Maria Leszczyńska
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Maria Leszczyńska (Trzebnica, Polonia, 23 giugno 1703 - Versailles, 24 giugno 1768), figlia dell'ex re di Polonia Stanislao Leszczyński (in seguito duca di Lorena) e di Caterina Opalińska, fu la moglie del re di Francia Luigi XV.
Viveva in Francia col padre detronizzato allorché il piano del Duca di Borbone e della sua amante, Gianna Agnese Berthelot di Pleneuf, marchesa di Prie, volto a scongiurare una salita al trono degli Orléans in caso di decesso di Luigi XV (era infatti rischiosa una situazione con un giovane re, Luigi aveva allora appena 15 anni, guarito da poco da una seria indisposizione causata da eccessi nella caccia e nel cibo e privo eredi diretti al trono) la fece salire il 4 settembre 1725 al trono di Francia. Inoltre, il primo ministro francese, il cardinale Fleury, desiderava per il re un matrimonio che non avesse coinvolto la Francia in complicate alleanze dinastiche. Il matrimonio fu inizialmente felice e la coppia ebbe numerosi figli:
- Louisa-Elisabetta (14 agosto 1727 - 6 dicembre 1759), duchessa di Parma
- Enrichetta-Anna (14 agosto 1727 - 10 febbraio 1752)
- Maria-Luisa (28 luglio 1728 - 19 febbraio 1733)
- Luigi, Delfino di Francia (4 settembre 1729 - 20 dicembre 1765)
- Filippo (30 agosto 1730 - 17 aprile 1733)
- Adelaide (23 marzo 1732 - 27 febbraio 1800)
- Vittoria-Luisa (11 maggio 1733 - 7 giugno 1799)
- Sofia-Filippina (17 luglio 1734 - 3 marzo 1782)
- Teresa-Felicità (16 maggio 1736 - 28 settembre 1744)
- Luisa-Maria (5 luglio 1737 - 23 dicembre 1787)
Il Delfino Luigi premorì al padre, ma ben tre dei suoi figli (Luigi XVI, Luigi XVIII e Carlo X) saliranno al trono.
Modesta e pia, Maria non ebbe mai influenza politica sul marito e dopo il 1737 visse a Versailles trascurata e dimenticata da quest'ultimo. Luigi XV ebbe infatti innumerevoli amanti (e ben otto figli illegittimi), di cui la più celebre fu Madame de Pompadour.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Maria Leszczyńska
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |