Om mani padme hum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di religione non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |


Oṃ Maṇi Padme Hūṃ (sanscrito ॐ मणि पद्मे हूँ), traslitterato foneticamente nella tradizione cinese con Ǎn Má Ní Bā Mī Hōng (唵嘛呢叭咪吽?) è il più noto e diffuso tra i numerosissimi mantra facenti parte del patrimonio culturale del buddhismo.
Mantra letteralmente significa strumento per pensare, ed è formato da una sequenza di sillabe sacre che vengono pronunciate dall'iniziato, profondamente concentrato sull'essenza della divinità che sta per invocare. I mantra, in realtà, non possiedono di per sé alcuna potenza magica, ma sono unicamente i mezzi per concentrare forze già esistenti in ciascuno di noi e, con un'azione simile a quella di un catalizzatore, consentono al credente di entrare nello spazio mistico.
Om mani padme hum è formato da quattro sillabe-germe che, nell'ordine, hanno il seguente significato: sentiero dell'universalità, sentiero della unificazione e della pace interiore, sentiero della visione creativa, sentiero dell'integrazione. La traduzione più diffusa, anche se solo approssimativa, è Salve o Gioiello nel fiore di Loto.
Nelle regioni ricadenti sotto l'influenza della religione buddhista, questo mantra si ritrova dappertutto: inciso sulle rocce, scolpito nelle pietre votive che i viandanti depongono sui caratteristici muri di preghiere, dipinto sulle bandiere (chattar) che garriscono nel vento e distribuiscono parole di amore e di pace al mondo intero. L'amore per tutte le creature viventi, anche quelle più semplici e più primitive, è infatti la base filosofica e morale del buddhismo; l'amore che ognuno di noi deve manifestare verso il prossimo per giungere alla liberazione dal dolore ed alla definitiva redenzione di tutto il genere umano.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Om mani padme hum
[modifica] Collegamenti esterni
- Il suono del mantra cantato da un rifugiato tibetano: formato Wave (wav) - formato Real Audio (ra).