26 aprile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile 2007 · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 26 aprile è il 116° giorno del Calendario Gregoriano (il 117° negli anni bisestili). Mancano 249 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- Giornata mondiale della proprietà intellettuale
- 1478 - Firenze: Congiura dei Pazzi contro Lorenzo de' Medici; il fratello del Magnifico, Giuliano viene ucciso in cattedrale
- 1848 - Liverpool, i due naturalisti Alfred Russell Fallace ed Henry Walter Bates partono per l'esplorazione dell'Amazzonia
- 1868 - Firenze, Umberto I di Savoia sposa sua cugina Margherita di Savoia, figlia del duca di Genova, facendone la prima regina d'Italia
- 1915 - Londra, Salandra, per conto del Regno d'Italia, firma un patto con Gran Bretagna e Francia, impegnandosi ad entrare in guerra contro la Germania e l'Austria
- 1931 - New York, si effettua la prima trasmissione televisiva sperimentale: la presentatrice Fay Marbe, un'attrice
- 1933 - Viene stabilita la Gestapo, la polizia segreta ufficiale delle Forze Naziste Tedesche
- 1937 - Guerra civile spagnola: bombardamento di Guernica
- 1942 - Manciuria: nell'esplosione in una miniera rimangono uccisi oltre 1.500 lavoratori
- 1945 - Insurrezione a Padova. Rimangono uccisi 224 partigiani e 500 tedeschi e repubblichini
- 1954 - Si apre la Conferenza di Ginevra: scopo riportare la pace in Indocina ed in Corea
- 1961 - Italia, prima trasmissione di Tribuna politica
- 1962 - USA/Programma Ranger: il velivolo spaziale Ranger 4 si schianta sulla luna
- 1964 - Dalla fusione fra gli stati Tanganika e Zanzibar nasce lo stato di Tanzania
- 1986 - Disastro di Chernobyl: A Chernobyl, in Unione Sovietica, l'esplosione in una centrale nucleare provoca trentuno vittime. Nei giorni seguenti una nube radioattiva contaminerà buona parte dell'Europa, Italia compresa. Le conseguenze sulla popolazione locale dureranno per decenni
- 1994
- Il Sudafrica tiene le sue prime elezioni cui partecipano cittadini di colore
- Giappone: Un Airbus A300-600R della China Airlines si schianta all'aeroporto di Nagoya: 264 vittime
- 1999 - Nascita del canale all-news RaiNews24
- 2002 - Il diciannovenne Robert Steinhäuser spara e uccide 17 persone nella sua scuola a Erfurt in Germania
- 2005
- Per la terza volta, Mario Cipollini annuncia il suo ritiro. Dopo gli altri due annunci, aveva vinto il Campionato del Mondo di ciclismo e la Milano-Sanremo
- Setanta Sports viene lanciato sul canale DirecTV della tv statunitense
[modifica] Nati
- 1852 - Alfonso Maria Mistrangelo, cardinale italiano († 1930)
- 1880 - Michel Fokine, danzatore e coreografo russo († 1942)
- 1959 - Monica Stefania Baldi, politica italiana
- 1970 - Miho Obana, autrice di fumetti giapponese
[modifica] Fino al 1900
- 121 - Marco Aurelio Imperatore romano
- 1564 - William Shakespeare, scrittore inglese (data di nascita indicata alternativamente; probabilmente data in cui fu battezzato)
- 1573 - Maria de' Medici, regina francese († 1642)
- 1648 - Pietro II del Portogallo
- 1711 - David Hume, filosofo scozzese († 1776)
- 1785 - John James Audubon, naturalista
- 1798 - Eugène Delacroix, pittore
- 1812 - Alfred Krupp, magnate tedesco dell'acciaio
- 1870 - Alessandro Battaglia, pittore italiano († 1940)
- 1888 - Anita Loos, scrittrice
- 1889 - Ludwig Wittgenstein, filosofo austriaco († 1951)
- 1894 - Rudolf Hess, ufficiale nazista
- 1895 - Nathaniel Kleitman, ricercatore
- 1897
- Eddie Eagan, pugile e bobbista statunitense
- Douglas Sirk, regista
- Olga Tschechowa, attrice
- 1900 - Charles Richter, inventore e geofisico
[modifica] Fino al 2000
- 1911
- Enrico Medi, scienziato e politico italiano († 1974)
- Marianne Hoppe, attrice
- 1912 - Alfred Elton van Vogt, scrittore di fantascienza
- 1914 - Bernard Malamud, scrittore
- 1916 - Werner Bishof, fotografo svizzero († 1954)
- 1918 - Fanny Blankers-Koen, atleta olandese († 2004)
- 1922 - Ruggero Grava, calciatore italiano († 1949)
- 1925 - Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d'Italia († 2003)
- 1933 - Arno Penzias, fisico statunitense
- 1934 - Alan Arkin, attore
- 1935 - Carol Burnett, cantante ed attrice
- 1937 - Jean-Pierre Beltoise, pilota francese
- 1938
- Nino Benvenuti, pugile italiano
- Duane Eddy, musicista
- 1940 - Giorgio Moroder, compositore
- 1942 - Bobby Rydell, cantante
- 1947
- Donna DeVarona, medaglia d'oro olimpica di nuoto
- Bruno Ferrante, Prefetto
- 1950 - Neri Parenti, regista italiano
- 1956 - Koo Stark, attrice
- 1958 - Johnny Dumfries, pilota scozzese
- 1960 - Roger Taylor, musicista dei Duran Duran
- 1961 - Joan Chen, attrice
- 1963 - Jet Li, artista marziale ed attore cinese
- 1973 - Chris Perry, calciatore inglese
- 1975 - Joey Jordison, musicista americano
- 1976 - Jose Pasillas, musicista americano
- 1971 - Giorgia, cantante italiana
- 1977 - Tom Welling, attore americano
- 1980 - Jordana Brewster, attrice americana
- 1982 - Joanne Gobure, poeta di idioma nauruano
- 1983 - Jessica Lynch, P.O.W. americano
- 1984 - Mija Martina, cantante bosniaco
- 1985 - Jure Bogataj, saltatore con gli sci sloveno
[modifica] Morti
- 1192 - Go-Shirakawa imperatore del Giappone, imperatore giapponese (n. 1127)
- 1409 - Alberico da Barbiano, capitano di ventura
- 1418 - Teodoro II, marchese del Monferrato
- 1865 - John Wilkes Booth, assassino di Abramo Lincoln, ucciso durante il tentativo di sfuggire alla cattura
- 1892 - Provo William Perry Wallis, ammiraglio navale inglese ed eroe, morto a cento anni di età
- 1900 - Eugenio Viollier, fondatore del Corriere della Sera
- 1920
- Friedrich Imhoof-Blumer, numismatico svizzero (n. 1838)
- Srinivasa Ramanujan, matematico (n. 1887)
- 1938 - Edmund Husserl, filosofo e psicologo
- 1970
- John Knittel, dramamaturgo
- Gypsy Rose Lee, attrice
- 1973 - Irene Ryan, attrice
- 1977 - Sandro Giovannini, commediografo italiano (n. 1915)
- 1982 - Frank Coppola, detto Frank tre dita, gangster italo-americano
- 1984 - Count Basie, musicista e compositore
- 1986 - Broderick Crawford, attore
- 1989 - Lucille Ball, attrice americana
- 1991
- Carmine Coppola, compositore e direttore d'orchestra
- William Andrew Paton, economista, morto a 101 anni di età
- 1996 - Stirling Silliphant, scrittore
- 2002 - Lisa Lopes, musicista
- 2005
- Roa Bastos, scrittore paraguaiano
- Maria Schell, attrice austriaca (n. 1926)
- Gordon Shaw, fisico (n. 1933)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Anacleto, Papa
- San Marcellino, Papa e martire
- San Pascasio Radberto, abate di Corbie
Religione romana antica e moderna:
- Natale di Marco Aurelio (Natalis Marci Antonini)