Lingua serbo-croata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serbo-croato (srpskohrvatski/cрпскохрватски) † | |
---|---|
Parlato in: | Serbia, Croazia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, più presenze linguistiche nei paesi circostanti |
Regioni:Parlato in: | Balcani |
Persone: | Pochi riconoscono la propria lingua come "serbo-croato". Attorno ai 17 milioni parlano serbo, croato e bosniaco. |
Classifica: | |
Scrittura: | Alfabeto latino e Alfabeto cirillico |
Tipologia: | SVO (ordine libero), tonica |
Filogenesi: |
Lingue indoeuropee |
Statuto ufficiale | |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | sh |
SIL | hbs (EN) |
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
La lingua serbo-croata (o serbocroata) (srpskohrvatski/cрпскохрватски) era la principale lingua ufficiale della Jugoslavia, oltre a macedone, sloveno, albanese e ungherese. Questa denominazione non è più ufficialmente usata dopo i tragici fatti del periodo 1992 - 1995 nella Jugoslavia ed il progressivo, vicendevole allontanamento dei Paesi interessati.
Il caso della lingua serbo-croata ha costituito un recente esempio di scissione di una lingua sostanzialmente unitaria in una pluralità di idiomi largamente coincidenti per ragioni essenzialmente di opportunità politica.
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Lingua serba, Lingua croata e Lingua bosniaca. |