Musepack
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sviluppatore | Musepack Development Team |
Tipo | compressione audio |
Lossy / Lossless | lossy |
Licenza | open source |
Sito web | Musepack.net |
Musepack (o MPC) è un formato di compressione audio open source a perdita di dati (lossy). Presenta molte analogie con lo standard MP3, ma la sua qualità è migliore a parità di bitrate. È noto anche come MPEGplus, MPEG+ o MP+, .
Le origini di MPC risalgono al 1997, quando Andree Buschmann iniziò a lavorare a questo progetto. In seguito è stato portato avanti da Frank Klemm, e attualmente viene curato dal Musepack Development Team (MDT) con il contributo dello stesso Frank Klemm. I codec sono disponibili sulle piattaforme Microsoft Windows, Linux e Mac OS X, assieme ai plugin per un buon numero di programmi.
In passato, Musepack è stato sospettato di violare svariati brevetti software (MP2, PNS, subband) [1]. Secondo gli sviluppatori, tutto il codice brevettato è stato ormai rimosso; secondo altri è ancora presente una violazione del brevetto PNF (vedi brevetto Perceptual noise substitution).
Musepack è ottimizzato principalmente per l'encoding con un bitrate di 175-185 kbit/s. Pochissimi miglioramenti sono stati fatti per i bitrate inferiori (come 128 kbit/s). Nonostante tutto, numerosi test hanno verificato una buona resa in tutti i livelli di bitrate.
Il più indicativo è avvenuto nel 2004: una serie di prove d'ascolto condotte con il metodo del "doppio cieco" [2] (riportato anche sul sito Slashdot) ha dimostrato che Musepack e Ogg Vorbis erano - e forse sono tuttora - i due migliori codec per la compressione con bitrate attorno a 128kbit/s, battendo MP3, AAC, WMA e ATRAC.