non protagonista" e "miglior direttore della fotografia").
Appare in un breve cameo nel film Il caimano (2006) di Nanni Moretti. Il lavoro successivo dietro la macchina da presa, L'amico di famiglia (2006), viene nuovamente scelto per il Festival di Cannes.
[modifica] Filmografia
[modifica] Sceneggiatore
- Polvere di Napoli (1998)
- La squadra (2000) - serie TV
[modifica] Regia e sceneggiatura
[modifica] Cortometraggi
- L'amore non ha confini (1998, solo regista)
- La notte lunga (2001)
[modifica] Lungometraggi
- L'uomo in più (2001)
- Le conseguenze dell'amore (2004)
- L'amico di famiglia (2006)