Metropolitana di Ekaterinburg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Metropolitana di Ekaterinburg (in russo: Екатеринбу́ргский Метрополите́н) è il sistema di trasporto rapido che serve la città di Ekaterinburg, in Russia.
Indice |
[modifica] Storia
Ekaterinburg (o Yekaterinburg), una volta chiamata Sverdlovsk, è sempre stata conosciuta come capitale informale degli Urali, divisione naturale tra l'Europa e l'Asia, tra la Siberia e la Russia europea. La città è cresciuta molto rapidamente perchè è stata un importante centro industriale e un centro di interscambio per i trasporti. I progetti per la costruzione di un sistema rapido di trasporto sono iniziati nei tardi anni '70, e la costruzione è iniziata nel 1980.
La particolare conformazione della città, con un centro particolarmente denso, ha contribuito alla costruzione di stazioni sia in profondità che in superficie. Il 26 aprile 1991 fu aperta al pubblico come sesta metropolitana della Russia e tredicesima e ultima delle metropolitane dell'Unione Sovietica, che cessò di esistere solo pochi mesi dopo. Le crisi economiche dei primi anni '90 si abbatterono pesantemente sulla metropolitana e il primo tratto aperto comprese quindi solo tre stazioni. In seguito, il presidente russo Boris Yeltsin fornì fondi per completare la costruzione ormai iniziata e dal 1995 la rete ha raddoppiato la sua lunghezza (la metropolitana della città è stata finanziata probabilmente perchè Ekaterinburg era la città natale del Presidente). Da allora, la rete è stata incrementata solo una volta.
[modifica] Cronologia
Tratta | Data di apertura |
---|---|
Prospekt Kosmonavtov–Mashinostroiteley | 26 aprile 1991 |
Mashinostroiteley–Uralskaya | 22 dicembre 1992 |
Uralskaya–Ploshchad 1905 Goda | 22 dicembre 1994 |
Ploshchad 1905 Goda–Geologicheskaya | 30 dicembre 2002 |
[modifica] Caratteristiche
La metropolitana segue la tipica architettura sovietica, che quando sarà completata formerà un triangolo di tre linee che si incontreranno nel centro cittadino. Attualmente, le sette stazioni comprendono 8,6 km di binari e sono divise tra stazioni in profondità e stazioni a bassa profondità. Come tutte le metropolitane ex-sovietiche, le stazioni sono molto decorate, anche se le difficoltà economiche hano impedito il compimento dei progetti originari.
La metropolitana è servita da un deposito, Kalinovskoye, e da 56 carrozze. Annualmente vengono trasportate circa 42 milioni di persone.
[modifica] Piani futuri
Le prossime ad aprire saranno due stazioni, Chkalovskaya e Botanicheskaya, la cui inaugurazione è prevista per il 2010. Una terza stazione, Bazhovskaya, sarà terminata in una data ancora successiva.
[modifica] Collegamenti esterni
Sistema di trasporto rapido nell'ex Unione Sovietica |
---|
Metropolitane: Mosca • San Pietroburgo • Kiev • Tbilisi • Baku • Kharkiv • Taškent • Yerevan • Minsk • Nizhny Novgorod • Novosibirsk • Samara • Ekaterinburg • Dnipropetrovsk • Kazan In costruzione: Almaty • Omsk • Chelyabinsk • Krasnoyarsk • Donetsk • Astana Le reti sono indicate in ordine di apertura |
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |