Máxima Zorreguieta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Máxima Zorreguieta (Buenos Aires, 17 maggio 1971) in seguito diviene principessa Maxima di Olanda, prima candidata ad essere regnante d'Olanda con suo marito.
Moglie del principe di Olanda Willem-Alexander di Olanda principe di Orange, erede al trono di Olanda.
Per Decreto Reale il 25 gennaio 2002, nr. 41, Máxima viene creata principessa di Olanda e principessa di Orange-Nassau con predicato di "Altezza Reale".
Figlia di Jorge Horacio Zorreguieta Stefanini (che sarebbe poi divenuto in Argentina il sottosegretario all'Agricoltura sotto il dittatore militare Jorge Videla) e della seconda moglie, Maria del Carmen Cerruti.
Madre della principessa Catharina-Amalia Beatrix Carmen Victoria di Olanda e della principessa Alexia Juliana Marcela Laurentien di Olanda.
[modifica] Biografia
Laureata in economia all'Università Cattolica Argentina nel 1995.
Lavora come investitrice alla Deutsche Bank di New York City.
Si fidanza col Principe d'Olanda erede al trono il 30 marzo 2001.
Cambia nazionalità il 17 maggio 2001, acquisendo quella olandese.
Si sposa con il principe Willem-Alexander il 2 febbraio 2002
Nobiltà · Araldica · Genealogia · Ordini sociali feudali . Cavalleria medievale . Consulta araldica | ||
Nobiltà italiana | Nobiltà francese | Nobiltà spagnola | Nobiltà tedesca | Nobiltà britannica | Nobiltà portoghese | Nobiltà russa | Nobiltà svedese | Nobiltà persiana | ||
Gerarchia nobiliare: Imperatore · Re · Principe · Duca · Marchese · Conte · Conte Palatino · Visconte · Barone · Patrizio . Nobile · Cavaliere ereditario | ||
Nobiltà ecclesiastica: Principe vescovo · Conte vescovo · Genealogia episcopale |