Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Madadayo, il compleanno |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
Madadayo |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Giappone |
Anno: |
1993 |
Durata: |
134' |
Colore: |
colore |
Audio: |
Dolby |
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
drammatico |
Regia: |
Akira Kurosawa |
Soggetto: |
Hyakken Uchida |
Sceneggiatura: |
Akira Kurosawa |
Produzione: |
{{{nomeproduttore}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Tatsuo Matsumura: Professor Hyakken Uchida
- Kyôko Kagawa: La moglie
- Hisashi Igawa: Takayama
- Jôji Tokoro: Amaki
- Masayuki Yui: Kiriyama
- Akira Terao: Sawamura
- Takeshi Kusaka: Dr. Kobayashi
- Asei Kobayashi: Rev. Kameyama
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
Takao Saitô, Masaharu Ueda |
Montaggio: |
Akira Kurosawa |
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
Shinichirô Ikebe |
Scenografia: |
Yoshirô Muraki |
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Madadayo - il compleanno è l'ultimo film del regista giapponese Akira Kurosawa. Il titolo significa non ancora, frase propiziatoria che, nella tradizione nipponica, gli anziani declamano il giorno del loro compleanno, riferendosi alla morte.