27 febbraio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio 2007 · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | |||||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | (29) | (30) | → |
Il 27 febbraio è il 58° giorno del Calendario Gregoriano, mancano 307 giorni alla fine dell'anno (308 negli anni bisestili).
Indice |
[modifica] Eventi
- 1560 - Il Trattato di Berhick, che espellerà i francesi dalla Scozia, viene firmato dall'Inghilterra e dalla Congregazione di Scozia
- 1594 - Enrico IV è incoronato re di Francia
- 1617 - Svezia e Russia firmano il Trattato di Stolbovo, ponendo fine alla Guerra Ingriana ed escludendo la Russia dal Mar Baltico
- 1700 - Scoperta dell'isola della Nuova Britannia
- 1793 - La Risoluzione Giles viene presentata alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America chiedendole di condannare la gestione dei prestiti da parte di Alexander Hamilton
- 1801 - Washington viene posta sotto la giurisdizione del Congresso degli Stati Uniti
- 1812 - Il poeta Lord Byron fa il suo primo discorso come membro della Camera dei Lord in difesa della violenza dei luddisti contro l'industrialismo nella sua contea natale del Nottinghamshire
- 1827 - Prima celebrazione del Mardi Gras a New Orleans (Louisiana)
- 1844 - La Repubblica Domenicana riconquista la libertà dopo la dominazione haitiana
- 1861 - A Varsavia una folla che protesta contro il dominio russo sulla Polonia viene bersagliata dal fuoco delle truppe russe. Cinque morti
- 1864 - Guerra di secessione americana: I primi prigionieri nordisti arrivano nella prigione confederata di Andersonville (Georgia)
- 1900
- Viene fondato il Partito laburista britannico
- Guerra Boera: In Sudafrica, i capi militari britannici ricevono un avviso di resa incondizionata da parte del generale boero Piet Cronje
- 1922 - Un attacco al XIX emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che permette il diritto di voto alle donne, viene respinta dalla Corte Suprema degli Stati Uniti
- 1933 - Incendio del Reichstag: L'edificio del parlamento tedesco a Berlino, il Reichstag, viene incendiato
- 1942 - Seconda guerra mondiale: la USS Langley, la prima portaerei statunitense, viene affondata da aerei giapponesi
- 1951 - Viene ratificato il XX emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che limita a due i mandati dei presidenti
- 1960 - Durante un viaggio in treno tra Milano e Losanna, muore Adriano Olivetti, fondatore della Olivetti
- 1964 - Il governo italiano chiede aiuto per impedire alla Torre di Pisa di crollare
- 1967 - La Dominica ottiene l'indipendenza dal regno Unito
- 1973 - L'American Indian Movement occupa Wounded Knee (Dakota del Sud)
- 1974 - Esce il primo numero della rivista People
- 1976 - Il Sahara Occidentale dichiara l'indipendenza
- 1988 - Alberto Tomba vinse la sua seconda medaglia d'oro nello slalom alle Olimpiadi di Calgary, bissando così l'oro nel gigante
- 1990
- Lettonia: viene ripristinata la bandiera lettone in uso prima dell'annessione all'URSS.
- Disastro della Exxon Valdez: La Exxon e la sua compagnia di trasporto vengono indiziate di cinque reati
- 1991 - Guerra del Golfo: il presidente statunitense George H. W. Bush annuncia che il Kuwait è stato liberato
- 1994 - Si chiude a Lillehammer, in Norvegia, la XVII Olimpiade Invernale
- 1999
- Mentre cercano di circumnavigare il mondo con una mongolfiera, Colin Prescot e Andy Elson stabiliscono un nuovo record di durata restando in aria per 233 ore e 55 minuti
- Olusegun Obasanjo diventa il primo presidente eletto della Nigeria fin dal 1983
- 2002 - un treno che prese fuoco pochi minuti dopo aver lasciato la stazione di Godhra, uccidendo circa 58 pellegrini indù di ritorno da Ayodhya, innesca rivolte che porteranno alla morte di circa 1000 persone, prevalentemente musulmani
- 2003 - Rowan Williams viene insediato come 104° Arcivescovo di Canterbury
[modifica] Nati
- 280 d.C - Costantino I, Imperatore romano, emanò nel 313 l'editto di tolleranza a favore dei cristiani, e trasferì nel 330 la capitale da Milano a Bisanzio. († 337)
- 1746 - Gian Francesco Fortunati, compositore italiano († 1821)
- 1765 - Giuseppe Guardati, monaco benedettino e professore universitario, martire della repubblica napoletana († 1799)
- 1807 - Henry Wadsworth Longfellow, poeta († 1882)
- 1821 - Cristoforo Bonavino, sacerdote, scrittore, teologo e filosofo italiano († 1895)
- 1861 - Rudolf Steiner, antroposofo († 1925)
- 1863 - George Herbert Mead, sociologo († 1931)
- 1867 - Irving Fisher, economista statunitense
- 1873 - Enrico Caruso, tenore italiano († 1921)
- 1887 - Giuseppe Monnanni, editorialista italiano († 1952)
- 1888 - Lotte Lehmann, cantante († 1976)
- 1890 - Freddie Keppard, jazzista († 1933)
- 1892 - William Demarest, attore († 1983)
- 1897 - Marian Anderson, cantante († 1993)
- 1899 - Charles Best, scienziato († 1978)
- 1901 - Marino Marini, scultore italiano († 1980)
- 1902
- Gene Sarazen, golfista († 1999)
- John Steinbeck, scrittore statunitense, Premio Nobel per la letteratura 1962 († 1968)
- 1903 - Grethe Weiser, attrice († 1970)
- 1904 - Michele Giampietro, filatelista italiano († 1993)
- 1905 - Franchot Tone, attore († 1968)
- 1907 - Mildred Bailey, jazzista († 1951)
- 1910 - Joan Bennett, attrice († 1990)
- 1912 - Lawrence Durrell, scrittore († 1990)
- 1913 - Irwin Shaw, scrittore († 1984)
- 1917 - John Connally, politico statunitense († 1993)
- 1923 - Dexter Gordon, sassofonista († 1990)
- 1927 - Eletto Alessandri, fantino italiano († 2003)
- 1928
- Alfred Hrdlicka, scultore e grafico
- Ariel Sharon, politico israeliano
- 1930
- Peter Stone, scrittore
- Joanne Woodward, attrice statunitense
- 1932 - Elizabeth Taylor, attrice statunitense
- 1934 - Ralph Nader, politico statunitense
- 1935 - Mirella Freni, soprano italiana
- 1941 - Paddy Ashdown, politico britannico
- 1942 - Maurizio Mattei, arbitro di calcio italiano
- 1943
- Morten Lauridsen, compositore
- Mal, cantante britannico voce solista dei Primitives
- 1945 - Carl Anderson, cantante ed attore afro-americano
- 1946 - José Carreras, tenore spagnolo
- 1947 - Gidon Kremer, violinista lettone
- 1957
- Viktor Markin, atleta sovietico
- Adrian Smith, musicista (Iron Maiden)
- 1958 - Naas Botha, giocatore di rugby
- 1965 - Alessandro Gassman, attore italiano
- 1971 - Derren Brown, illusionista
- 1973 - Chiara Iezzi cantautrice italiana Duo Paola e Chiara
- 1974 - Colin Edwards, pilota motociclistico statunitense
- 1978 - Kakhaber Kaladze, calciatore georgiano
- 1981 - Josh Groban, cantante statunitense
- 1983 - Duje Draganja, nuotatore croato
[modifica] Morti
- 1493 - Guglielmo VIII Paleologo, marchese di Monferrato
- 1655 - Francesco Da Molin, doge veneziano (n. 1575)
- 1706 - John Evelyn, diarista (n. 1620)
- 1759 - Jakob Theodor Klein, botanico e naturalista tedesco (n. 1759)
- 1887 - Alexander Borodin, compositore russo (n. 1833)
- 1890 - Édouard Charton, pubblicista e politico francese (n. 1807)
- 1915 - Hans von Berlepsch, ornitologo tedesco (n. 1850)
- 1924 - Giuseppe De Nava, politico italiano (n. 1858)
- 1936 - Ivan Pavlov, fisiologo russo
- 1960 - Adriano Olivetti, imprenditore fondatore della Olivetti (n. 1901)
- 1964 - Orry-Kelly, costumista
- 1968 - Frankie Lymon, cantante (n. 1942)
- 1978 - Vadim Salmanov, compositore
- 1983 - Erio Nicolò, autore di fumetti italiano (n. 1919)
- 1985 - Henry Cabot Lodge, politico statunitense (n. 1902)
- 1989
- Paul Oswald Ahnert, astronomo tedesco (n. 1897)
- Tina Allori, cantante italiana (n. 1924)
- Konrad Lorenz, etologo (n. 1903)
- 1990 - Alberto Giustolisi, scacchista italiano (n. 1928)
- 1993 - Lillian Gish, attrice statunitense (n. 1893)
- 1998 - J.T. Walsh, attore
- 2002
- Spike Milligan, comico (n. 1918)
- Mary Stuart, attrice
- 2005 - Franco Bracardi, pianista italiano (n. 1935)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Repubblica Domenicana - Festa nazionale
[modifica] Religiose
- San Baldomero Suddiacono, monaco
- Sant'Euno di Alessandria, martire
- San Gabriele dell'Addolorata, religioso
- San George Herbert, poeta e prete, santo per la Chiesa anglicana
- San Giovanni di Gorze, abate
- San Giuliano di Alessandria, martire
- Sant'Onorina, martire
- San Gergorio di Narek, monaco, per la Chiesa armena
- Patrick Hamilton,martire per la Chiesa Luterana
- Procopio il Decapolita,confessore per la Chiesa Ortodossa
Religione romana antica e moderna:
- Equirria Marti