Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mercedes W111/W112 |

Mercedes 230S
|
 |
Premio Auto dell'anno nel
[[]]
|
Costruttore
Mercedes-Benz
Descrizione generale |
Tipo |
Berlina |
Inizio produzione |
1959 |
Sostituisce la: |
Mercedes W105 |
Fine produzione |
1971 |
Sostituita da: |
Mercedes W108/W109 |
Stelle EuroNCAP: |
[[Immagine:{{{stelle}}}-Sterne Crashtest.jpg|100px| ]] |
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
mm |
Larghezza |
mm |
Altezza |
mm |
Passo |
mm |
Peso |
kg |
Altro
|
Altre versioni |
Coupé
Cabriolet |
Progetto |
[[]] |
Design |
[[]] |
|
|
Altre antenate |
|
Altre eredi |
|
Della stessa famiglia |
|
Concorrenti |
|
Esemplari prodotti |
|
Note |
|

Particolare delle pinne posteriori
|
|
La serie W111/W112 è un'autovettura prodotta dalla Mercedes-Benz tra il 1959 ed il 1971, che deve il suo soprannome (Heckflosse) alle caratteristiche piccole pinne laterali posteriori.
La berlina a 4 porte della serie W111 venne presentata nel 1959 come erede della 220 Ponton (di cui rimasero in produzione solo le versioni coupé e cabriolet). La vettura, che della precedente riprendeva il motore 6 cilindri in linea di 2195cc, alimentato a carburatori o a iniezione meccanica, era in realtà un'auto telaisticamente nuova. Il nuovo pianale, con le inedite sospensioni posteriori a bracci oscillanti con ammortizzatore di compensazione centrale, era rivestito da una carrozzeria di gusto americano, ricca di cromature. La raffinataezza dello sterzo a circolazione di sfere, contrastava un poco con l impianto frenante a 4 tamburi, mentre la disponibilità della trasmissione automatica a 3 rapporti, in alternativa a quella maunale a 4, dava prestigio al modello. Al momento dell'esordio la gamma includeva le versioni 220b (con motore da 95cv), la 220Sb (con motore da 110cv) e la 220SEb (con motore a iniezione da 120cv). La berlina s'inseriva quindi tra la 180 Ponton e la 300 Adenauer.
Nel 1961 la gamma s'arricchì delle versioni coupé e cabriolet delle 220Sb e 220SEb. Alla fine dello stesso anno, con l'uscita di scena della 300 Adenauer, venne presentata la W112, nelle varianti 300 SE e 300 SEL. Entrambe le versioni erano mosse dal sofisticato (ma fragile) bialbero 6 cilindri in linea in alluminio di 2996cc a iniezione da 160cv. La SEL aveva anche il passo allungato di 10 cm, e le sospensioni a regolazione pneumatica. Tutte le 300 avevano esclusivamente cambio automatico ed erano equipaggiate con 4 freni a disco. Dal 1962 il motore della 300 SE venne montato anche sulle W111 coupé e cabriolet (con cambio automatico e freni a disco). Nel 1964 la potenza delle 300 SE (berlina, coupé e cabriolet) venne portata a 170cv, mentre il motore da 2,2 litri fu rimpiazzato da un nuovo 6 cilindri di 2306cc a carburatore (120cv) o a iniezione (140cv). Tutte le versioni adottarono i freni a disco su tutte le ruote.
Nel 1965 le berline 230 S, 230 SE, 300 SE e 300 SEL vennero rimpiazzate dalla nuova W108/W109, mentre le coupé e cabriolet continuarono la loro vita fino al 1971, via via aggiornate coi motori delle nuove berline Così nel 1965 vennero lancoate le 250 SE (coupé e cabriolet), mosse da un 6 cilindri a iniezione di 2496cc da 150cv (derivato dal precdente 2300), sostituite poi nel 1967 dalle 280 SE (coupé e cabriolet), con motore maggiorato a 2778cc e potenza di 170cv. Nel 1969 le versioni 300 (coupé e cabriolet) lasciarono il posto alle 280 SE 3.5 (sempre coupé e cabriolet), spinte da un V8 di 3499cc da 200cv, abbinato esclusivamente alla trasmissione automatica. Nel 1971 vennero rimpiazzate dalle 350 SLC e 350 SL.
La Mercedes, nel progettare le W111/W112, si attenne a moderni (per l'epoca) principi di sicurezza passiva: cellula abitativa formata da una solida gabbia rinforzata con tubi d'acciaio, ampie zone della carrozzeria a deformazione programmata e piantone dello sterzo colassabile. Spettacolari le prove di crash: una vettura, spinta da un piccolo razzo propulsore, veniva lanciata contro una barriera di cemento ad una velocità di 50 km/h. Per testare la resistenza in caso di ribaltamento, invece, la vettura veniva lanciata (sempre dallo stesso razzo propulsore) alla velocità di 80 km/h lungo una pista ad inclinazione via via crescente. Se la sicurezza passiva era molto curata, quella attiva era messa in discussione sul bagnato dalle reazioni del ponte posteriore.
[modifica] Le varianti prodotte
- 220b
- 220Sb
- 220SEb
- 220Sb Coupé
- 220SEB Coupé
- 220Sb Cabriolet
- 220SEb Cabriolet
- 230 S
- 230 SE
- 230 SE Coupé
- 230 SE Cabriolet
- 250 SE Coupé
- 250 SE Cabriolet
- 280 SE Coupé
- 280 SE Cabriolet
- 280 SE 3.5 Coupé
- 280 SE 3.5 Cabriolet
- 300 SE
- 300 SEL
- 300 SE Coupé
- 300 SE Cabriolet
[modifica] Altri progetti
Mercedes-Benz
Autovetture - 
Modelli del passato (sino al 1940) - Typ 400 | Typ 630 / Modell K | W02 | W03/W04/W05 | W06 | W07/W150 | W08 | W10/W19 |
W11/W37 | W15 | W18 | W21 | W22 | W23/W28 | W24/W29 | W31 | W133III/W139/W152 | W136/W149 | W138 | W142 | W143 | W153 |
Modelli dal 1941 al 1994 - W100 | W105/W128/W180 | C107 | R107 | W108/W109 | W110 | W111/W112 | W113 | W114/W115 | W116 | W120/W121 | R121 | W123 | W124 | W126 | C126 | R129 | W140 | C140 | W186/W189 | W187 | W188 | W191 | W198 | W201 |
Modelli successivi - W163 | W164 | W168 | W169 | R170 | R171 | W202 | W203 | W204 | A208/C208 | A209/C209 | W210 | W211 | C215 | C216 | W220 | W221 | R230 | W251 | W414 | SLR McLaren |
Le "classi" - Classe A | Classe B | Classe CL | Classe CLS | Classe E | Classe G | Classe GL | Classe M | Classe R | Classe S |
Mezzi commerciali - 
Leggeri Vaneo | MB 100 | Vito I | Vito II / Viano | Viano | L319 | T1 | T2 & Vario | Mercedes-Benz Sprinter
Autocarri: LN | NG | SK | Actros | Atego | Axor | Econic | Unimog
Autobus: O 305 | O 405 | O 405 N | O 405 GN | Cito | Citaro | Travego
|