Mario Brenta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Brenta (Venezia, 17 aprile 1942) è un regista e sceneggiatore italiano.
Ha esordito nel mondo del cinema come aiuto regista di Eriprando Visconti nel 1962, per Una storia milanese. Da allora collabora con svariati registi, ma l'incontro più importante è senza dubbio quello con Ermanno Olmi, che lo influenzerà a tal punto che nel 1981 gli dedicherà un documentario, Effetto Olmi, selezione italiana al festival di Locarno. Con Olmi sarà fra i fondatori di Ipotesi Cinema, progetto di scuola di cinema.
Il suo primo film da regista è del 1974, Vermisat. È un successo di critica, e raccoglie una messe di premi: Selezione Ufficiale al festival di Venezia 1974‚ e poi l'anno successivo Premio Grolla d'Oro a St. Vincent e Premio Speciale della Giuria, ex-aequo con Prima Pagina di Billy Wilder al Festival internazionale di Valladolid.
Come per il suo maestro Olmi, anche Brenta fa passare molto tempo tra un film e l'altro. In queste "pause", numerose sono le collaborazioni con numerose reti televisive, non solo italiane: RAI, Arte, Antenne 2, solo per citare le principali.
Anche le opere successive hanno un buon successo di critica: Maicol (1989) vinse il Gran premio della giuria "Film et Jeunesse" al festival di Cannes e il premio "G. Sadoul" come miglior film straniero a Parigi.
Un'altra opera di Brenta fu in concorso a Cannes nel 1994: Barnabo delle montagne, tratto da un racconto di Dino Buzzati. Questa pellicola vinse il Festival internazionale film della montagna di Trento.
Oggi insegna Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico all'Università di Padova.
Indice |
[modifica] Regia
[modifica] Film
- 1974 - Vermisat, con Maria Monti, Carlo Cabrini
- 1985 - Robinson in Laguna
- 1988 - Maicol, con Simone Tessarolo, Sabina Ragazzi, Giovanni Crespi
- 1994 - Barnabo delle montagne, con Marco Pauletti, Duilio Fontana, Carlo Caserotti, Antonio Vecellio], Angelo Chiesura, Alessandra Milan
[modifica] Documentari
[modifica] Sceneggiature
- 1974 - Vermisat, insieme a Piergiuseppe Murgia
- 1994 - Barnabo delle montagne, insieme ad Angelo Pasquini, Francesco Alberti ed Enrico Soci
- 2003 - Segui le ombre (di Lucio Gaudino), insieme a Angelo Pasquini