Morbidelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Morbidelli è una storica casa motociclistica italiana fondata nel 1967 a Pesaro da Giancarlo Morbidelli, industriale conosciuto per la sua attività di costruzione di macchine per la lavorazione del legno.
La fabbrica venne fondata in virtù della passione del fondatore per i motori e la velocità, strada seguita anche dal figlio Gianni Morbidelli, pilota automobilistico che corse anche in Formula 1.
L'avventura nei GP della casa pesarese iniziò nel 1969 al GP d'Olanda, dove Eugenio Lazzarini arrivò 10° nella gara della classe 50. I primi punti vennero conquistati ancora da Lazzarini con la 50, al GP di Germania 1969. Nella sua storia ha vinto anche 3 titoli mondiali della classe 125 nel 1975, 1976 e 1977 con Paolo Pileri e con Pierpaolo Bianchi, oltre che quello nella classe 250 del 1977. L'ultimo GP di una Morbidelli fu quello di San Marino del 1982, dove Gianni Pelletier portò al 20° posto la 500 quattro cilindri.
L'attività sportiva è proseguita poi con la denominazione Morbidelli-Benelli Armi dal 1975.
L'ultimo prodotto marchiato Morbidelli presentato sul mercato ma mai entrato in produzione è una avveniristica motocicletta da 848 cc dotata di un V8 e disegnata da Pininfarina. La problematicità della costruzione nonché il costo previsto molto elevato ne hanno impedito la messa in produzione in serie ma vari esemplari sono custoditi in musei di particolare importanza a riprova della bontà della sua progettazione.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
conoscendo il motomondiale e il suo Albo d'oro, i Gran Premi, i Circuiti e i Piloti |